DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Il
Mondiale di
Enduro protagonista alla Conviviale del
Panathlon di settembre. Nell’ambito dell’importante avvenimento sportivo
Enduro GP Gara di Campionato del Mondo “Gran Premio d’Italia” città di
Darfo Boario Terme, il
Panathlon Valle Camonica ha organizzato, in collaborazione con il
Moto Club Sebino Camuno, la Conviviale del mese di settembre, con ospiti tre piloti italiani Campioni Mondiali di Enduro:
Andrea Verona, Giacomo Redondi e
Manuel Verzeroli.

Il
presidente Bonino, nel presentare gli atleti ospiti, ha ringraziato il socio
Costante Bontempi, presidente del
Moto Club Sebino Camuno, per la collaborazione nell’organizzare questa speciale serata. Prima della consueta cena, è stato rivolto un saluto anche al
Consigliere Panathlon Area2 Lombardia Ottavio Dusi.
Con il suono della campanella, gli ospiti si sono seduti al tavolo dei relatori assieme al Presidente che ha invitato anche il Consigliere del Moto Club S.C.
Gian Piero Gregorini a collaborare nelle interviste.
Andrea Verona, 26 anni di Thiene (Vicenza), gareggia per il Team GasGas, ha raccontato i suoi inizi, già in sella di una motocicletta fin da bambino, seguendo l’esempio di papà Simone motociclista. Presto ha quindi trovato la strada delle gare che l’ha portato a scalare le categorie inanellando trofei e titoli iridati. Nel suo “palmares” si evidenziano 7 titoli mondiali e 12 titoli nazionali. Atleta italiano di punta anche per l’imminente prova del Campionato del Mondo a Boario Terme.
“A cosa hai rinunciato per diventare professionista di Enduro?” Andrea risponde: “
Non mi manca nulla e sono felice di quello che faccio”.
Giacomo Redondi, 32 anni, nato a Lovere, ma vive a Costa Volpino, quando è in Italia; da circa un paio di anni, dopo una lunga carriera costellata di successi, in accordo con il suo Team Kawasaki ha deciso di cimentarsi negli USA, trasferendosi in California mettendosi alla prova nelle gare di un campionato di Enduro
“diverso".
”In America lo sport della moto è diffuso ed è di tutti, nella stessa gara partecipano insieme sia i professionisti che i puri appassionati dell’enduro (anche più di 700 iscritti), che arrivano ai campi di gara con i propri mezzi utilizzando motociclette di variegata qualità”. “Fra pochi giorni riparto per affrontare questa sfida e per continuare a vincere”.
Giacomo fra i tanti successi iniziati nel 2001 dal Minicross ha ottenuto 2 Campionati del Mondo Enduro ed una volta Campione del Mondo SuperEnduro, oltre a 2 Campionati Italiani.