COSTA VOLPINO (Brescia) - A bordo della motonave “
Città di Brescia” si è tenuto il
convegno promosso da Asstra, Anav, Lombardia, ABL e Navigazione Lago d’Iseo (NLI) dedicato alla
“bigliettazione elettronica a bordo nave: dalla digitalizzazione al futuro del ticketing”. L’evento ha riunito operatori del trasporto pubblico regionale e nazionale, autorità regionali e locali, per fare il punto sui progetti avviati e quelli in cantiere.

Durante l’incontro, dopo i saluti istituzionali di Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro e della Navigazione Lago d’Iseo - rispettivamente per voce del presidente
Alessio Rinaldi e del dottor
Paolo Bertazzoli - l’ingegner
Emiliano Zampoleri, direttore di Esercizio di
Navigazione lago d'Iseo, ha illustrato lo stato dell’arte del sistema di bigliettazione elettronica, descrivendo gli sviluppi recenti, gli interventi in corso e le potenzialità future. Il progetto — basato su criteri di facilità d’uso (“
user friendly”) per passeggeri e operatori, e di interoperabilità — mira a consentire l’utilizzo integrato del titolo di viaggio su tutti i mezzi del trasporto pubblico regionale.
Il convegno è proseguito con due tavole rotonde, moderate dall’ingegner Marco Medeghini - presidente di Asstra Lombardia e Direttore Generale di Brescia Mobilità - con la partecipazione di tecnici e specialisti amministrativi del settore, con l’obiettivo di condividere lo stato attuale e individuare prospettive di sviluppo della bigliettazione elettronica nel trasporto pubblico locale.
In chiusura dei lavori, l’avvocato Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, ha illustrato le linee e gli obiettivi regionali in materia, confermando l’impegno a completare la transizione al digitale entro il 2028: un passo che, secondo l’assessore, porrà la Lombardia all’avanguardia in Italia e in Europa.
Navigazione lago d'Iseo
La sperimentazione del sistema sulla flotta di Navigazione Lago d’Iseo — che conta 16 motonavi — è partita già il 29 ottobre 2025: i biglietti si validano tramite QR-code e le validatrici sono collocate ai pontili d’imbarco, è in corso la sostituzione delle tessere degli utenti abbonati. NLI ha definito la nuova architettura informatica e operativa puntando su facilità d’uso e interoperabilità con il trasporto pubblico regionale.
“È stato un onore ospitare a bordo della motonave Città di Brescia il convegno ANAV–ASSTRA Lombardia, che ha rappresentato un momento fondamentale di confronto tra operatori del settore e Regione Lombardia - ha dichiarato l’ingegner Zampoleri (nel video) -. Un ringraziamento particolare va all’assessore Lucente, all’ingegnere Medeghini e a tutti i relatori intervenuti, il cui contributo è stato decisivo per la buona riuscita dell’evento.”
Con l’avvio della sperimentazione e il sostegno regionale, il lago d’Iseo compie un deciso passo verso la digitalizzazione del trasporto pubblico lacuale, allineandosi alle più recenti strategie di mobilità sostenibile e integrata.
Profilo della società
Navigazione Lago d’Iseo dispone di una flotta di 16 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430. La Motonave "città di Bergamo" è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale. La Motonave “Predore” è la prima diesel elettrica a navigare sul Sebino. Le navi “Salòe Marasino II” e “Sarnico” sono completamente elettriche. La Navigazione impiega 57 persone, tra personale di bordo e di terra; nel periodo estivo l’organico sale a 61 dipendenti.