-

La nuova stagione teatrale di Ala

Si alza il sipario: tutta la programmazione

ALA (Trento) - Spettacoli di prosa e per famiglie, attori famosi e talenti trentini: la stagione 2025/2026 al teatro Sartori è ricca e varia, confermando un calendario di alta qualità, per tutti i gusti e per tutte le età.

Sarà ancora una volta uno spettacolo prodotto in casa ad Ala ad aprire la stagione, con una serata ad ingresso gratuito, venerdì 24 ottobre. L'Associazione Teatrale Alense porterà sul palco del Sartori “Do garofani rossi” di Roberto Caprara e per la regia di Paolo Corsi, che fa parte degli appuntamenti in ricordo dell'eccidio di don Domenico Mercante e del soldato Leonhard Dallasega, di cui ricorrono quest’anno gli 80 anni. Lo spettacolo avrà inizio alle 21 e sarà preceduto – alle 20.30 – dalla presentazione della stagione teatrale 2025/2026.

“Con la rappresentazione teatrale dedicata a don Mercante ed al soldato Dallasega a cura della Associazione Teatrale Alense – dice il sindaco Stefano Gatti - andiamo a chiudere le iniziative che il nostro Comune ha dedicato alla ricorrenza degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. È anche un bel segnale quello di inaugurare la stagione teatrale con uno spettacolo proposto da una nostra associazione che propone una rappresentazione dal forte messaggio per la pace nel mondo".

"Confidiamo – commenta il vicesindaco e assessore alla cultura Michela Speziosi - che quest'anno ci sia una partecipazione numerosa, anche per tenere in vita un luogo così importante per la comunità come lo è il teatro, espressione sociale e cultura della nostra società. Siamo contenti che anche quest'anno la stagione teatrale venga inaugurata dalla nostra Associazione Teatrale Alense e siamo soddisfatti di aver confezionato una bella proposta con all'interno due spettacoli per i più piccoli durante il magico periodo dei Mercatini di Natale nei Palazzi Barocchi. Offriamo così alla nostra comunità ulteriori occasioni per condividere momenti di serenità, divertimento ma anche di riflessione"

Il primo spettacolo in abbonamento sarà sabato 29 novembre e vedrà protagonista Veronica Pivetti con “L'inferiorità mentale della donna”. L'attrice, partendo dall’omonimo trattato di Paul Julius Moebius, citerà con raffinata ironia alcuni tra i più discriminanti, paradossali ed esilaranti scritti razionali del secolo scorso, che hanno teorizzato come le donne siano intellettualmente inferiori rispetto agli uomini.
A dicembre il teatro accoglierà due spettacoli dedicati ai più piccoli, entrambi fuori abbonamento, che arricchiranno il programma natalizio di Ala. Il primo, sabato 6 dicembre con inizio alle 17, sarà un musical di Fondazione AIDA e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che celebra il cinquantesimo anniversario de La Pimpa, la famosa cagnolina a pois rossi. Sabato 13 dicembre, sempre con inizio alle 17, sarà la volta di Ariateatro con Pippi Calzelunghe, l'anticonvenzionale ragazzina che ha appassionato generazioni di bambini e ragazzi.

Sabato 17 gennaio entrerà in scena Ugo Dighero, protagonista della commedia di Dario Fo, “Lu Santo Jullare Francesco”, fabulazione sulla vita del Santo di Assisi. Domenica 25 gennaio spazio al teatro trentino con “Boxeur” di Maura Pettorruso, che vede Stefano Pietro Detassis sul palco, o sarebbe meglio dire sul ring. L’attore immagina un incontro di boxe tra Eugenio Lorenzoni, un trentino antifascista emigrato in Francia, e Victor Young Perez, un ebreo-tunisino che ha rifiutato le umiliazioni razziste finendo ad Auschwitz. Venerdì 13 febbraio torna ad Ala Corrado d'Elia che, con la sua compagnia, proporrà “Galileo, oltre le stelle”: protagonista il celebre astronomo, di cui si esplorano i tormenti e le vicende private, aprendo nuove visioni sugli interrogativi umani e sullo scontro tra scienza e fede di quell'epoca. Sabato 21 febbraio, “Flyover country”, produzione della compagnia trentina Evoè!Teatro, ci porta nell'America profonda, alla scoperta delle sue terre dimenticate, lasciate indietro, sconfitte e rabbiose. La stagione si conclude sabato 14 marzo con l’arrivo ad Ala di “Dalser. La Mussolina”. Il potente monologo storico con Michela Embrìaco è dedicato alla vicenda della trentina Ida Dalser, considerata la prima moglie di Benito Mussolini, che incontrò la sua tragica fine quando il duce la rinchiuse in manicomio.

Tutti gli spettacoli, se non altrimenti indicato, avranno inizio alle 21.

La stagione è organizzata dal Servizio attività culturali del comune di Ala con il supporto del Coordinamento Teatrale Trentino.

La vendita degli abbonamenti avrà inizio al teatro Sartori sabato 24 ottobre dalle 17 alle 20 e proseguirà, sempre in teatro, lunedì 27 ottobre dalle 9 alle 13 e martedì 28 ottobre dalle 14 alle 16.

La prevendita dei biglietti sarà disponibile online sul sito trentinospettacoli.it fino ad un'ora prima dell'evento e presso la biglietteria del teatro a partire da un’ora prima dell’evento.
Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 21:29:26
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE