NIARDO (Brescia) - La Vi.P. Gallery Valcamonica con l’organizzazione di Zamenhof Art, in collaborazione con On The Rocks! e a sostegno di SAVE THE CHILDREN presenta: L'arte che soccorre Gaza: una grande mostra e un evento a sostegno dei bambini e della popolazione palestinese e contro il genocidio in atto.

Inaugurazione sabato 4 ottobre, alle ore 16, presso la Vi.P. Gallery, via Nazionale, 35, Niardo, con mini concerto acustico di Kamal (Carlo Bonomelli) alle ore 17 e performance pittorica di Eliza Winkler. Ingresso libero.
Saranno messi in vendita quadri, sculture e fotografie di importanti artisti di caratura nazionale a prezzi decisamente promozionali per raccogliere fondi per aiutare i bambini di Gaza tramite Save The Children. L’evento è organizzato da Zamenhof Art in collaborazione con On The Rocks!, curato da Graziano Filippini e Virgilio Patarini e si svolgerà presso la Vi.P. Gallery Valcamonica, in via Nazionale, 35, a Niardo
Il ricavato sarà devoluto a SAVE THE CHILDREN per la sua azione a favore dei bambini palestinesi.
Si tratta di una iniziativa umanitaria nata dallo sgomento nell’assistere impotenti allo sterminio in atto a Gaza, nel vedere tanti civili, donne e bambini massacrati o ridotti in condizioni disumane, senza cibo, cure, assistenza, costretti a fuggire dalle loro case rase al suolo o deportati… e dalla necessità di reagire, di provare a fare qualcosa di concreto per aiutare quella povera gente e per lanciare un segnale.
L’iniziativa è nata inizialmente da un passaparola ed ha avuto una gestazione di qualche mese: alla fine, un mese fa, i due curatori hanno rotto gli indugi e contattato alcuni amici artisti di grande fama e notorietà, e tutti hanno risposto con grande partecipazione e generosità, al di là delle simpatie o appartenenze politiche, e poi è scattato un passaparola e altri artisti, venuti a sapere dell’iniziativa, si sono proposti. Alla fine verranno proposte un centinaio di opere donate da una trentina di artisti e da due grandi collezioni private.
In mostra e in vendita opere di Simone Azzurrini, Andrea Boldrini, Giambattista Bonazzoli, Gian Butturini, Giampietro Cacciamali, Alessandra Cantamessa, Valentina Carrera, Ken Damy, Rinaldo Degradi, Carlo D'Orta, Giovanni Faini, Graziano Filippini, Paola Gamba, Max Gasparini, Andrea Grappoli, Emilio Gualandris, Franco Maruotti, Gianfranco Mascelli, Angelita Mattioli, Eros Mauroner, Giuseppe Orsenigo, Virgilio Patarini, Maria Luisa Ritorno, Lino Sanzeni, Ivo Stazio, Edoardo Stramacchia, Marta Vezzoli, William Vezzoli, Stefania Zorzi, che l’organizzazione ringrazia per la generosità, l’umanità e la partecipazione dimostrata.
Verranno inoltre messe in vendita, sempre a prezzi promozionali per questa raccolta fondi, fotografie di Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Serena Gallini, Marco Paoluzzo e William Ropp provenienti dalla Collezione Ken Damy e opere di alcuni artisti “storici” della Galleria Zamenhof di Milano come Fabio Cuman, Luigi Profeta, Ezio Mazzella, Stefano Accorsi e altri provenienti dalla Collezione Zamenhof Art.
La mostra sarà visitabile fino al 15 ottobre 2025, dal mercoledì al sabato h18,30-21; domenica h10-12 e h15-18. Lun. e mart. chiuso. Ingresso libero.