PREDAZZO (Trento) - Avvio scoppiettante oggi in Val di Fiemme: la giornata conclusiva del FIS Nordic Summer Festival ha preso il via con l’Individual Gundersen di combinata nordica al maschile che, prima sul trampolino HS143 di Predazzo e poi per le vie di Ziano di Fiemme, ha festeggiato il successo di Stefan Rettenegger in una sinfonia tutta austriaca: la nazione bianco-rossa ha tinteggiato le prime cinque posizioni con Franz-Josef Rehrl e Paul Walcher sul podio seguiti da Johannes Lamparter e Thomas Rettenegger. Grazie alla 2.a miglior performance sugli skiroll il gardenese Samuel Costa ha recuperato posizioni chiudendo 18°, miglior azzurro.

A Stefan Rettenegger anche la conquista del trofeo 2025 del FIS Summer Grand Prix. Foto @Newspower.
Fra gli applausi prima infreddoliti e poi sempre più calorosi con l’alzarsi delle temperature, riscaldate tra il resto anche dall’apprezzata iniziativa Jump in the Breakfast con brioches e succhi di frutta per il pubblico, durante la mattinata è andato in scena il segmento di salto con un quartetto tutto austriaco a guidare la classifica provvisoria, nell’ordine: Franz-Josef Rehrl, Paul Walcher (+6”), Thomas Rettenegger (+32”) e Johannes Lamparter (+41”). Anche i 7 portacolori azzurri convocati dal DT Ivo Pertile hanno affrontato il salto sul ‘trampolino grande’ piazzandosi però ben oltre le prime 30 posizioni.
La “musica classica” come fossero Mozart, Haydn, Schubert, Strauss o Bruckner, è continuata anche nelle vie del centro di Ziano di Fiemme dove il Team Austria ha messo in campo sugli skiroll una solida performance di gruppo. Nel corso delle quattro tornate del circuito di Ziano di Fiemme i tirolesi hanno ‘sbacchettato’ con i bastoncini sull’asfalto a tempo di musica con il più giovane dei fratelli Rettenegger in gara, Stefan, che partiva con ben 54” secondi di distacco dalla testa della corsa del fratello maggiore Thomas.
Grazie a un piglio brillante sugli skiroll il classe 2002 si è conquistato una vittoria nella massima kermesse internazionale anticipando Franz Josef Rehrl, che scattava invece per primo dalla start line di Ziano di Fiemme ma non ha saputo gestire a pieno il vantaggio conquistato sull’HS143.
In una gara di “scombinata nordica” che nel pieno stile della specialità sportiva ha visto la frazione di skiroll rivelarsi decisiva ai fini della classifica in Val di Fiemme il gardenese Samuel Costa è stato autore del 2° miglior tempo sull’asfalto: per il portacolori azzurro un recupero dalla 39.a alla 18.a posizione che gli vale il pettorale e il trofeo di best skier (miglior sciatore della kermesse). E mentre riecheggiano gli “Jaaaa” sulla linea d’arrivo degli austriaci, gli altri azzurri hanno chiuso così: 35° Iacopo Bortolas, 38° Domenico Mariotti, 40° Raffaele Buzzi, 46° Aaron Kostner, 49° Alessandro Pittin e 55° Eros Consolati.
Con una frizzante Individual Gundersen al maschile si completa il programma della combinata nordica al FIS Nordic Summer Festival e anche la stagione della disciplina nella sua versione estiva. Ad aggiudicarsi il FIS Summer Grand Prix 2025 e conquistare così il prezioso trofeo è stato Stefan Rettenegger che con la brillante gara trentina odierna va a fare compagnia alla tedesca Nathalie Armbruster, la quale si è invece imposta al femminile nell’albo d’oro della rassegna itinerante estiva di combinata nordica.
Al FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme non resta che puntare i riflettori sulla Super Team maschile di salto con gli sci (dalle 17 allo Stadio del Salto di Predazzo) per far calare il sipario su un’edizione da record. La Fiemme Party Tent in località Stalimen è aperta e movimentata anche oggi in compagnia della musica di “The Killibilly’s” e dei DJ set by FUN!LAB.
Il prossimo appuntamento con la combinata nordica in Val di Fiemme è fissato a martedì 23 dicembre in occasione dei Campionati Italiani OPEN di salto speciale e combinata nordica (Stadio del Salto di Predazzo e piste di Passo Lavazè).
CLASSIFICHE
NC - Men Large Hill Ind. Gundersen/10.0km
1 RETTENEGGER Stefan AUT 18:50.7; 2 REHRL Franz-Josef AUT 18:52.4; 3 WALCHER Paul AUT 18:54.4; 4 LAMPARTER Johannes AUT 19:20.3; 5 RETTENEGGER Thomas AUT 19:24.4; 6 OFTEBRO Einar Luraas NOR 19:40.8; 7 HEROLA Ilkka FIN 19:41.3; 8 MACH David GER 19:42.8; 9 MUHLETHALER Laurent FRA 19:43.8; 10 SCHMID Julian GER 19:45.9
18 COSTA Samuel 20:16.6; 35 BORTOLAS Iacopo 21:27.1; 38 MARIOTTI Domenico 21:41.9; 40 BUZZI Raffaele 21:42.0; 46 KOSTNER Aaron 22:00.7; 49 PITTIN Alessandro 22:27.2; 55 CONSOLATI Eros 23:54.5