EDOLO (Brescia) - Torna "
racCONTA lamontagna", la rassegna letteraria di
Unimont, polo dell’Università degli Studi di Milano, dedicato allo studio e alla valorizzazione delle aree montane, giunta alla sua
nona edizione. Un percorso che, anno dopo anno, ha consolidato il proprio ruolo come spazio di riflessione, confronto e divulgazione culturale, capace di raccontare la montagna da prospettive sempre nuove, autentiche e profonde.

Sin dalla sua prima edizione, l’obiettivo di
"racCONTA la montagna" è stato quello di leggere e far leggere libri che restituiscono una visione della montagna libera dagli stereotipi dell’alpinismo eroico o dell’impresa estrema. Una montagna “di mezzo”, come la definisce
Mauro Varotto - uno degli autori incontrati nelle passate edizioni - quella fascia di Alpi, Appennini e territori montani che rappresenta la quotidianità viva delle comunità, luogo di relazioni, cultura, lavoro e paesaggio.
Accanto a questo sguardo umano e territoriale, Unimont, in quanto Polo universitario con un forte legame con le scienze agrarie e ambientali, continua a porre al centro della rassegna l’attenzione per la natura, la sostenibilità e il paesaggio. Negli anni, la rassegna ha visto crescere il numero e il prestigio degli autori coinvolti, così come la varietà degli approcci: la letteratura di montagna è ormai uscita dalla nicchia, affermandosi come spazio vivo di riflessione sociale, antropologica e scientifica.
Con la nona edizione
, racCONTA LA MONTAGNA rinnova la propria missione: raccontare la montagna attraverso lavori che spaziano dal racconto narrativo al saggio, dall’indagine antropologica al reportage fotografico, restituendo l’immagine di un territorio che è luogo di vita, di ricerca e di cura — di sé e degli altri, adulti e bambini. Tra gli appuntamenti più significativi di questa edizione, spicca quello di
dicembre, con la
presentazione di un libro fotografico che racconta, attraverso lo sguardo d
i sei importanti fotografi internazionali, una provincia montana per eccellenza: il
Trentino.