XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione
Inizio:
14/10/2025 dalle ore 10:00
-
Fine:
14/10/2025 alle ore 11:00
IT
Martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9:30, Casino dell'Aurora Pallavicini, Palazzo Rospigliosi, via Ventiquattro Maggio 43, Roma, XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione
XXIII FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE
Il delicato equilibrio geopolitico mondiale, tra la minaccia dei dazi e l’impatto dei conflitti, il rischio dei cibi ultra formulati per la salute, la sfida della sostenibilità, della biodiversità e della tutela del made in Italy, fino alla Politica Agricola Comune: sono solo alcuni dei temi al centro della XXIII edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti che si apre a Roma, al Casino dell'Aurora Pallavicini, Palazzo Rospigliosi, domani, martedì 14, per concludersi mercoledì 15 ottobre.
Per due giorni rappresentanti delle istituzioni, esperti, accademici, opinionisti e protagonisti del mondo economico, finanziario e politico si confronteranno con il Presidente Ettore Prandini e il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo su sfide e prospettive di un comparto strategico e identitario per la crescita del Paese e per la valorizzazione del made in Italy agroalimentare. Ai lavori della prima giornata è prevista la presenza, tra gli altri, di Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Guido Crosetto (Ministro della Difesa), Tommaso Foti (Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione), Matteo Renzi (Presidente Italia Viva), Carlo Calenda (Segretario Nazionale Azione), Massimo D’Alema (Presidente, Fondazione Italianieuropei), Giulio Tremonti (Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari, Camera dei Deputati).
Focus su giovani e alimentazione, con l’allestimento di una classe scolastica e un’esposizione per mettere a confronto il buon cibo sano italiano con quello “spazzatura”, con il racconto dei rischi collegati al consumo dei prodotti ultra trasformati sulla base delle ultime evidenze scientifiche.
Ad accompagnare i panel del programma saranno le analisi del rapporto Coldiretti/Censis 2025 “Mangiare bene, malgrado tutto” con approfondimenti dedicati alle sfide al buon cibo italiano: guerre, dazi, cibo sintetico, junk food, nuove oligarchie.
Il Forum si conferma un appuntamento di riferimento per l’agroalimentare italiano, un’occasione unica di dialogo e riflessione sulle trasformazioni in atto a livello nazionale e internazionale.
I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it.
Questo l’elenco completo dei relatori delle due giornate (in ordine alfabetico)
Martedì 14 ottobre
Felice Adinolfi (Professore Ordinario di Economia e Politica Agraria, Università di Bologna; Centro Studi Divulga), Massimo Andolina (Presidente Europe Region, Philip Morris International), Stefano Barrese (Responsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo), Catia Bastioli (Amministratore Delegato Novamont), Carlo Calenda (Senatore, Segretario Nazionale, Azione), Esmeralda Capristo (Professore Associato in Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), Flavio Cattaneo (Amministratore Delegato e Direttore Generale ENEL), Carlo Cimbri (Presidente Unipol Gruppo e Unipolsai Assicurazioni), Guido Crosetto (Ministro della Difesa), Massimo D’Alema (Presidente, Fondazione Italianieuropei), Tommaso Foti (Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione), Simone Gamberini (Presidente, LegaCoop), Antonio Gasbarrini (Professore di Medicina Interna e Preside di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), Vincenzo Gesmundo (Segretario Generale Coldiretti), Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Orazio Iacono (Amministratore Delegato Hera), Gianluca Lelli (Amministratore Delegato CAI – Consorzi Agrari d’Italia), Teo Luzi (Presidente ITALTEL; già Comandante dell’Arma dei Carabinieri), Maurizio Martina (Direttore Generale aggiunto FAO), Richard McCarty (Presidente World Farmer Market Coalition), Marco Minniti (Presidente Med-Or Italian Foundation), Fabrizio Palermo (Amministratore Delegato e Direttore Generale ACEA), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Univerde; Presidente del Comitato Scientifico, Fondazione Campagna Amica), Ettore Prandini (Presidente Coldiretti), Domenico Quirico (Reporter e giornalista La Stampa), Federico Rampini (Saggista ed Editorialista), Matteo Renzi (Senatore; Presidente Italia Viva), Dario Scannapieco (Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti), Orazio Schillaci (Ministro della Salute), Giorgio Starace (già Ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Federazione Russa), Giulio Tremonti (Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari, Camera dei Deputati), Federico Vecchioni (Presidente Esecutivo BF SPA), Luciano Violante (Presidente Futuri Probabili), Roberto Weber (Centro Studi Divulga/Ixè), Matteo Zoppas (Presidente Agenzia ICE).
Mercoledì 15 ottobre
Pedro Barato (Presidente ASAJA), Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca Italia), Stefano Besseghini (Presidente Arera), Cristina Brizzolari (Presidente Coldiretti Piemonte), Luciano Canfora (Filologo e Classicista), Dominga Cotarella (Presidente Fondazione Campagna Amica e Terranostra), Paolo De Castro (Presidente Filiera Italia ex Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo), Claudio Descalzi (Amministratore Delegato ENI), Fabrizio Di Marzio (Professore Ordinario di Diritto Privato Università di Chieti-Pescara), Raffaele Fitto (Vice Presidente Esecutivo per Coesione e Riforme Commissione Europea – in collegamento), Vincenzo Gesmundo (Segretario Generale Coldiretti), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste Italia), Giovanni Malagò (Presidente Fondazione Milano-Cortina 2026), Claudio Martelli (Giornalista ex Parlamentare), Álvaro Mendonça e Moura (Presidente CAP Confederazione Portoghese dell’Agricoltura), Roberta Metsola (Presidente Parlamento Europeo), Ettore Prandini (Presidente Coldiretti), Mariafrancesca Serra (Responsabile Nazionale Donne Coldiretti), Luigi Scordamaglia (Capo Area Mercati Internazionalizzazione e Politiche Comunitarie Coldiretti CEO Filiera Italia), Antonio Tajani (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Italia), Marcello Veneziani (Giornalista e scrittore), Roberto Weber (Centro Studi Divulga/Ixè), Jerzy Wierzbicki (Vice Presidente FBZPR Presidente PZPBM Polonia)
Ultimo aggiornamento:
13/10/2025 19:25:14