-

Sull'Alpe Cimbra la magia del Natale parte dai mercatini

Vecchiato: "Prenotazioni superiori agli scorsi anni e ci siamo preparati al meglio con un ricco calendario"

ALPE CIMBRA (Trento) - L’inverno sull’Alpe Cimbra inizia con un calendario di eventi che parlano di Natale, tradizioni e cultura. Aprono dal prossimo weekend i Mercatino di Natale, primo a Bosentino, poi a Lavarone. La skiarea è pronta ad aprire alla grande la stagione sciistica e grande attesa per la nuova telecabina Francolini che sarà inaugurata a breve.
"La stagione invernale - spiega Daniela Vecchiato (nel video), direttrice dell'Azienda di promozione turistica di Apt Alpe Cimbra - è alle porte, stiamo registrando prenotazioni superiori agli scorsi anni e ci siamo preparati al meglio con un ricco calendario". "I primi ad aprire saranno i mercatini di Natale a Bosentino e Lavarone - prosegue Daniela Vecchiato - poi abbiamo in programma numeriosi eventi, non solo nei periodi clou della stagione (Natale e Carnevale ndr.), ma ogni weekend avrà un evento di richiamo o sulla skiarea oppure a Folgaria o a Lavarone. Inoltre i turisti potranno vivere tante esperienze, di grande impatto emozionale a contatto con la natura".

Dal prossimo weekend si accendono le luci e la magia del Natale: i Mercatini di Lavarone e di Bosentino riportano in vita l’atmosfera di un tempo, tra luci calde, vin brulé e artigianato autentico. Poi arriva Bolkhent, la sfilata-spettacolo che trasforma il centro di Folgaria in un palcoscenico di creatività, tradizione e stile, il Natale alla Haus von Pruekk a Lusérn uno dei Borghi più Belli d’Italia per rivivere il Natale della tradizione cimbra, e la Zena Poreta a Lavarone per cenare tutti insieme a lume di candela con i piatti poveri, ma gustosi delle antiche usanze trentine. Per chi ama la natura nella sua versione più pura, le ciaspolate al chiaro di luna o le escursioni alla Cascata illuminata dell’Hofentol regalano momenti di silenzio, contemplazione e stupore.

Mercatino di Natale di Lavarone: viaggio tra luci, profumi e tradizioni
Da sabato prossimo - 29 novembre - torna, per la sua sesta edizione, il Mercatino di Natale di Lavarone, nella splendida cornice del centro storico di Bertoldi Veci, nel cuore dell’Alpe Cimbra, in Trentino. Un luogo fiabesco, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta storie antiche, custodite tra mura in pietra e porticati che un tempo ospitavano la vita rurale.
Il mercatino di Natale sarà aperto il 29-30 novembre; 6-7-8 dicembre; 13-14 dicembre; 20-24 dicembre; dal 26 dicembre2025 al 5 gennaio 2026 dalle 11 alle 19 nella frazione Bertoldi “Veci” di Lavarone.

Il borgo di Bosentino ospiterà “Artigiani a Bosentino – Il Mercatino di Natale”
Un evento carico di magia natalizia, organizzato dalla Pro Loco, è in calendario dal 5 all’8 dicembre, dalle 10 alle 19, nel borgo di Bosentino. Nell'area del palazzetto di Bosentino si potranno trovare numerosi prodotti artigianali, fatti rigorosamente a mano, prodotti tipici della gastronomia locale, ma anche musica e laboratori per bambini, il tutto avvolto dalla magica atmosfera natalizia.
Commercianti, esercenti e hobbisti del territorio proporranno al pubblico prodotti locali culinari e artigianali. Grandi e piccini, residenti e turisti, avranno quindi l'occasione di passeggiare tra le bancarelle assaporando specialità territoriali o acquistando piccoli pezzi di artigianato locale.


Bolkhent: cerimonia di benvenuto sull’Alpe Cimbra
L’inverno è arrivato sull’Alpe Cimbra, la prima neve e il vento frizzante che si insinua fra le vie incontra il calore del centro di Folgaria.
Sta per cominciare una stagione speciale, capace di abbracciare tanto gli amanti dell’outdoor quanto chi cerca il relax e il fascino delle tradizioni locali.
Bolkhent, che in cimbro significa benvenuti, è il rito con cui si celebra l’inizio di questo periodo magico e si accolgono tutti coloro che vogliono viverlo in prima persona.

L'evento è in programma sabato 6 dicembre: alle 18 da piazzetta Villa di Folgaria prenderà avvio una grande sfilata che animerà il cuore del paese, accompagnata dalle note della Banda Folkloristica di Folgaria che guiderà il corteo fino a piazza San Lorenzo, dove ci sarà l’accensione del grande albero di Natale. I Maestri delle Scuole di Sci dell’Alpe Cimbra saranno presenti per raccontare le emozioni che sciatori e turisti vivranno sugli oltre 100 km di piste dell’altopiano.
A dare un ulteriore tocco di bellezza a questa singolare sfilata, saranno presenti gli elegantissimi Bovari del Bernese del gruppo amatoriale Grabber.
Dopo la sfilata: brulè caldo e thè caldo speziato per tutti, poi un brindisi collettivo per dare ufficialmente il benvenuto alla stagione invernale sull'Alpe Cimbra.

Gli appuntamenti di fine anno
La notte che accende il cuore. Capodanno sull’Alpe: quando il calendario segna Capodanno, l’Alpe Cimbra si trasforma in un mosaico di feste ed emozioni:
da Folgaria, dove il ritmo anni ’90 del Millennium Party riporta energia e nostalgia, a Lavarone, che celebra con un elegante 90 Special.
Nel frattempo, sulle piste si accendono le Fiaccolate dei Maestri di Sci, un classico che unisce generazioni sotto lo stesso cielo stellato. Centinaia di maestri di sci creeranno magnifiche coreografie illuminati solo dalla luce tenue delle fiaccole e magari sotto una bella nevicata!

Il nuovo anno
La montagna da vivere, non solo da guardare: da gennaio in poi, la neve diventa teatro di grandi eventi sportivi e momenti esclusivi. Ovviamente non si possono salutare le vacanze di Natale se non con il grande Party della Befana a Folgaria dove decine di Befane a ritmo di musica daranno vita ad uno spettacolo incredibile.
Chi ama lo sci potrà svegliarsi all’alba con Trentino Ski Sunrise, quando il sole tinge di rosa i pendii ancora intatti e la colazione in rifugio ha il sapore dell’autenticità. Un evento da non perdere per chi vuole sciare sulle piste perfettamente innevate e battute al sorgere del sole accompagnati dai maestri di sci.
Gli appassionati di sport trovano pane per i loro denti: il Prove Libere Tour, il Tour delle Alpi, la FIS Children Cup, ma anche gare inclusive come la FISDIR Ski Race Cup, testimonianza di una montagna che accoglie tutti.

Il ghiaccio del lago di Lavarone: c’è il fascino dell’acqua che si fa ghiaccio: il Lago di Lavarone ospita gli storici appuntamenti delle Immmersioni sotto i ghiacci, dove subacquei provenienti da tutta Europa si immergono nel silenzio cristallino del lago ghiacciato. Un’esperienza estrema, ma poetica, che racconta il lato più raro della montagna.

La leggerezza della festa: verso la fine dell’inverno, quando la luce si allunga e l’aria profuma di sole, tornano i sorrisi e la convivialità. L’Aperitivo Bianco colora di eleganza le vie di Folgaria, il Ski Vintage Party fa rivivere gli anni ’80 tra neve e musica, Fora Febraro, Verprenan in Merz a San Sebastiano e Vorprennen in Martzo - Bruciamo il Marzo a Lusérn, mentre ad Attento al Lupo si gioca in famiglia con leggerezza e allegria.

È la montagna che si diverte, che danza, che non ha bisogno di apparire perché sa farsi ricordare.

"Ogni evento sull’Alpe Cimbra - conclude Daniela Vecchiato - è pensato per chi non si accontenta del “fare”, ma cerca di sentire. Per chi crede che la vacanza sia un momento per riconnettersi con se stessi, con la natura, con la bellezza semplice delle cose fatte bene. L’Alpe Cimbra non è solo una destinazione, ma un modo di essere: un invito a rallentare, respirare, condividere".
Ultimo aggiornamento: 24/11/2025 00:49:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE