DARFO BOARIO TERME (Brescia) - L'Associazione Ingegneri Camuni (AIC) ha annunciato il suo atteso Convegno che si terrà a Boario Terme presso la sala conferenze dell’Hotel Rizzi, un evento centrale per la comunità ingegneristica e non solo. L'incontro, in concomitanza con l'Assemblea Annuale dell'Associazione, porrà l'accento su un tema di stringente attualità e fondamentale importanza per il futuro della competitività aziendale e della società: "L'Intelligenza Artificiale (IA) come fattore competitivo: uno strumento da progettare ed educare grazie al contributo degli ingegneri."

L'IA non è più un concetto futuristico, ma una realtà che sta ridefinendo le professioni e ogni settore produttivo.
Il convegno si propone di esplorare il ruolo cruciale che gli ingegneri devono assumere non solo nell'implementazione, ma soprattutto nella progettazione etica e nell'educazione delle nuove tecnologie intelligenti, garantendo che esse siano strumenti di crescita e non fattori di disuguaglianza o criticità.
Il Contributo Accademico del professor Devis Bianchini
Il momento clou della giornata sarà la relazione magistrale del Prof. Devis Bianchini, docente presso l'Università degli Studi di Brescia e rinomato esperto nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Il Prof. Bianchini condividerà le sue approfondite conoscenze sulle sfide e opportunità dell'IA, con particolare attenzione a come la Val Camonica può sfruttare queste tecnologie per migliorare la sua competitività e innovare i suoi processi. La sua analisi spazierà dagli aspetti tecnici a quelli metodologici ed etici della progettazione di sistemi intelligenti.
Il convegno sarà anche l'occasione per l'annuale Assemblea dei Soci dell'Associazione Ingegneri Camuni. All'ordine del giorno, l'importante momento dell'approvazione del Bilancio Consuntivo dopo l’illustrazione delle attività svolte e il preventivo, nonché il rinnovo del Consiglio Direttivo per il prossimo mandato.