-

Trento, Marchio De.Co. per il marrone e la castagna di Sardagna

TRENTO - Il Comune di Trento conferirà il marchio De.Co. - Denominazione Comunale - alla castagna e al marrone di Sardagna, primi due prodotti a ricevere questo riconoscimento sul territorio cittadino.
La consegna simbolica della marchio De.Co. avverrà nel corso della Festa della Castagna di Sardagna, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 nella piazza Santi Filippo e Giacomo, cuore della frazione di Trento.
La Denominazione Comunale rappresenta uno strumento di valorizzazione dei prodotti tipici locali, volto a tutelare e promuovere le eccellenze agroalimentari legate al territorio, alla storia e alle tradizioni delle comunità.
Con questo riconoscimento, l’Amministrazione comunale intende promuovere e tutelare la coltivazione del castagno, da sempre parte integrante del paesaggio e dell’identità culturale di Sardagna. La sua presenza, attestata fin dal XVII secolo, testimonia un legame profondo con il territorio, che si è consolidato nel tempo grazie alla centralità che il marrone ha assunto nella vita economica e sociale della comunità. Un ruolo reso possibile grazie alla gestione attenta e sostenibile dell’Azienda Forestale Trento–Sopramonte e all’impegno costante degli assegnatari dei castagneti.
Oggi, questa identità viene mantenuta grazie a un disciplinare che regola le modalità di produzione e trasformazione del marrone e della castagna di Sardagna. Il documento mira a valorizzare le qualità distintive del prodotto, tutelandone l’origine, la storia e le tradizioni, e promuovendo al contempo lo sviluppo culturale ed economico del territorioIl logo del marchio De.Co. del Comune di Trento, così come previsto nel “Regolamento per la tutela e la valorizzazione dei prodotti e delle produzioni agro alimentari tradizionali locali” è stato selezionato tra le proposte sviluppate dagli studenti dell’Istituto Pavoniano Artigianelli all’interno del laboratorio esperienziale “Artimpresa”, un’attività didattica che consente ai ragazzi di confrontarsi con progetti concreti a servizio del territorio.
Tra i vari elaborati, è stato scelto come marchio ufficiale quello ideato dallo studente Roberto Roat.
La Denominazione Comunale - De.Co. è stata approvata con delibera del Consiglio Comunale nel settembre 2024 e successivamente registrata come marchio d’impresa, di esclusiva proprietà del Comune di Trento.

La Festa della Castagna, unica manifestazione cittadina dedicata a questo frutto dell’autunno, sarà l’occasione per celebrare la consegna della certificazione De.Co. e per inaugurare il Sentiero dei Castagni, un nuovo percorso tematico che valorizza i castagneti della frazione, estesi su circa 10 ettari.
Il sentiero, realizzato su progetto dell’Azienda Forestale Trento–Sopramonte in collaborazione con la Circoscrizione di Sardagna, l’Apt di Trento e il Liceo Artistico Vittoria, rappresenta un’importante opera di valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale locale. Il percorso si distingue per la nuova cartellonistica in acciaio corten, i pannelli informativi e le installazioni artistiche ideate dagli studenti nell’ambito del progetto “Costruire Paesaggi”, promosso da Tsm – Trentino School of Management.
Questi elementi arricchiscono l’esperienza del visitatore, rendendola più immersiva e coinvolgente. Nell’ambito dello stesso intervento è stata inoltre curata la sistemazione di alcuni tratti del tracciato con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità e l’accessibilità.
La cerimonia di consegna del riconoscimento e l’inaugurazione del Sentiero dei Castagni sono in programma sabato 18 ottobre alle ore 15 in piazza Santi Filippo e Giacomo a Sardagna. Seguirà una passeggiata guidata lungo il nuovo percorso, che si snoda tra i castagneti secolari e i panorami sul fondovalle.
La vicinanza dei castagneti al centro abitato di Sardagna e ai servizi pubblici, come la funivia, rende quest’area particolarmente adatta a un uso didattico, rivolto in particolar modo alle scuole primarie.
Durante le due giornate di festa il pubblico potrà partecipare a degustazioni di prodotti tipici a base di castagne, al mercatino dell’artigianato e a laboratori creativi per bambini. Il programma prevede inoltre musica e spettacoli all’aperto, la mostra fotografica dedicata al centenario della funivia Trento–Sardagna, visite guidate al castagneto secolare, dimostrazioni di scultura del legno e appuntamenti gastronomici con pietanze preparate a base di castagna e altre specialità autunnali e locali. Immancabili le caldarroste, accompagnate da vini e bevande del territorio.
La Festa della Castagna di Sardagna si conferma così un momento di partecipazione e identità per la comunità, ma anche un’occasione per promuovere il turismo di prossimità e il legame profondo tra natura, cultura e tradizione.
Per raggiungere la manifestazione si consiglia l’utilizzo della funivia Trento–Sardagna.
Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 21:18:49
ULTIME NOTIZIE