MORBEGNO (Sondrio) - È stata un'annata positiva, dal punto di vista climatico e per i livelli di produzione, per il settore lattiero-caseario, in provincia di Sondrio, e a dare il primo responso sulla qualità dei formaggi sarà il concorso organizzato dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, il momento clou della Mostra del Bitto. A Morbegno, il 18 e il 19 ottobre, si potranno conoscere i casari e i produttori vincitori degli ambiti premi, oltre che ammirare e assaggiare i formaggi migliori. L'appuntamento è per domenica mattina, alle ore 11, nell'auditorium Sant'Antonio, con la cerimonia di premiazione, ma già da sabato le forme in concorso saranno esposte nella casera allestita nel chiostro nord dell'ex convento. Per allora le due giurie di esperti assaggiatori, una per il Bitto, l'altra per le restanti categorie, avranno già espresso i loro verdetti e stilato le classifiche di merito, ma i nomi dei vincitori verranno svelati soltanto al momento della premiazione. I giurati si riuniranno nei giorni precedenti l'apertura della rassegna per valutare i formaggi su una serie di parametri che concorreranno a definire il punteggio finale.
Le categorie sono sei: il Bitto dell'anno e del 2024, il Valtellina Casera giovane e stagionato, lo Scimudin e il Latteria. Numerosi i premi che verranno assegnati, compresi quelli speciali, ai quali si aggiunge quest'anno la novità del riconoscimento a cura degli studenti della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare, iscritti al corso di tecnico specializzato nell'innovazione della filiera agroalimentare e nel controllo qualità, che valuteranno le forme di Valtellina Casera giovane. Un'innovazione importante a evidenziare la crescita di un settore che sempre più necessita di figure professionali specializzate. C'è come sempre grande attesa per l'evento centrale della Mostra del Bitto sia per i premi in sé, che gratificano il lavoro di casari e produttori, sia per i responsi della giuria che forniranno indicazioni sulla qualità dei formaggi.
«La partecipazione sarà al solito massiccia - anticipa il presidente del Consorzio dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto Marco Deghi -, con tanti produttori che presenteranno i loro formaggi al concorso. Come Consorzio il nostro impegno è massimo: collaboriamo con la Comunità Montana Valtellina di Morbegno e con gli altri partner per la buona riuscita della manifestazione organizzando il concorso, gestendo la casera e coordinando le degustazioni. Il formaggio è il protagonista assoluto e noi siamo ben lieti di presentarlo nella maniera migliore per far conoscere il nostro mondo ai visitatori. Avremo inoltre un evento di spessore grazie a Forum Ambrosetti che ha scelto la Mostra del Bitto per un convegno sull'agroalimentare».
Come già era avvenuto nella passata edizione, infatti, la rassegna morbegnese ospiterà il convegno di Thea Group, dal titolo "Sfide e opportunità per l'agroalimentare italiano: il valore delle eccellenze della Valtellina", che si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 10.45, subito dopo la cerimonia di inaugurazione, nell'auditorium Sant'Antonio. Al centro della discussione, animata da esponenti di aziende leader in Italia, come Latteria Soresina, Galbusera, Kometa e Beretta, sarà il sistema Valtellina, formaggi, vini e salumi, tra artigianalità e innovazione, nel più ampio quadro del comparto a livello nazionale. Un appuntamento per addetti ai lavori ma non solo in un settore strategico per l'economia provinciale, che trae la sua forza dal passato, vive intensamente il presente ed è proiettato nel futuro. La master class con assaggio dei formaggi vincitori del concorso, gratuita, a cura di Onaf, si svolgerà nell'abside di Sant'Antonio nel pomeriggio di domenica 19 ottobre: alle ore 13.15 con il Valtellina Casera e alle ore 16.15 con le categorie del Bitto.
La Mostra del Bitto è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia, Comune di Morbegno, Bim, Camera di Commercio, Confartigianato imprese Sondrio, Unione del Commercio, Turismo e Servizi e Coldiretti. Con Iperal, Bringsol, Autotorino e Crédit Agricole quali sponsor.
VERSO LA 118a MOSTRA DEL BITTO: IL 18 E 19 OTTOBRE A MORBEGNO INNOVAZIONI E SORPRESE A CINQUE CERCHI
La Mostra del Bitto, al suo 118esimo anno, nella stagione di vigilia olimpica, riparte dai suoi capisaldi, introducendo innovazioni e sorprese a cinque cerchi. A Morbegno, in Sant'Antonio e nel centro storico, sabato 18 e domenica 19 ottobre, andrà in scena un'edizione da ricordare tra formaggi, eccellenze agroalimentari, chef stellati, degustazioni, lavorazioni in diretta, spettacoli e animazione. Ci sarà molto da vedere e altrettanto da assaggiare per un programma ormai ai dettagli che verrà presentato nelle prossime settimane. Per la rassegna enogastronomica più longeva e più apprezzata della provincia di Sondrio, conosciuta oltre i confini regionali,
Nel centro di Morbegno, in luoghi suggestivi e antichi palazzi, si snoderà una narrazione tra musica, parole e assaggi per vivere esperienze immersive che conquisteranno i visitatori desiderosi di scoprire un territorio, le sue bellezze e le sue bontà. La piazza Sant'Antonio, cuore pulsante della manifestazione, occupata dalle casette dei produttori locali e dal villaggio degli chef, l'antico convento, che nel chiostro ospiterà la casera con le forme di formaggio in concorso e nelle antiche sale affrescate le degustazioni, l'auditorium per gli eventi, le vie del centro con i mercatini, Palazzo Malacrida, sede di speciali laboratori del gusto, il Museo Civico con le attività per i bambini. «Come Comunità Montana Valtellina di Morbegno abbiamo coordinato il Comitato organizzatore, formato da enti pubblici, associazioni e operatori privati - sottolinea il presidente Maurizio Papini -, trovando sostegno e collaborazione, a conferma di quanto la manifestazione sia sentita. Come e più degli altri anni è stato un lavoro corale, poiché è indubbio che questa edizione della Mostra del Bitto, che precede di soli quattro mesi l'appuntamento olimpico, potrà beneficiare dell'attività di valorizzazione e promozione coordinata a livello provinciale. Uniti come sistema siamo più forti e diventiamo più efficaci nel raccontare il nostro territorio con tutte le sue peculiarità, ben esposte nella vetrina dell'evento morbegnese. Abbiamo grandi aspettative, i visitatori non potranno che apprezzare il programma con i prodotti tipici, il formaggio in primis, e le tradizioni in primo piano».
La cerimonia d'inaugurazione, alla presenza delle autorità, si svolgerà il sabato mattina, alle ore 11, nell'Auditorium Sant'Antonio, ma la Mostra del Bitto sarà aperta ai visitatori già dalle 10. L'evento clou, atteso da produttori e casari, è la premiazione del concorso dei formaggi, coordinato dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, in programma domenica, alle ore 11. Momento di incontro e confronto tra operatori ed esperti del settore lattiero-caseario provinciale, atteso per i verdetti, fornisce importanti indicazioni sulla qualità delle forme di formaggio presentate che i visitatori potranno degustare. «Per noi è l'evento più importante sul territorio - spiega il presidente Marco Deghi -: come negli anni scorsi avremo i nostri produttori che sottoporranno le loro forme di formaggio al giudizio di esperti assaggiatori. L'annata appena conclusa è stata tutto sommato positiva con una piovosità irregolare ma buona. Le categorie più importanti sono senza dubbio quelle del Bitto, dell'anno e del 2024, ma come Consorzio teniamo molto anche al Valtellina Casera. Oltre a organizzare e coordinare il concorso animeremo le degustazioni: il formaggio sarà come sempre il grande protagonista».
La Mostra del Bitto è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia, Comune di Morbegno, Bim, Camera di Commercio, Confartigianato imprese Sondrio e Coldiretti. Con Iperal, Bringsol, Autotorino e Crédit Agricole quali sponsor.