-

I vincitori del contest UploadSounds 2025

Premi a Patton e Gabbbrielll, sul podio Timbreroots e Rico

ARCO (Trento) - È il trentino Daniele Patton il vincitore del contest di UploadSounds 2025, il concorso dedicato ai giovani talenti della musica dell’Euregio giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione. Il verdetto è arrivato dopo una lunga giornata di audizioni che si è svolta al Cantiere 26 di Arco sabato 15 novembre: a sfidarsi i 12 progetti finalisti, selezionati tra gli oltre 100 iscritti alla piattaforma musicale dell’Euregio, che sono stati valutati nelle loro esibizioni dal vivo da una giuria composta da importanti professionisti del settore. Foto di Elisa Vettori.

Un’ardua scelta quella che i giurati si sono trovati a dover fare, dopo aver ascoltato dal vivo le performance delle più interessanti giovani realtà della musica di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Molto alto infatti il livello di tutte le performance, che ha portato ad una lunga discussione all’interno della giuria di qualità, ma alla fine il punteggio più alto è stato quello raggiunto da Daniele Patton, jazzista trentino attivo da anni in numerosi progetti propri e come turnista. Patton ha fatto valere il suo talento maturato sui palchi italiani ed europei, grazie ad una versatilità che gli permette di suonare in vari contesti musicali, spaziando dal jazz tradizionale come il Dixie al jazz più moderno, ed esplorando il repertorio BeBop, Hard Bop, Swing e Big Band. Oltre alle esibizioni dal vivo, Daniele Patton è molto impegnato come batterista in studio, dove ha registrato per vari progetti e artisti e ha suonato dal vivo e registrato con artisti come Robert Bonisolo, Dario Faiella, Riccardo Fioravanti, Javier Girotto, Fulvio Sigurtá, Jesper Bodilsen, Marco Pierobon, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Helga Plankesteiner e molti altri. Oltre al suo vasto lavoro come performer dal vivo, Patton è attivamente impegnato nello studio e nell'insegnamento dell'evoluzione della batteria. Daniele ha proseguito i suoi studi di batteria jazz e musica jazz per diversi anni in Italia e all'estero, partecipando a prestigiosi programmi di master presso la Sibelius Academy (Helsinki), il Royal College of Music (Stoccolma) e la Royal Academy Of Music (Aaruhs). Ha suonato in festival e diversi locali in Italia, Austria, Francia, Portogallo, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Estonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Regno Unito.
Con UploadSounds ha recentemente calcato il palco del Poplar Festival di Trento.

Al secondo posto del contest si è classificato il progetto dei Timbreroots, fondati dal cantante, compositore e chitarrista fingerstyle altoatesino Benedikt Sanoll, assieme a Simon Oberrauch al piano e al sintetizzatore, a Joachim Terzer alla batteria e a Eva Grünbacher, alla voce. La band originaria di Cortaccia mette insieme indie-folk, rock alternativo e brit-pop, facendosi ispirare dai paesaggi delle Dolomiti e da artisti come Mumford & Sons, The Lumineers, Ben Howard e Bon Iver, per arrivare a trasformare storie ed emozioni in paesaggi sonori che risuonano in profondità. Sul terzo gradino del podio infine, si è posizionato il giovane Rico, vincitore nella scorsa edizione del contest del premio come miglior under 21. Rico, cantautore polistrumentista di Trento, attualmente frequenta il BIMM Music College di Dublino, dove suona con diverse band locali e registra e produce alcune sue canzoni, fondendo diversi stili e influenze: strumenti acustici con strati elettronici, texture e colori per creare atmosfere evocative e dinamiche potenti.

Ad aggiudicarsi il premio destinato al miglior progetto under 21 è invece il classe 2007 Gabbbrielll, rapper nato a Rovereto che suona il pianoforte e il violino e frequenta il Liceo Musicale e il Conservatorio. Con tanta voglia di sperimentare ma le idee molto chiare nonostante la giovane età, Gabbbrielll si è già esibito in diversi contesti, dal Bcone Fest (VT) in uno showcase di apertura a LA SAD, fino al VarTalent al Teatro SanBapolis di Trento o al Ferrara Buskers Festival.

I quattro progetti vincitori, premiati sul palco del Cantiere 26, si aggiudicano un montepremi di ben 16 mila euro, da destinare attraverso servizi mirati alla crescita professionale e musicale dei rispettivi progetti musicali. A Daniele Patton, primo classificato, vanno 7 mila euro, 3500 euro per il secondo e per il miglior under 21, infine 2000 per il terzo classificato.

L’edizione 2025 di UploadSounds non si è esaurita però con la premiazione dei vincitori: sabato 22 novembre la musica dei giovani talenti dell’Euregio tornerà sul territorio, con l’ultima data del Tour in programma sul palco del Molin de Portegnach di Faver, in Val di Cembra, che culminerà con il concerto dei Gazebo Penguins.

UploadSounds è un progetto di Associazione Be It Verein, Mercurio società cooperativa Impresa sociale e Associazione Uploadsounds Tirol, in collaborazione con MusikBüroTirol, con il sostegno di Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Land Tirol, Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Comune di Trento, con il patrocinio di GECT “EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Ultimo aggiornamento: 16/11/2025 12:00:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
16/11/2025 11:00 - 16/11/2025 17:00
16/11/2025 14:00 - 16/11/2025 18:00
16/11/2025 15:00 - 16/11/2025 17:00