VARONE (Trento) - Alle Cartiere Fedrigoni di Riva del Garda, dopo l’estinzione delle fiamme sono iniziate le attività di sopralluogo tecnico sulla copertura, che si estenderanno anche agli impianti. La situazione si conferma sotto controllo ma sarà monitorata anche nelle prossime ore e durante la notte, per scongiurare il pericolo che le fiamme possano ripartire. Per quanto riguarda gli effetti sull’ambiente, in particolare acqua, polveri e aria, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente sta seguendo la situazione e sta facendo le analisi sui campioni prelevati: i dati in continuo della centralina di Riva del Garda, spiegano dall'Agenzia, hanno rilevato gli effetti dell’incendio rimanendo lontani da livelli preoccupanti, tra questa sera e domattina sono attesi i primi risultati (foto credit vigili del fuoco Riva del Garda).
Fugatti ringrazia i Vigili del fuoco
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nel pomeriggio si è recato in sopralluogo allo stabilimento Fedrigoni interessato dall’incendio. Assieme a lui il direttore generale della Provincia, Raffaele De Col , la dirigente del Servizio antincendi, Ilenia Lazzeri ed il direttore dell’ufficio operativo interventistico del Corpo permanente, Leonardo Rubello Erano presenti anche il sindaco Zanoni, l’ispettore del Distretto VVF volontari, Lorenzo Righi ed il comandante Marco Menegatti. L’ispezione alle zone interessate dal rogo è stata preceduta da una riunione alla quale hanno preso parte i vertici della Fedrigoni, finalizzata ad illustrare le fasi dell’intervento, ma anche le procedure di verifiche tecniche ad ampio raggio di cui si stanno occupando, accanto ai vigili, anche altre strutture provinciali, come APPA, Bacini montani, UoPsal. “Possiamo dire ancora una volta - ha affermato il presidente della Provincia - che la nostra protezione civile ed i nostri Vigili del fuoco sono una garanzia per la sicurezza delle nostre comunità. Non basteranno mai i ringraziamenti per compensare il loro altruismo, il coraggio ma anche la loro bravura”.
Anche i vertici della ditta si sono allineati a questo giudizio, unendo alla gratitudine anche la constatazione di quanto sia stato tempestivo e di qualità l’intervento sull’incendio.
Allarme dei sindacati
Un incendio si è sviluppato questa mattina, intorno alle 9,30, sul tetto dello stabilimento Fedrigoni di Varone. Si stavano realizzando dei lavori di ripristino di una guaina del tetto del corridoio, collocato tra i reparti di allestimento e fabbricazione, e non si sa ancora per quale ragione, questo materiale ha preso fuoco. Le fiamme si sono rapidamente diffuse fino a lambire i reparti vicini, ma al momento la situazione è sotto controllo. Due gli operai che hanno subito dei danni, per fortuna non gravi; uno si è ustionato una mano, l’altro intossicato dal fumo. Sono entrambi dipendenti della ditta esterna che stava occupandosi dei lavori.
A scongiurare danni più importanti alle maestranze è stata la scelta di fermare immediatamente la produzione e far uscire tutti i lavoratori. Sicuramente oggi non si svolgerà né il turno pomeridiano né quello notturno, ma non è ancora chiaro se e per quanto tempo lo stabilimento dovrà restare fermo perché sarà necessario prima procedere ad una valutazione dei danni anche alle linee produttive.
Rsu e sindacati stanno seguendo da vicino tutta la vicenda, sono in contatto costante con i vertici aziendali. La prima preoccupazione è mettere al sicuro le maestranze, dunque valutare tutte le strategie per tutelare il reddito dei dipendenti qualora non fosse possibile riprendere immediatamente la produzione in totale sicurezza. Resta fondamentale per i sindacati anche accertare tutta la dinamica ed eventuali criticità.
Confindustria Trento in merito all’incendio presso Fedrigoni Spa
Confindustria Trento in una nota si esprime "vicina all’azienda associata Fedrigoni Spa a seguito dell’incendio verificatosi presso lo stabilimento di Riva del Garda. La priorità è stata la tutela dell’incolumità delle persone, garantita grazie al tempestivo e coordinato intervento delle squadre di emergenza e dei Vigili del Fuoco, che hanno operato con efficacia per circoscrivere l’evento e mettere in sicurezza l’area. L’Associazione segue con attenzione l’evoluzione della situazione ed è in costante contatto con l’azienda al fine di individuare le soluzioni più opportune per la gestione delle conseguenze sul piano produttivo e del lavoro, con particolare riguardo ai dipendenti. Confindustria Trento conferma il proprio impegno a supportare Fedrigoni Spa nel ripristino delle attività nel più breve tempo possibile".