-

Effetto Olimpiadi Invernali sulla Valle Camonica

Il convegno promosso dalla Cisl nella mattinata di giovedì 25 settembre

EDOLO (Brescia) - Mancano ormai solo venti settimane all’apertura dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina. A lungo la Valle Camonica ha sperato di poter ospitare le gare di scialpinismo, ma alla fine il comitato olimpico ha scelto diversamente. In Valle sono però stati confermati tanti progetti pubblici, in parte già finanziati, e l’obiettivo ultimo che ha mosso e sostenuto il sogno di essere la location di un segmento importante del programma olimpico: rilanciare il territorio dal punto di vista turistico e infrastrutturale.
“Valle Camonica: effetto Olimpiadi” è il titolo di un convegno che CISL Brescia, con le quattro federazioni di categoria maggiormente coinvolte (Filca per le costruzioni, Fai per foreste e ambiente, Fisascat per turismo e servizi, Fp per la sanità), terrà il 25 settembre a Edolo nel cinema teatro San Giovanni.

“Sarà un importante momento di confronto e di dialogo - sottolinea Alberto Pluda, segretario provinciale della Cisl bresciana - su questioni assolutamente rilevanti per il presente e il futuro della Valle Camonica, cercando di valutare il reale impatto di un insieme di progetti e di azioni derivate dai piani olimpici, sulle comunità e sul territorio”.

Il convegno, che avrà inizio alle ore 9, sarà suddiviso in quattro diversi momenti.

Nel primo il tema sarà quello della mobilità e dei cantieri che nei prossimi anni caratterizzeranno l’Alta Valle; a parlarne saranno Corrado Tomasi, presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Luca Masneri, sindaco di Edolo, e Mirko Capelli, segretario provinciale della Filca Cisl.

Il secondo panel del convegno sarà dedicato alla valorizzazione e tutela dell’ambiente; sul tema si confronteranno Gionatan Bonomelli, presidente dei Consorzi Forestali della Lombardia, e Rossella Gazzaretti, segretario provinciale Fai Cisl che proprio su sostenibilità e ambiente promuove da tre anni una borsa di studio tra gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Meneghini” di Edolo: due rappresentanti delle classi premiate lo scorso anno per dei lavori focalizzati su ambiente e grandi eventi, avranno modo di portare al convegno la loro esperienza e lo sguardo delle giovani generazioni sui temi in discussione.

Salute, sanità e cura saranno al centro del terzo momento del convegno, con l’intervento di Corrado Scolari, direttore generale Asst della Valle Camonica, e Marcello Marroccoli segretario generale aggiunto Cisl Fp.

Il quarto panel affronterà le problematiche del turismo: a parlarne saranno Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia, e Paolo Tempini, segretario provinciale Fisascat Cisl. A coordinare i lavori dei diversi panel saranno i giornalisti Sara Brizzi, Linda Bressanelli e Giuseppe Arrighetti.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 00:02:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE