-

Breno, esperti svelano come prevenire le "demenze"

Grande successo dell'iniziativa promossa dall'Associazione Alzheimer Camuno Sebino

BRENO (Brescia) - Grande successo dell'iniziativa promossa dall'Associazione Alzheimer Camuno Sebino, con il patrocino di Asst Valcamonica, sul tema delle "demenze". Un problema, con l'innalzarsi dell'età media, che colpisce sempre più persone. Nell'incontro, che si è svolto nella sala del cinema "Giardino" di Breno, sono stati approfonditi, oltre alla malattia quando è latente, come si presenta e cura, anche le ricadute sulle famiglie. Erano presenti illustri relatori che hanno presentato un quadro completo su approcci terapeutici e riabilitativi.
Il convegno è stato aperto dal sindaco di Breno, Alessandro Panteghini, che ha spiegato le inizative messe in campo dall'ente locale per la prevenzione della malattia, poi il direttore socio sanitario di Asst Valcamonica, Luca Maffei (nel video) ha spiegato: "La demenza non è un tema banale, ma ha un forte impatto sulle famiglie. L'età media si sta innalzando e questa malattia coinvolge un numero importante di persone e per questo dobbiamo puntare sulla prevenzione". "In quest'ottica - ha aggiunto - dobbiamo fare rete, squadra: si vive più a lungo quindi dobbiamo fare attenzione a stili di vita corretti, che sicuramentre sono un aiuto su questa e altre patologie.
L'Asst Valcamonica pone grande attenzione a queste iniziative che sono sicuramente un aiuto per le famiglie".

Nel corso della serata, introdotta dalla presidente dell'Associazione Alzheimer Camuno Sebino Simona Salvadori, sono poi intervenuti il presidente dell'Associazione, quindi i relatori che hanno approfondito alcune tematiche legate alla malattie. La professoressa Barbara Borroni ha posto l'accento su "Aggiornamenti clinici e terapeutici sulla malattia di Alzheimer", mentre Vincenzo Lanzoni ha fatto il punto su "La sanità territoriale nella gestione dei pazienti con demenza e dei caregivers".

Invece la dottoressa Maria Sofia Cotelli ha illustrato gli "Aggiornamenti clinico terapeutici su altre forme di demenza", mentre la dottoressa Elisa Tosana si è soffermata su "Il CDCD all'Asst Valcamonica. Numeri e servizi dei pazienti e cargivers"

L’obiettivo della serata, sensibilizzare ed informare la popolazione su questa patologia neurodegenerativa, è stato raggiunto ed ha coinvolto un vasto pubblico che ha anche posto alcune domande, in particolare sulle prospettive, sugli aspetti medico legali e sugli effetti sulle famiglie.

Inoltre in diversi interventi si è parlato di falsi miti, di malattia nascosta e come prevenirla. Nelle conclusioni è stata ribadita la necessità di fare rete tra i pazienti e le loro famiglie, i medici e le strutture sanitarie.
Ultimo aggiornamento: 04/10/2025 11:58:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE