PONTE DI LEGNO (Brescia) - Il
rifugio Bozzi è stato
premiato per il
miglior piatto del concorso "
A Tavola in Rifugio 2025", giunto all'
ottava edizione. Al concorso gastronomico promosso dalla rivista Vini&Cucina Bresciana in collaborazione con Assorifugi Lombardia, Rifugi di Lombardia, Comunità Montana di Valle Camonica e Parco dell’Adamello, e il sostegno di sponsor privati, hanno partecipato
15 rfugi alpini della
provincia di Brescia e confermato la vitalità della ristorazione d’alta quota e il valore del legame tra cucina, paesaggio e accoglienza. Negli ultimi anni il concorso è diventato un modo concreto per rafforzare il turismo montano e la rete di rifugi della Valle Camonica.
I commenti
"A Tavola in Rifugio è stata un’occasione per celebrare la Valle Camonica attraverso i suoi sapori, i suoi paesaggi e la sua gente. Un ringraziamento va a tutti i rifugisti che hanno partecipato, mettendo passione e cura nei piatti proposti", ha spiegato durante la cerimonia di premiazione
Priscilla Ziliani, assessore a Cultura, Sport e Turismo della Comunità Montana di Valle Camonica,
mentre
Gian Battista Bernardi, assessore delegato al Parco dell’Adamello, ha sottolineato:
"I rifugi rappresentano luoghi di accoglienza e racconto. Un ringraziamento speciale a chi partecipa ogni anno con entusiasmo, e un pensiero ai vincitori che hanno saputo interpretare al meglio il legame tra cucina e territorio".

Come da tradizione, il concorso era articolato su due livelli di valutazione: la giuria qualificata, composta da esperti del settore, e la giuria popolare online, che ha espresso le proprie preferenze tramite il sito dedicato.
I risultati del voto web vanno oltre il piatto proposto ed è legato all'accoglienza, familiarità dei luoghi e ai ricordi di una sosta piacevole.
I risultati finali
Il primo premio per la categoria Miglior piatto A Tavola in Rifugio 2025, somma di voti del pubblico e della giuria, è stato vinto dal rifugio Bozzi, situato nella conca del Montozzo a 2478 metri, con il piatto: Tagliolini trota e pomodorini.
Descrizione: "Tagliolini freschi con filetti di trota alpina e pomodorini, insaporiti con erbe di montagna. Unione tra acqua di torrente e orto d’altura".
Il rifugio Bozzi è gestito da Michele Carganico e dalla moglie Federica Longhi con chef Luca Signorini. "Ringraziamo - affermano Michele Carganico e Federica Longhi - chi durante la stagione estiva ha fatto tappa al rifugio Bozzi e chi ha votato per i piatti che il nostro chef ha preparato".
Al secondo posto: rifugio De Marie, che si trova nella conca del Volano, con il piatto: Montagna di sapori (miglio, quinoa, grano saraceno, funghi e fonduta).
Descrizione: "Mix vegetale caldo e nutriente con cereali, funghi di bosco e fonduta di formaggi locali. Energia e territorio in ogni cucchiaio".
Al terzo posto: rifugio Passo Crocedomini con il piatto: Guancetta di Maiale in umido al profumo di bosco e Vibù.
Descrizione: "Guancetta in umido, con sentori di erbe di montagna e sfumature di vino Vibù. Comfort food da rifugio che sa di camini accesi e silenzi alpini".
I premi speciali della giuria sono andati ai rifugi Baita Iseo con il piatto "Pasta al brasato con abete", Medelet con il piatto "Casoncelli nostrani con burro di malga e pancetta", Premassone con il piatto "Gnocchi di ricotta e pèruch" e Val Malza con il piatto "Tagliere Valmalza (affettati, formaggi e frutta della Valle)".