SONDRIO - Oltre
500 persone al
teatro Sociale di
Sondrio per l’evento finale con la consegna di
assegni fino a
cinquemila euro per sostenere chi lavora ogni giorno per favorire inclusione, integrazione e assistenza: distribuiti contributi a 48 piccole associazioni di 30 Comuni della Provincia
I riconoscimenti maggiori a
Banco di Solidarietà non solo Pane e all’
associazione Buglio che li valorizzeranno, rispettivamente, per fornire generi alimentari alle famiglie in difficoltà e promuovere progetti di solidarietà nello sport. Per due volontari speciali una medaglia d’oro
Il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro
Maurizio Lupi: "In sei edizioni sostenuti qui 230 “Eroi del quotidiano” con quasi 400mila euro". Assieme a lui a condurre sul palco anche la vicepresidente
Elisa Mattavelli e la giornalista Mediaset
Chiara Icardi
L'EVENTO AL SOCIALE DI SONDRIO
U

na grande festa per il territorio condivisa da oltre 500 persone: il Premio Costruiamo il Futuro per la Valtellina e la Valchiavenna ha celebrato al Teatro Sociale di Sondrio l’evento finale della sua sesta edizione con numeri da record. Sono stati infatti distribuiti contributi per un totale di 76mila euro a 48 associazioni impegnate in ambito sociale, culturale, sportivo e ambientale, sottoforma di assegni da mille a cinquemila euro. Inoltre è stato valorizzato l’impegno di altre tre realtà locali con la consegna di forniture di materiale tecnico per un valore totale di tremila euro.
L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, è supportare in modo concreto – grazie in questo caso al contributo di Edison, Fondazione ProValtellina, Rigamonti Salumificio, QC Spa of Wonders e Banca Popolare di Sondrio Gruppo Bper – il lavoro prezioso degli enti di piccole dimensioni che ogni giorno s’impegnano per favorire integrazione, inclusione e assistenza, dimostrando una costante attenzione nei confronti di chi manifesta un bisogno. Il Premio, nel corso dell’anno, fa tappa anche a Milano, in Brianza, a Bergamo e in Valle Camonica.
SU COSTRUIAMOILFUTURO.IT 196 DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Anche a questa nuova edizione hanno, dunque, preso parte enti del Terzo settore, come le associazioni di volontariato e le organizzazioni non profit, che promuovono progetti all’interno della provincia di Sondrio e hanno partecipato al bando pubblicato sul sito costruiamoilfuturo.it (il termine per presentare la candidatura scadeva il 3 giugno 2025). Le domande inviate sono state 196, in aumento rispetto alle 164 dello scorso anno, e a effettuare la selezione è stato un Comitato d’onore che si è riunito il 18 giugno a Sondrio.
L’evento finale di oggi, con la premiazione sul palco dei rappresentanti di tutte le 48 associazioni vincitrici, è stato condotto come sempre da Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, affiancato dalla vicepresidente Elisa Mattavelli e dalla giornalista Mediaset Chiara Icardi.
PRESIDENTE LUPI: NON DARE MAI PER SCONTATA LA PRESENZA DI QUESTE REALTÀ
«
Il record raggiunto in questa nuova edizione del Premio Costruiamo il Futuro in Valtellina ci riempie di orgoglio e gratitudine – sottolinea
Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –.
In sei edizioni sono stati distribuiti già 389mila euro a 230 “Eroi del quotidiano” che ogni giorno s’impegnano in silenzio, a favore degli altri, senza chiedere nulla in cambio. Non bisogna mai dare per scontata la loro presenza e neppure dimenticare che anche loro hanno bisogno di un supporto concreto per continuare a fare del bene a tanti. Mi ha fatto piacere vedere che il numero di associazioni che hanno deciso di iscriversi al bando quest’anno è cresciuto ulteriormente arrivando quasi a duecento, un terzo delle quali era alla prima esperienza col Premio. Continueremo a fare tutto il possibile, assieme ai preziosi partner del progetto, per essere utili a un numero sempre maggiore di persone che manifestano un bisogno».
PREMI MAGGIORI AL BANCO DI SOLIDARIETÀ NON DI SOLO PANE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA BUGLIO
Gli assegni sono stati destinati ad associazioni sparse in trenta comuni della provincia di Sondrio. A conquistare i premi maggiori da cinquemila euro sono state due splendide realtà impegnate in ambito sociale, Il Banco di Solidarietà Non di solo Pane, e sportivo, l’Associazione sportiva Buglio.
La prima, di Sondrio, distribuisce pacchi colmi di generi alimentari alle famiglie in difficoltà. Al momento quelle sostenute sono venticinque, grazie al supporto garantito da una rete formata da venti volontari. Le spese più impegnative alle quali fare fronte sono legate alla gestione del furgone, alle utenze e al deposito per stoccare i prodotti. L’assegno ottenuto grazie al Premio si rivelerà utile per sostenere le varie attività e, se possibile, integrare ulteriormente la disponibilità di generi alimentari.
La seconda associazione lavora per rilanciare lo sport nel territorio di Buglio come strumento di inclusione e benessere. Questa realtà, già attiva nel campo del calcio amatoriale, punta ora a introdurre nuove discipline sportive coinvolgendo tutte le fasce d’età. Il contributo ricevuto permetterà di sostenere la realizzazione di nuovi progetti, l’acquisto di attrezzature e lo sviluppo di attività per la promozione dello sport all’interno della comunità.
E a proposito di sport, va sottolineato che il Premio Costruiamo il Futuro aderisce a Italia dei Giochi, il programma con cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con Coni e Cip, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.
SINDACO SCARAMELLINI: I VOLONTARI SONO IL NOSTRO VANTO E LA NOSTRA RICCHEZZA
Presente alla cerimonia finale anche il sindaco di Sondrio
Marco Scaramellini:
«La collaborazione con la Fondazione Costruiamo il futuro – spiega – sta diventando una prassi consolidata che produce importanti benefici per il territorio con l'aiuto garantito alle numerose realtà associative che rendono la provincia di Sondrio esempio di solidarietà e senso di comunità. I volontari sono il nostro vanto e la nostra ricchezza: persone che mettono a disposizione il loro tempo, le loro capacità e la loro esperienza per gli altri, fornendo sostegno a chi si trova in difficoltà e promuovendo iniziative per lo sviluppo sociale. Siamo grati alla Fondazione Costruiamo il futuro per aver istituito questo premio, a Edison e a Fondazione Pro Valtellina che lo sostengono. Come Comune di Sondrio siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto: un'unità d'intenti che consente a tantissime associazioni di proseguire la loro attività a favore della collettività».
PREMIO DI QUATTROMILA EURO PER LA SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE BOMBARDIERI - MARTELLI
Il secondo premio maggiore per valore, pari a quattromila euro, è stato consegnato alla Scuola di Alpinismo giovanile “Luigi Bombardieri – Nicola Martelli” di Sondrio, che insegna alle nuove generazioni a crescere nella conoscenza e nel rispetto dell'ambiente montano.