ISEO (Brescia) - La
scelta green sul lago d'Iseo prosegue con la bigliettazione elettronica. E' quanto emerso nel convegno che si è svolto oggi sulla motonave "Città di Brescia", che ha visto gli interventi dell'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità
, Franco Lucente, dei responsabili della Società di Navigazione, con il

presidente
Paolo Bertazzoli e il direttore di Esercizio
Emiliano Zampoleri, dell'Autorità di Bacino del lago d'Iseo, Endine e Moro, con il presidente
Alessio Rinaldi e il direttore
Gloria Rolfi; quindi gli esperti della mobilità in provincia di Brescia e Regione Lombardia, in particolare
Germano Ferdinando Ferrari, assessorato regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile,
Giancarlo Gentilini, presidente Agenzia Trasporto Pubblico Locale di Brescia;
Marco Medeghini, presidente Asstra Lombardia;
Andrea Inserra, responsabile sistemi informativi Navigazione Lago d'Iseo;
Stefano Bonelli, responsabile sistemi informativi e innovazione Navigazione laghi,
Massimo Locatelli, presidente Anav Lombardia;
Gianluca Cuzzolin, direttore Transizione sostenibile e progetti innovativi del gruppp Avm.

L'assessore regionale
Franco Lucente ha spiegato la strategia per migliorare il servizio e tra questi spicca la bigliettazione elettronica e integrata che vede in prima linea la Navigazione Lago d'Iseo, mentre
Alessio Rinaldi ha ricordato le due motonavi elettriche, inaugurate quest'anno, e quella ibrida, in servizio dal 2024.
Il presidente della Navigazioone Lago d'Iseo,
Paolo Bertazzoli ha posto l'accento "s
ulle iniziative di sostenibilità ambientale portate negli utlimi anni".
L'ingegner
Emiliano Zampoleri ha traccioato un quadro sulla Navigazione del Lago d'Iseo che conta 16 motonavi, e quest'anno segna un record di passaggi che supererà a fine anno il milione e 800mila persone.