MILANO - Sono
85 i nuovi progetti finanziati da
Regione Lombardia attraverso lo scorrimento delle graduatorie dell’
Avviso Unico 2025, lo strumento che consente di sostenere iniziative culturali in tutti i territori.
Nello specifico, con un nuovo investimento regionale complessivo di un milione di euro, Regione supporta attività che interessano biblioteche, archivi storici, musei, catalogazione del patrimonio, siti Unesco e aree archeologiche, patrimonio immateriale, cammini, itinerari e il settore dello spettacolo dal vivo.
"Con l’aumento delle risorse – ha sottolineato l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia,
Francesca Caruso – sosteniamo ulteriori 85 progetti di qualità che rafforzano il legame tra le comunità e il loro patrimonio culturale diffuso.Garantiamo un aiuto concreto a chi lavora per valorizzare sempre più le reti culturali che innervano i territori, in modo da offrire nuove opportunità ai lombardi e ai turisti. Come Regione siamo costantemente impegnati a consolidare e promuovere le iniziative in grado di generare un valore aggiunto spaziando dai siti Unesco alle aree archeologiche, dal patrimonio immateriale agli itinerari culturali, contribuendo a innovare i musei e a potenziare biblioteche e archivi, senza dimenticare la vivacità del nostro spettacolo dal vivo".
L'’elenco dei progetti finanziati, divisi per provincia, per un ammontare complessivo di 966.755 euro:
Brescia:
– Associazione Musicala Brixia Camera Chorus – Paolo VI: il Papa del mondo moderno: 8.400 euro;
– Associazione Parco Gallo – Il borgo ritrovato: 13.500 euro;
– Associazione Volta APS – Animalità e contesti urbani: 8.759 euro;
– Comunità Montana di Vallecamonica – Di Segni Contemporanei: 30.000 euro;
– Comunità Montana di Vallecamonica – Sulla scena. Il Badalisc di Andrista: 30.000 euro;
– Comunità Montana di Valle Sabbia – Museums&More in Valle Sabbia: 13.000 euro;
– Consorzio Marmi Bresciani – Arte Storia Cultura: Il marmo bresciano: 15.000 euro;
– Diffusione Arte Aps – 1000 Chitarre in piazza: 9.660 euro;
– Pro Loco Breno – Cantieri Culturali: 8.400 euro;
– Comune di Niardo – Ludoteca in biblioteca: 30.000 euro.
Bergamo:
– AltoBrembo – Percorsi d’Arte lungo le Vie dell’acqua (‘Le Torri dei Baschenis 2025’): 8.880 euro;
– Art Maiora Associazione Ricreativa Culturale – Leonardo da Vinci e la Valle dell’Adda: svelando nuove prospettive di ricerca e di fruizione: 8.340 euro;
– Arketipos – New Urban Ecosystem (‘International Meeting 2025’): 15.000 euro;
– Associazione CAP 24059 – Fermento Festival: 18.000 euro;
– Associazione Crespi d’Adda – BricksFor: 30.000 euro;
– Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo – 41ª Edizione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2025: 3.216 euro;
– Associazione Promosola – Il patrimonio culturale isolano: una tradizione diffusa: 11.526 euro;
– Associazione Arts – Born into Art: 8.000 euro;
– Comune di Albino – Presente Prossimo | Leggere o scrivere l’oggi: 35.000 euro;
– Fondazione Accademia Carrara – Forever Young: 35.000 euro;
– Società del Quartetto di Bergamo – 121ª Stagione concertistica: 15.000 euro.
Como:
– Cernobbio – Il viaggio del rinoceronte: 14.686 euro;
– Comune di Fino Mornasco – Dai fumetti fino allo sport: 14.000 euro;
– Comune di Lurago D’erba – Biblioteen: 8.000 euro;
– Ikivà Economie Territoriali Inclusive Coop. Sociale – Festival Bellezze Interiori: 11.720 euro;
– Tempio Voltiano – Volta… la carta: 26.600 euro.
Cremona:
– Associazione culturale Tapirulan – Voilà: XX Mostra internazionale illustratori contemporanei: 13.200 euro;
– C.R.AR.T.