-

La Val di Fassa entra a far parte del "Club 5"

Nel 2026 confermati i due eventi di Coppa del Mondo

CANAZEI (Trento) - Il Comitato Organizzatore della Val di Fassa è entrato a far parte di «Club 5», ovvero l’associazione che racchiude le classiche località di Coppa del Mondo di sci alpino. L’ammissione è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Zurigo durante l’Assemblea Generale del sodalizio, tenutasi nell’ambito del Meeting autunnale della FIS (Federazione Internazionale dello Sci) assieme ad altre quattro località europee, vale a dire Levi (Finlandia), Kronplatz e Bormio (Italia), Courchevel (Francia).

Il direttivo di «Club 5», eletto nell’ottobre 2024 e guidato dal presidente Rainer Senoner (Val Gardena), insieme ai vicepresidenti Jan Überall (Kitzbühel), Thomas Rechberger (St. Moritz) e Ole Kristian Kirkerud (Kvitfjell), si è posto l’obiettivo di essere riconosciuto all’interno della FIS – Federazione Internazionale Sci e Snowboard – come la voce di tutti gli organizzatori di Coppa del Mondo. Proprio a Zurigo per quanto riguarda il settore alpino, il comitato ha compiuto un ulteriore passo importante verso questo obiettivo. Con l’ammissione di Val di Fassa, Levi, Kronplatz, Bormio e Courchevel, la rinomata associazione è cresciuta fino a 26 membri.
La Val di Fassa era presente a Zurigo con una delegazione composta dal vicepresidente della Val di Fassa Grandi Eventi Gianni Rasom, dal direttore generale Cristoforo Debertol, dalla responsabile dell’area sci Alessia Debertol e dal direttore di gara Mattia Giongo, un gruppo di lavoro che ha partecipato sia agli incontri tecnici riservati alle competizioni di Coppa del Mondo di sci alpino, sia per lo Ski Cross, visto che nel 2026 saranno ben due gli appuntamenti del massimo circuito in calendario sulle piste della valle ladina trentina.
Sabato 7 marzo e domenica 8 marzo sulla pista La VolatA nella Ski Area San Pellegrino si disputeranno una discesa libera e un superG femminile, preceduti da tre giorni di prove dal 4 al 6 marzo, mentre nel Park Monzoni, sempre a Passo San Pellegrino, per il secondo anno consecutivo andrà in scena la Coppa del Mondo di Ski Cross nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 gennaio, precedute dalle qualifiche di mercoledì e giovedì.
Sarà l’ultima gara prima dei Giochi Olimpici italiani.

«Fra gli argomenti approfonditi neglio incontri di Zurigo – evidenzia il vicepresidente di Val di Fassa Grandi Eventi Gianni Rasom - si è parlato dell’aumento del montepremi di gara del 10% imposto dalla Fis che sarà dunque portato alla cifra complessiva di 158.400 mila franchi svizzeri sia per le gare maschili sia per quelle femminili. Per questa stagione la Federazione si impegna ad assumersi il costo dell’incremento, ma dalle prossime sarà a carico dei Comitati Organizzatori. Inoltre la Fis si è impegnata sin dal prossimo consiglio ad introdurre un calendario a lungo termine, in grado di garantire un certo grado di sicurezza nella pianificazione e dove potrebbe trovare spazio la Val di Fassa in alternanza con altre località. Altro aspetto significativo esposto dalla Fis è quello di sviluppare congiuntamente un sistema di accreditamento unificato. Il nostro Comitato organizzatore ha poi presentato i lavori di ampliamento della zona parcheggi e zona arrivo della pista "La VolatA" che sono in via di completamento in queste settimane, come da richiesta della Fis per migliorare la logistica e i servizi. Inoltre il nostro direttore di gara Mattia Giongo con il suo staff sta ultimando un approfondito piano di emergenza, che prevede modalità di intervento sia in pista sia per quanto riguarda la viabilità in base alle condizioni meteo. Per quanto riguarda lo Ski Cross il Park Monzoni è pronto per ospitare per la seconda volta una due giorni del massimo circuito e a Zurigo sono stati approfonditi soprattutto argomenti legati all’aspetto marketing".

Cos’è il Club5
Club5 è stato fondato nel 1988. Le cinque classiche discese di Coppa del Mondo del circuito alpino – Kitzbühel, Wengen, Garmisch, Val Gardena e Val d’Isère – si riunirono sotto un’unica denominazione al fine di una commercializzazione congiunta. L’obiettivo era anche quello di trasmettere meglio, a livello mediatico, l’elevata qualità di questi eventi. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri organizzatori, e oggi l’associazione conta 26 membri: Adelboden, Alta Badia, Åre, Bormio, Cortina d’Ampezzo, Courchevel, Crans-Montana, Garmisch-Partenkirchen, Val Gardena, Jasna, Kitzbühel, Kranjska Gora (donne), Kranjska Gora (uomini), Kronplatz, Kvitfjell, Levi, Madonna di Campiglio, Schladming, Sestriere, Soldeu, St. Anton, St. Moritz, Val di Fassa, Val d’Isère, Wengen e Zagabria.
Ultimo aggiornamento: 29/09/2025 00:58:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE