-

Qualità, sapori e sostenibilità si incontrano a Trento

“Autumnus” diventa un laboratorio di buone pratiche

TRENTO - Altro che slogan: per “Autumnus – I frutti della Terra Città di Trento” la sostenibilità non è un concetto astratto ma un impegno concreto perseguito attraverso azioni visibili e tangibili nell’intero percorso della manifestazione. Dalla selezione di prodotti a filiera corta e a km zero alla riduzione degli sprechi alimentari, dall’utilizzo di materiali ecocompatibili negli allestimenti alla promozione della mobilità dolce per raggiungere il centro storico, infatti, ogni scelta è pensata per minimizzare l’impatto ambientale.

Proprio in quest’ottica è stato realizzato un unico supporto cartaceo che contiene una presentazione sintetica della manifestazione e una mappa aggiornata di Trento. Grazie al QR Code, i visitatori potranno consultare online il programma completo, evitando l’uso del tradizionale opuscolo di oltre 200 pagine e rendendo più semplice e sostenibile l’accesso al calendario degli eventi. La mappa, oltre a fornire informazioni pratiche per orientarsi in città, indica chiaramente come raggiungere le diverse location con mezzi pubblici o in bicicletta, incoraggiando a lasciare l’auto nei parcheggi situati alle porte di Trento.

Particolare attenzione è stata riservata ai materiali e agli allestimenti: i tavoli del mercato in piazza Mostra sono realizzati in legno bostricato, dando nuova vita agli alberi delle foreste limitrofe colpite dalla fitopatia, mentre piante e decorazioni che abbelliscono le vie del centro provengono da filiere corte. Anche la riduzione dei consumi di carta è una priorità: quando presente, si tratta esclusivamente di materia riciclata. Vengono inoltre utilizzati tessuti recuperati, allestimenti in eco-banner e borracce personalizzate 24Bottles, mentre le fonti d’acqua disponibili sono segnalate sulla mappa. La plastica monouso è bandita: per le degustazioni sono previsti soltanto bicchieri in vetro. Una scelta che comporta un investimento maggiore, ma che garantisce il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione dei vini serviti.
Fondamentale, in questo senso, sarà l’impegno dei volontari, che si occuperanno del lavaggio e del riallineamento dei bicchieri, alimentando una vera e propria “catena per l’ambiente”. Anche i piatti saranno compostabili e facilmente smaltibili nelle isole ecologiche predisposte.

La sostenibilità passa inoltre dalla lotta allo spreco alimentare: le porzioni saranno calibrate ma chi non riuscirà a terminarle riceverà tutto il necessario per portare il cibo avanzato a casa. Inoltre, in collaborazione con il Banco Alimentare, verranno promosse ricette di recupero, creative e gustose, per sensibilizzare sull’importanza di un consumo più consapevole. Non mancheranno poi momenti pensati per i più piccoli, come “Sostenibilità in tavola”, un laboratorio a cura di Risto3 che guiderà i giovanissimi alla scoperta di semplici gesti quotidiani sostenibili e dei sapori del territorio, trasformando il gioco in occasione di apprendimento. Tra le tante proposte anche un’esperienza eco-friendly originale: il picnic green. Grazie a un coupon, i visitatori potranno scegliere i propri prodotti preferiti al mercato di piazza Mostra, riempire un cestino brandizzato Autumnus e gustarli in piazza Duomo mentre assistono ai talk in programma.

“La rassegna valorizza le eccellenze del territorio sotto il profilo gastronomico e al contempo pure attraverso un approccio responsabile e consapevole, dimostrando che qualità e sostenibilità possono andare di pari passo”, spiega Marco Lazzeri, presidente della ProLoco Centro Storico di Trento, che ha ideato e realizzato la manifestazione. “Autumnus diventa così un utile laboratorio di buone pratiche, dove cittadini, visitatori e operatori del settore possono sperimentare un modello di festa che rispetta la terra da cui nasce”.

“Autumnus” è organizzato da ProLoco Centro Storico di Trento con il supporto di ApT Trento e Trentino Marketing e il patrocinio di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento.
Ultimo aggiornamento: 04/10/2025 21:36:36
ULTIME NOTIZIE