L'Agenda delle Valli

Laboratorio Padernello

Inizio: 05/10/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 05/10/2025 alle ore 13:00 IT
Nel cuore della pianura bresciana, il borgo di Padernello sta vivendo una rinascita silenziosa ma potente grazie al connubio tra un castello, un territorio ricco di scenari culturali ed enogastronomici, e soprattutto un patrimonio immateriale fatto di saperi antichi, mani sapienti e storie tramandate di generazione in generazione. È proprio qui che ha preso forma e si è sviluppato il progetto esemplare, dove l’artigianato e la formazione diventano leve fondamentali per la riqualificazione e la valorizzazione del territorio.
Il progetto Laboratorio Padernello, erede naturale di Verso il Borgo, rappresenta oggi un modello virtuoso di rigenerazione che unisce tradizione e innovazione. Dal 2017, infatti, la Fondazione Castello di Padernello guida una rete di soggetti che credono nel potenziale formativo e culturale dell’artigianato. A sostenerla, con visione condivisa, l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, il Gruppo Foppa, insieme al Coordinamento degli Enti di Formazione Professionale della provincia di Brescia, CCIAA, IRIAPA, Casartigiani Lombardia,
 
Unione Imprese e Artigiani di Lodi, Provincia di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Regione Lombardia, con la collaborazione dal 2023 della Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino.
Questa rete ha saputo costruire, nel tempo, un contesto fertile in cui i mestieri artigiani non solo sopravvivono, ma diventano protagonisti di un racconto contemporaneo. L’artigianato, qui, si traduce in energia creativa e concreta per dare nuova vita ai luoghi e formare le future generazioni. Il prossimo 5 ottobre, una giornata speciale racconterà tutto questo: un momento di condivisione e riflessione che metterà in luce l’impegno e la vitalità delle realtà coinvolte nel progetto. Un’occasione per ascoltare le voci di chi, ogni giorno, costruisce valore attraverso la manualità, la cura, l’intelligenza del fare.
A rafforzare ulteriormente la proposta, post pandemia si è affermata una seconda giornata del progetto, prevista per novembre, l’evento Officina Interattiva: un appuntamento digitale dedicato agli studenti degli istituti professionali, che potranno scoprire le storie e i volti dell’artigianato locale attraverso i video di Scintilla Artigiana. Padernello si conferma così non solo come luogo di memoria e bellezza, ma come laboratorio di futuro. Un borgo che, attraverso l’artigianato e la formazione, ha ritrovato la propria identità e ora guarda avanti, con determinazione e visione, verso nuove possibilità di crescita e sviluppo sostenibile.
«Si rinnova anche quest’anno la giornata dedicata ai laboratori permanenti aperti a tutti, ricorda Domenico Pedroni, Presidente della Fondazione Castello di Padernello ETS – dove sotto la guida dei maestri artigiani sarà possibile vedere e partecipare ai corsi di formazione in atto. Sia nel Castello con la Scuola del Ricchino, sia alla Cascina La Bassa, potremo vedere maestri ed allievi all’opera per dimostrare come il mondo artigiano possa diventare il volano per far rinascere borghi storici e trovare lavoro per i nostri giovani».
«L’artigianato, da sempre, è stato autentica culla della formazione, fin dai tempi delle botteghe d’arte – afferma Elena Calvetti, Presidente dell’Associazione Artigiani – e in questo progetto l’Associazione ha investito tempo ed impegno con un duplice obiettivo: sostenere la crescita del Borgo, credendo nel valore straordinario espresso dallo sviluppo delle botteghe e dalle esperienze formative in loco, e al tempo stesso favorire il dialogo tra artigiani e giovani dei CFP, perché colgano appieno il valore umano e professionale che le nostre imprese sanno garantire».
«Anche per questa edizione, sottolinea Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato Gruppo Foppa sarà a Padernello per sostenere e testimoniare, anche attraverso il contributo degli studenti, il valore dei mestieri artigiani, in particolare dell’artigianato artistico, e della sinergia tra enti e istituzioni».
«In un contesto in cui il lavoro è sempre più influenzato dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale – commenta il Presidente della Camera di Commercio Ing. Roberto Saccone - crediamo che l’artigianato e le peculiarità del nostro territorio rappresentino ancora ambiti di fondamentale importanza per i giovani, in grado di offrire valore, identità e opportunità. La Camera di Commercio di Brescia sostiene pertanto con convinzione il progetto della Fondazione Castello di Padernello ETS di Borgo San Giacomo volto alla realizzazione di attività di alternanza scuola-lavoro e di orientamento scolastico, perché stimola lo sviluppo della creatività e favorisce l'acquisizione delle competenze artigiane da parte delle giovani generazioni, contribuendo concretamente alla crescita e allo sviluppo economico del nostro territorio.»
Un tema imprescindibile, quello della condivisione di visioni e del coinvolgimento delle nuove generazioni: a parlarne in una tavola rotonda dal titolo Giovani e Artigianato: nuove strade per costruire il future saranno, introdotti da Domenico Pedroni, Presidente Fondazione Castello di Padernello, Elena Calvetti, Presidente Associazione Artigiani, Simona Tironi, Assessore di Regione Lombardia Istruzione Formazione e Lavoro e Giorgio Maione, Assessore di Regione Lombardia all’Ambiente e al Clima, insieme a Giovanni Lodrini Amministratore Delegato Gruppo Foppa, Walter Simonetti Direttore IRIAPA, Roberto Saccone, Presidente CCIAA e Michele Bordin, Presidente Cooperativa ESSERE.
«Quello dei NEET – sottolinea Mauro Sangalli, Segretario Generale Unione Artigiani e Imprese Lodi - è un fenomeno che sta avendo un impatto sempre più significativo sul nostro sistema sociale ed economico (oltre il 26% dei giovani tra 15 e 29 dati Eurostat). Laboratorio Padernello può essere una risposta concreta, poiché offre percorsi formativi e laboratori artigianali, coinvolgendo direttamente i giovani in un processo
trasformativo personale, valorizzando i loro talenti, la loro creatività e autonomia, valori apprezzati dalle nuove generazioni».
«Con l'occasione di questa giornata, - prosegue Walter Simonetti, Direttore I.R.I.A.P.A. - vogliamo lanciare il progetto "LINK: Connessione che contano", che ci vedrà coinvolti con l'Associazione Artigiani per promuovere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, valorizzando il potenziale giovanile e incentivando la nascita di nuove attività nel comparto artigianale bresciano. L’intervento si propone di accompagnare i giovani nella transizione scuola-lavoro o disoccupazione-lavoro, sia come dipendenti sia come aspiranti imprenditori/artigiani e vedrà la creazione di uno specifico HUB, un luogo fisico e relazionale dove giovani, artigiani, idee e competenze si incontrano, per offrire esperienze di apprendimento, connessioni con il mondo del lavoro e accompagnamento all’autoimpiego».
«Giovani bloccati nel loro percorso di vita si rivolgono a noi – conclude Michele Bordin, Presidente Cooperativa ESSERE - per riuscire ad avere una prospettiva nel mondo del lavoro. Il nostro progetto Chance (finanziato da Fondazione Cariplo) li prende in carico e, grazie ad un’equipe multidisciplinare in grado di intervenire in maniera completa sulla persona, troviamo il punto di blocco e ne riattiviamo il potenziale. Prendiamo per mano giovani che han perso fiducia nel futuro e facciamo emergere potenzialità nascoste o solo dimenticate, fornendo competenze relazionali in grado di renderli di nuovo risorse importanti con un forte desiderio di imparare».
Dopo questo primo tavolo tecnico, il pubblico potrà incontrare Emilio Casalini, conduttore di Generazione Bellezza – il programma che racconta l’Italia che crea e si reinventa, in un dialogo appassionato su artigianato, giovani, visioni coraggiose e rigenerazione dei luoghi: un'occasione per riflettere su come l’arte del “fare” possa diventare motore di cambiamento per le comunità.
L’incontro farà da incipit alle molteplici espressioni artigiane dell’intera giornata, tra i percorsi gourmet di pasticcieri, panificatori e gelatai, laboratori sempre dedicati alla gastronomia artigiana insieme a quelli realizzati dalla Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino e al mondo della carta con un connubio particolare, la Legatoria San Giovanni insieme agli studenti di Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Poi il pane lavorato da più mani, panificatori e pubblico e un percorso laboratoriale con i Madonnari protagonisti di uno spazio artistico en plain air per il pubblico dell’evento.
I Madonnari disegnano il mondo artigiano
C'è un'arte che nasce dalla polvere e si dissolve con la pioggia, ma che riesce, nel breve tempo in cui abita le strade, a lasciare un’impronta profonda nella memoria di chi la guarda. È l’arte dei madonnari, pittori del sacro e del quotidiano. La presenza del C.C.A.M. – Centro Culturale Artisti Madonnari si inserisce nel vasto panorama della Street Art italiana, contribuendo alla diffusione della tecnica tradizionale degli artisti madonnari, una forma d’arte effimera che affonda le sue radici nella cultura popolare italiana. Il C.C.A.M. si impegna inoltre a formare e supportare nuove generazioni di artisti di strada, affinché possano sviluppare competenze professionali nel mondo dell’arte urbana. Il C.C.A.M. è oggi riconosciuto come uno dei principali gruppi di artisti madonnari italiani, frequentemente invitato a rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali di Street Art. Proprio loro accoglieranno il pubblico di Padernello con dipinti dedicati all’arte artigiana.
La mostra "L’arte del fare. 80 anni di storia artigiana"
Gli spazi del Castello ospiteranno anche mostra creata per gli eventi dell’Ottantesimo di Associazione Artigiani prodotta in collaborazione con Accademia SantaGiulia di Brescia, un racconto per immagini della storia del mondo associativo. "L’arte del fare. 80 anni di storia artigiana", si articolerà in otto sezioni, ciascuna dedicata a un ambito di attività dell’Associazione. Pensata come progetto itinerante, attraverso un linguaggio visivo accessibile e coinvolgente, l’esposizione celebra il valore del “fare artigiano” come espressione culturale e creativa, capace di tenere insieme tradizione e innovazione, esperienza e visione.
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Nel corso della giornata sia all’interno del Castello che nella Cascina La Bassa, il pubblico potrà incontrare diverse forme di artigianato vivendo in prima persona il lavoro dei protagonisti del Borgo e approfondire il programma di crescita di Laboratorio Padernello attraverso gli interventi degli attori della sua rete.
IL PROGRAMMA
Castello di Padernello e Cascina La Bassa
Ore 9:30 Accoglienza e apertura spazi espositivi, insieme ai laboratori Salone da ballo, Castello di Padernello
Ore 9:45 Introduzione e apertura tavola rotonda
● Domenico Pedroni, Presidente Fondazione Castello di Padernello ETS
● Elena Calvetti, Presidente Associazione Artigiani di Brescia e Provincia
● Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato Gruppo Foppa
Ore 10:00 Tavola rotonda
NEET Giovani e Artigianato: nuove strade per costruire il futuro.
Confronto sulle opportunità di accompagnamento, orientamento e attivazione di nuove strategie per l’impiego.
● Simona Tironi, Assessore Istruzione Formazione e Lavoro Regione Lombardia
● Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e al Clima Regione Lombardia
● Roberto Saccone, Presidente CCIAA Camera di Commercio di Brescia e provincia
● Walter Simonetti Direttore I.R.I.A.P.A.
● Michele Bordin, Presidente Cooperativa ESSERE
Moderatrice Clara Camplani Ore 10:45 Chiusura lavori
Ore 11:30 “Visioni che ridanno vita. Mestieri che costruiscono futuro”
Incontro con Emilio Casalini – progettista culturale e conduttore di “Generazione Bellezza”, programma dedicato alle storie di chi ha saputo generare economia sostenibile attraverso la valorizzazione della bellezza e del patrimonio, materiale e immateriale. Un dialogo appassionato su artigianato, giovani, visioni coraggiose e rigenerazione dei luoghi: un'occasione per riflettere su come l’arte del “fare” possa diventare motore di cambiamento per le comunità.
Partecipazione libera fino esaurimento posti (si consiglia la prenotazione tramite Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/emilio-casalinigenerazione-bellezza-a-laboratorio-padernello-tickets- 1734640178469?aff=ebdssbdestsearch
  
ARTIGIANI ALL’OPERA
Castello e Cascina La Bassa (dalle ore 10:00 - alle ore 18:00)
Durante tutto l’arco della giornata sarà possibile osservare da vicino attività dimostrative e lavorazioni artigiane in diretta. L’obiettivo sarà permettere l’avvicinamento del pubblico alle attività artigiane mediante un approccio coinvolgente e pratico.
In Castello:
● Scuola d’Arti e Mestieri F. Ricchino APS
● Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, con il Sindacato Panificatori, Consorzio Pasticceri di
Brescia e provincia, ATAB con Santo Geroldi rilegatore e Tipolitografia Mompiano, Michela Bianchi
(porcellana artistica), MAI di Francesco Ongaro (termoidraulica)
● Unione Artigiani e Imprese Lodi con Simona Piolini (restauro) e Pelletteria Regnante
● Madonnari CCAM Centro Culturale Artisti Madonnari
● Mestieri d'altri tempi su ruote (esposizione di biciclette storiche)
In Cascina:
● Laboratori permanenti delle botteghe: Enrico Zotti (pelletteria) e Marialisa Leone (tessitura a telaio)
PERCORSO GOURMET
Protagonisti della giornata di domenica 5 ottobre i volti e le voci delle realtà in azione con le dimostrazioni in loco delle svariate sfaccettature del mondo artigiano e dell’economia circolare, a partire dall’isola gourmet del Consorzio Pasticceri Artigiani che proporrà le sue produzioni tra cioccolata, biscotti e lievitati, fino al gelato mantecato, affiancato dal Sindacato Panificatori con le sue specialità sfornate in diretta. A completare il cestino da pic-nic del Borgo, salumi locali e vino dai Colli dei Longobardi. Tra gli artigiani all’opera i tipografi di ATAB che realizzeranno il calendario personalizzato 2026.
Il percorso gourmet sarà accessibile grazie all’acquisto di un coupon in loco.
LABORATORI PER BAMBINI E ADULTI
I laboratori del fare saranno rivolti a tutta la famiglia, dedicati al mondo dell’arte madonnara, del disegno e del gusto
Laboratorio Madonnaro a cura di CCAM
dalle 10:00 alle 18:00
Sessioni libere di disegno con il pubblico dalle 10 alle 13 Corso per bambini alle 15:00 | Corso per adulti alle 16:30
Disegno: Santo Geroldi rilegatore con Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
Sessione disegni con studenti aperta al pubblico
Dalla Pagnotta al Panino: Arte e Tecnica delle Pezzature Domestiche: dimostrazione pratica del Sindacato Panificatori di Brescia a cura di Walter Denti su come adattare quantità e formati al forno di casa
Ore 15:00, Durata 1 ora - 15 persone
Iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/dalla-pagnotta-al-panino-arte-e-tecnica-delle-pezzature-domestiche-tickets- 1743121135239?aff=ebdssbdestsearch
  
Magia e Tradizione: lo Showcooking della Torta Bresciana con il Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia, a cura di Mauro Scaglia e Roberto Bonali: un viaggio goloso tra storia, ingredienti e tecnica per portare in tavola la vera bontà bresciana
Ore 16:00, Durata 1 ora - 15 persone
Iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/magia-e-tradizione-lo-showcooking-della-torta-bresciana-tickets- 1743181676319?aff=ebdssbdestsearch
Botteghe aperte in cascina La Bassa
Pelletteria dalle ore 10 alle ore 12 – dalle ore 14 alle ore 18 | workshop a partecipazione libera Tessitura dalle ore 10 alle ore 12 – dalle ore 14 alle ore 18 | workshop a partecipazione libera
OFFICINA INTERATTIVA
Scintilla Artigiana
dal 20 novembre
Il secondo step dell’edizione 2025 sarà dedicato anche quest’anno al mondo della formazione: torna l’appuntamento con Officina Interattiva, il format di orientamento online per gli studenti dei Centri di Formazione Professionale, sviluppato attraverso il racconto di esperienze professionali di qualità che possano ispirare gli studenti a scelte future in ambito artigianale.
Ospiti di quest’anno saranno gli artigiani premiati nel corso dell’80esimo dell’Associazione Artigiani. La giornata sarà un’occasione per conoscere più da vicino il mondo dell’artigianato e le motivazioni – vere e proprie Scintille Artigiane – che spingono alla scelta di vita artigiana. Dal confronto tra know-how, esperienze, tradizione, giovani e innovazione l’obiettivo sarà quello di creare momenti di ascolto e condivisione delle sfide connesse ai processi di valorizzazione delle attività connesse al settore artigiano. La giornata si configurerà come un momento di orientamento che sfrutterà la piattaforma online Padernello Cambia (https://padernellocambia.it/) e il portale www.cfpbrescia.eu per diffondere nelle scuole i video realizzati.
“I Centri di Formazione Professionale, - sottolinea il Coordinatore provinciale Flavio Bonardi -, hanno come obiettivo primario la formazione degli allievi ad una professione specifica che consenta loro un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Per questo motivo la metodologia privilegiata nei percorsi offerti è quella dell’apprendimento attraverso il “fare”, che rende protagonista lo studente, ne stimola l’attenzione e dà spazio alla partecipazione attiva. In questa ottica la partecipazione del Coordinamento dei Centri di Formazione Professionale della Provincia di Brescia partecipano anche quest’anno a quella naturale prosecuzione di un’idea vincente per le nuove generazioni. L’auspicio, è quello di poter consentire, in un futuro prossimo, ad alcuni nostri allievi di poter diventare imprenditori di loro stessi, creando la propria attività artigianale, e perché no, magari proprio a Padernello!
Da parte nostra, come Coordinamento, siamo già pronti a predisporre attività future da attuare in questo nuovo anno formativo con gli organizzatori dell’iniziativa.
 
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 20:36:41