OSSANA (Trento) -
Fiera di
San Michele a
Fucine di
Ossana. Il cuore della Val di Sole torna a battere al ritmo delle mani che creano, intrecciano, plasmano. Sabato 27 e domenica 28 settembre, Fucine di Ossana ospita la nuova edizione della
Fiera dell’Artigianato, un viaggio tra memoria e innovazione che racconta il territorio attraverso i materiali: metalli, ceramica e tessili
(foto credit Sara Perego).

La
Fiera non è solo esposizione, ma esperienza viva: laboratori aperti e gratuiti, dimostrazioni dal vivo, mostre storiche e installazioni contemporanee guideranno i visitatori alla scoperta dell’arte di “fare” che da secoli appartiene alla nostra valle. Bambini, famiglie, appassionati e curiosi potranno incontrare artigiani al lavoro, riscoprire antiche tecniche, sperimentare gesti manuali e lasciarsi ispirare dalla creatività che nasce dall’incontro tra tradizione e futuro.
Il fitto
programma abbraccia più luoghi del paese, trasformando Fucine in palcoscenico e officina, dove la materia si fa viva e la memoria si rinnova, grazie ad un percorso diffuso di esperienze: dal teatro, che ospiterà incontri e momenti culturali, al parco giochi e alla biblioteca, con attività dedicate a giovani e famiglie, fino al bocciodromo, cuore pulsante di esposizioni, mercatino e dimostrazioni artigiane.
Non mancheranno momenti culturali e spettacoli, che intrecciano racconto e comunità, trasformando la Fiera in un’occasione di incontro, scoperta e festa.
Sabato 27 settembre alle 20.30 il teatro ospita Filmati d’altri tempi: i racconti di Claudio Redolfi (Proiezione di cortometraggi che raccontano gli usi ed i costumi di una valle che cambia). Domenica 28 settembre la giornata clou: dalle 8 in paese le tradizionali bancarelle e la degustazione di prodotti locali nei bar e ristoranti locali; presso il bocciodromo dalle 9 alle 16.30 mercatino di prodotti artigianali locali, artigiani al lavoro (dimostrazioni dal vivo delle lavorazioni di lino, ceramica e metalli), esposizioni artistiche ed artigianali, mostra fotografica ed allestimenti sulla storia dell’artigianato trentino, nonché laboratori per bambini ed adulti. Importanti momenti anche presso il parco giochi: dalle 11 alle 12 lettura Albi Kamishibai, disegnati dai giovani artisti ed artiste degli IC Alta e Bassa Val di Sole; dalle 14 alle 15 incontro con l’autore: presentazione del libro per ragazzi “La cucina del Balduk.Il Saggio del bosco” di Gianfranco Berti. Tracce e Intrecci è dunque un invito a rallentare, osservare, toccare con mano: a ritrovare il valore del tempo e del saper fare.
La “Fiera di San Michele”-Festa dell’Artigianato è organizzata dal Comune di Ossana con la preziosa e fondamentale collaborazione di numerosi enti: Archivio Fotografico Storico – Provincia Autonoma di Trento, Museo Etnografico Trentino San Michele, Ecomuseo Val di Pejo, Centro Studi per la Val di Sole, Museo della Civiltà Solandra, APT Val di Sole, La Fucina – laboratorio di comunità, Associazione Artigiani Val di Sole, APPM onlus, Comunità della Valle di Sole.