ISEO (Brescia) - La
scelta green sul lago d'Iseo prosegue con la bigliettazione elettronica.
È quanto emerso nel convegno che si è svolto oggi sulla motonave "Città di Brescia", che ha visto gli interventi dell'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità
, Franco Lucente, dei responsabili della Società di Navigazione, con il

presidente
Paolo Bertazzoli e il direttore di Esercizio
Emiliano Zampoleri, dell'Autorità di Bacino del lago d'Iseo, Endine e Moro, con il presidente
Alessio Rinaldi e il direttore
Gloria Rolfi; quindi gli esperti della mobilità in provincia di Brescia e Regione Lombardia, in particolare
Germano Ferdinando Ferrari, assessorato regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile,
Giancarlo Gentilini, presidente Agenzia Trasporto Pubblico Locale di Brescia;
Marco Medeghini, presidente Asstra Lombardia;
Andrea Inserra, responsabile sistemi informativi Navigazione Lago d'Iseo;
Stefano Bonelli, responsabile sistemi informativi e innovazione Navigazione laghi,
Massimo Locatelli, presidente Anav Lombardia;
Gianluca Cuzzolin, direttore Transizione sostenibile e progetti innovativi del gruppp Avm.

L'assessore regionale
Franco Lucente ha spiegato la strategia per migliorare il servizio e tra questi spicca la bigliettazione elettronica e integrata che vede in prima linea la Navigazione Lago d'Iseo, mentre
Alessio Rinaldi ha ricordato le due motonavi elettriche, inaugurate quest'anno, e quella ibrida, in servizio dal 2024.
Il presidente della Navigazione Lago d'Iseo,
Paolo Bertazzoli, ha posto l'accento "s
ulle iniziative di sostenibilità ambientale portate negli ultimi anni".
L'ingegner
Emiliano Zampoleri ha tracciato un quadro sulla Navigazione del Lago d'Iseo che conta 16 motonavi e quest'anno segna un record di passaggi che supererà a fine anno il milione e 800mila persone.
Un trend in crescita dopo la pandemia.
Poi si è svolta una doppia tavola rotonda dove sono stati approfonditi i temi del trasporto pubblico, in particolare quello lacuale.
Si sono alternati come relatori Giancarlo Gentilini, Andrea Inserra, Gloria Rolfi, Stefano Bonelli, Massimo Locatelli, Gianluca Cuzzolin. I due tavoli tecnici sono stati moderati da Marco Medeghini
Nel suo intervento
Gianluca Cuzzolin (nel video) ha evidenziato:
"Con il biglietto elettronico ci sarà un impatto ambientale, riduzione delle carte e materiale anche a livello di utenza e i canali saranno diretti e molto vantaggiosi rispetto a quelli tradizionali".
Nelle conclusioni
Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, ha detto
: “Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica sarà presto operativo sul Lago d’Iseo, al quale Regione Lombardia contribuisce con 400.000 euro per la sua implementazione, va nella direzione di un trasporto pubblico locale sempre più smart, accessibile e tecnologicamente innovativo”.
E' stato inoltre presentato il progetto di bigliettazione digitale di Regione Lombardia, che
“rivoluzionerà l’esperienza del TPL, consentendo ai cittadini di viaggiare su qualsiasi mezzo, autobus, treni, tram, metropolitane, battelli, con un unico sistema digitale di accesso e pagamento”, ha spiegato Lucente.
Il progetto prevede l’avvio della sperimentazione nella seconda metà del 2026, con l’obiettivo di andare a regime entro il 2028, uniformando l’intero sistema su scala regionale. Alla regia tecnica del progetto c’è la società regionale Aria Spa.
“
I viaggiatori – ha aggiunto
Lucente –
potranno salire su qualsiasi mezzo del trasporto pubblico lombardo usando una sola app, convalidando all’ingresso e all’uscita e pagando solo la tratta percorsa. Si tratta di un progetto senza precedenti in Italia e tra i più avanzati in Europa”.
"Il sistema di bigliettazione elettronica di Navigazione Lago d’Iseo e quello della bigliettazione digitale di Regione Lombardia – ha concluso l’assessore
– si pongono lo stesso obiettivo: un trasporto pubblico sempre più moderno ed efficiente, in grado di facilitare l'utenza e consentire ai cittadini di vivere meglio”.