-

Enduro: successo delle due giorni del Mondiale a Darfo Boario

Tutti i risultati, premiato il camuno Matteo Grigis

DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Il pilota Andrea Verona vince la seconda giornata di gara, sul podio il presidente del Moto Club Sebino Camuno, Costante Bontempi, conferma il grande successo della due giorni del Mondiale a Darfo Boario Terme.

Sette volte, sette volte è risuonato l’inno di Mameli stasera sul podio di Darfo Boario Terme al termine della seconda giornata di gara del Mondiale Enduro – 2025 Paulo Duarte Fim Endurogp World Championship - organizzata dal Moto Club Sebino Camuno. A dimostrazione di quanto gli italiani siano un popolo mediterraneo e amante del sole i nostri piloti oggi si sono presentati al via più che mai agguerriti, e decisi a lasciare un segno su questo Polisport GP of Italy che dopo una giornata di pioggia ha vissuto una splendida gara soleggiata che ha ispirato non solo i riders ma anche il numerosissimo pubblico capace di incoraggiare senza sosta tutti i suoi beniamini.

Ecco quindi che oggi è arrivata la vittoria di Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) (nella foto) assoluta nella classifica EnduroGP e nella E2 dove il campione veneto si è affermato sullo svedese Max Halin (KTM) e un infortunato Zach Pichon (TM Moto) che pur con il terzo posto conferma la sua leadership nel campionato del mondo di classe.

Inno italiano anche per la Enduro1 con un Morgan Lesiardo (Triumph) strepitoso oggi, autore di una serie di primi posti nelle prove speciali, e vincitore a fine giornata sul tedesco Jeremy Sydow (Sherco) e un altro italiano, Samuele Bernardini (Honda) anche lui fra i protagonisti della seconda giornata di gara.
Con una gara di anticipo Josep Garcia (RED BULL KTM Factory Racing) conquista il titolo mondiale, nonostante il pesante infortunio al braccio: lo spagnolo oggi ha veramente fatto l’impossibile e soffrendo non poco è riuscito a finire la gara e a conquistare il titolo.
La storia non è ancora finita perché Garcia è ancora primo nella Enduro GP con 15 punti di vantaggio su Verona che si è scrollato di dosso Zach Pichon, partito alla mattina pari merito con l’italiano, e un pochino più indietro attualmente nella EnduroGP per undici di punti. Ora sarà il GP di Germania a Zschopau il 17- 19 ottobre a decidere i nomi ancora mancanti per i titoli mondiali.

Nella E3 tripletta Sherco con la vittoria del belga Antoine Magain su Hamish Macdonald, leader di classifica a una gara dalla fine del Campionato, e Julien Roussaly, francese, terzo.
Inno italiano in tutte le categorie Junior con l’assoluta e la J2 nelle mani di Kevin Cristino (Fantic) e la J1 in quelle di Manuel Verzeroli (TM Moto) (nella foto)- mentre nella Youth dopo la tripletta italiana di sabato, la vittoria di domenica finisce al leader di campionato il francese Romain Dagna (KTM) che precede i nostri Pietro Scardina (Fantic) secondo e Alberto Elgari (TM Moto).

Due Coppe del Mondo già assegnate in Valle Camonica per la Open 4 tempi, che va al brasiliano Patrik Capila e per la Open Senior che premia il francese Rudy Cotton (Husqvarna) anche se sul podio di giornata salgono due italiani, Alessandro Rizza (KTM) secondo e Andrea Belotti (KTM) terzo.
Nella Open 2 tempi vince l’ungherese Roland Liszka (KTM) che precede Matteo Grigis (GASGAS). Il pilota camuno ha ricevuto inoltre un premio speciale: la Valle Camonica ha tributato al suo cittadino uno speciale riconoscimento dopo essere risultato il camuno più veloce del fine settimana.

All’inizio della cerimonia di premiazione il presidente del Moto Club Sebino Camuno Costante Bontempi ha ringraziato tutti ma soprattutto il sindaco, Dario Colossi, coinvolto nell’organizzazione e sempre presente in ogni singolo minuto della manifestazione e Franco Gualdi, il coordinatore nazionale FMI che ancora una volta ha seguioto passo dopo passo la manifestazione.
Ultimo aggiornamento: 28/09/2025 23:51:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE