SALT LAKE CITY (Stati Uniti) - La seconda giornata della tappa inaugurale della Coppa del Mondo di Speed Skating produce due nuovi record nazionali. In particolare,
Di Stefano (foto credit FISG) strappa a Enrico Fabris il primato sui 1.500 maschili dopo quasi 16 anni
. Pergher si migliora sui 500.

Nella nottata europea tra sabato 15 e domenica 16 novembre si è disputata la seconda delle tre giornate agonistiche della tappa inaugurale della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga. Quattro le gare andate in scena sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval di Salt Lake City (Usa). Si sono difatti disputati i 500 metri e i 1.500 metri sia del settore maschile che di quello femminile. Come di consueto, le competizioni vengono divise tra la Division A (riservata ai migliori atleti del ranking mondiale) e la Division B (il livello cadetto, con possibilità di promozione a quello assoluto dalla prova successiva). Il “Day-2” dell’appuntamento statunitense ha visto impegnati 12 pattinatori azzurri.
I risultati
DIVISION A: 1.500 metri maschili – Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) ha fatto segnare il nuovo primato italiano (1’42”74), migliorando di 74 centesimi quello stabilito da Enrico Fabris nel dicembre 2009. La performance è valsa al ventiseienne laziale il decimo posto nella competizione vinta dallo statunitense Jordan Stolz (1’40”48) davanti al cinese Zhongyan Ning (1’41”02) e al tedesco Finn Sonnekalb (1’41”33). 500 metri femminili – Serena Pergher (Fiamme Oro) ha migliorato di 33 centesimi il record italiano già in suo possesso, fermando il cronometro sul 37”29.
L’azzurra ha concluso ottava la competizione conquistata dall’olandese Femke Kok (36”48) precedendo la statunitense Erin Jackson (36”87) e la giapponese Yukino Yoshida (36”88). 1.500 metri femminili – Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica) ha concluso tredicesima (1’53”89) la prova vinta dall’olandese Joy Beune (1’51”05) davanti alla connazionale Antoinette Rijpma-De Jong (1’51”71) e alla norvegese Ragne Wiklund (1’51”96).
DIVISION B: 1.500 metri femminili – Primato personale sia per Linda Rossi (Fiamme Azzurre) che per Emily Tormen (Fiamme Oro), le quali hanno fermato il cronometro rispettivamente sul 1’56”62 e sul 1’57”68, tempi valsi loro la ventesima e ventiseiesima posizione finale. 1.500 metri maschili – Nuovo personal best per Riccardo Lorello (C.S. Esercito) in 1’45”57, ventitreesimo in graduatoria. Francesco Betti (Fiamme Oro) si è classificato venticinquesimo con 1’45”81 e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre) ha chiuso quarantunesimo in 1’49”98. 500 metri femminili – Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri) ha stabilito il nuovo primato personale in 38”64, mentre Giorgia Aiello (Cardano Skating) ha chiuso in 38”79. Le due azzurre si sono attestate rispettivamente al ventesimo e al ventiduesimo posto. 500 metri maschili – Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) ha concluso quattordicesimo con il crono di 34”70, David Bosa (Fiamme Oro) si è piazzato diciannovesimo con 34”94. Qui sono reperibili risultati e programma completo della tappa di Salt Lake City. Nel ‘Day-3’ si disputeranno le ultime sei competizioni, ossia i team pursuit, la gara-bis dei 500 metri e le mass start di entrambi i settori. Programma Day-3, orari italiani ore 21:00 – Team Pursuit femminile ore 21:25 – Team Pursuit maschile ore 22:05 – 500 metri femminili (Gara-bis) ore 22:30 – 500 metri maschili (Gara-bis) ore 23:15 – Mass Start femminile ore 23:40 – Mass Start maschile.