-

Gorge Hewitt Myers, premio internazionale a Romain Zaleski

La più alta onorificenza conferita dal Consiglio di Amministrazione del Textile Museum,

BRENO (Brescia) - Premio internazionale a Romain Zaleski. Il Museo Tessile della George Washington University ha assegnato il premio George Hewitt Myers 2025 a Romain Zaleski, filantropo e collezionista che svolge la sua attività da più di 50 anni. La sua collezione di circa 1.330 tappeti dal XVI al XIX secolo costituisce ora il nucleo della Fondazione Tassara ed è esposta presso il Centro Culturale MITA (Museo Internazionale del Tappeto Antico) di Brescia. La collezione, una delle più grandi e complete al mondo di tappeti classici, comprende capolavori provenienti dall'Anatolia, dalla Persia, dal Caucaso, dall'India e dal Turkestan orientale.

Il George Hewitt Myers Award è la più alta onorificenza conferita dal Consiglio di Amministrazione del Textile Museum, che premia le persone i cui successi hanno contribuito a far progredire lo studio e la valorizzazione dei tessuti in tutto il mondo. Il premio è stato consegnato da Bruce Braganz, presidente del board del museo, eccezionalmente è stato dato spazio a MITA Museo Internazionale del Tappeto Antico di Brescia.
A presentare l’istituzione culturale l’intervento di Flavio Pasotti, presidente di Fondazione Tassara, che ha sottolineato la missione di MITA: valorizzare l’eccezionale Collezione Zaleski e renderla fruibile a un pubblico ampio, composto non solo da studiosi e appassionati ma anche da studenti e visitatori non esperti.

MITA di Brescia e Textile Museum di Washington sono lontani per età, sono uniti dalle loro origini: entrambi sono nati da un atto di straordinaria generosità e amore per l’arte da parte di due uomini, George Hewitt Meyers e Romain Zaleski, che hanno donato le loro collezioni e di due famiglie che hanno condiviso il loro impegno e sostenuto la loro eredità.
"La presenza a Washington di Wladimir, Helene e Konstantin Zaleski è il più forte segnale dell’endorsement e del sostegno della famiglia agli sforzi della Fondazione e di Mita", ha affermato Flavio Pasotti, presidente di Fondazione Tassara

Inaugurato nel 2023, MITA si è infatti rapidamente affermato come una delle realtà più dinamiche nel panorama museale europeo legato all’arte tessile. Oltre alla conservazione e valorizzazione della collezione permanente, il museo propone un ricco programma di incontro tra culture che spazia da esposizioni temporanee a laboratori, eventi musicali, performance teatrali e attività educative. Un centro culturale aperto a tutti, capace di raccontare la bellezza del tappeto antico attraverso linguaggi contemporanei, inclusivi e multidisciplinari e di riaprire il mondo dell’arte del tappeto al grande pubblico.
"Il riconoscimento conferito a Zaleski e l’attenzione rivolta MITA in un appuntamento tanto straordinario, testimoniano l’importanza del contributo italiano alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio tessile a livello globale, consolidando anche il ruolo di MITA come ambasciatore culturale della città di Brescia e del suo territorio nel mondo", concludono dalla Fondazione Tassara.

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 13:32:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE