RIVA DEL GARDA (Trento) - È stato rinnovato il protocollo d'intesa tra il Comune di Riva del Garda e la sezione locale dell'Associazione nazionale carabinieri in congedo, Nucleo volontariato Alto Garda.
La firma del documento da parte del sindaco Alessio Zanoni e del presidente Maurizio Giuseppe Tondi è avvenuta nella mattina di martedì 23 settembre in municipio, occasione nella quale il sindaco ha voluto ringraziare l’associazione per la preziosa attività svolta sul territorio, tra cui recentemente il presidio di controllo delle spiagge quest’estate, a fianco delle forze dell’ordine, che si è rivelata efficace e ha permesso di evitare i problemi di ordine pubblico degli anni scorsi.
«L’accordo -spiega il sindaco- si inserisce nell’ambito delle iniziative di questa amministrazione volte a garantire la sicurezza dei cittadini, un tema che merita la massima attenzione.
Va sottolineato come l'attività dei volontari sia di mera attività di supporto e osservazione, con segnalazione alla polizia locale o alle forze dell’ordine delle criticità riscontrate, cioè un’attività complementare e non sostituiva delle competenze istituzionali».
Le attività concordate: integrazione della vigilanza nel tratto di fascia lago da Punta Lido fino al porto San Nicolò, attività finalizzata a promuovere il rispetto dei regolamenti attraverso l'informazione al cittadino per prevenire comportamenti illeciti; supporto alla polizia locale nelle attività di attraversamento degli alunni nei pressi degli edifici scolastici; supporto in occasione di manifestazioni o eventi che si svolgono nel territorio comunale; segnalazione alla polizia locale o alle forze dell’ordine di eventi o situazioni che possano pregiudicare la sicurezza dei cittadini.
Il testo dell’accordo specifica che i volontari dovranno limitare il proprio intervento alla mera osservazione e, in caso di problemi, alla comunicazione ai soggetti competenti, senza iniziative personali che possano determinare pericolo per sé o per altri; il controllo non potrà diventare un pattugliamento attivo, individuale o collettivo del territorio, e le segnalazioni dovranno essere comunicate alla polizia locale o alle forze dell’ordine utilizzando i numeri telefonici di pubblica utilità. Inoltre tutte le attività dovranno essere puntualmente concordate con l'amministrazione comunale per il tramite della polizia locale. Infine, il personale volontario dovrà essere munito di contrassegni identificativi che ne consentano l'immediato riconoscimento da parte della cittadinanza. La durata dell’accordo è di un anno dal giorno della sottoscrizione.