DENNO (Trento) - Il
borgo di Denno preso d'assalto dai
visitatori per
Pomaria, la kermesse che celebra la mela. Migliaia di persone hanno raggiunto Denno nella giornata di ieri e già in mattinata turisti si sono diretti verso il borgo della Val di Non per visitare le bancarelle che presentano prodotti legati al mondo delle mele. Uno degli stand maggiormente visitati è quello del
Consorzio Melinda:
Pomaria è un’importante occasione per far assaggiare le sue mele.

Gli stand allestiti nel borgo Denno presentano le diverse produzioni di mele e i nuovi prodotti che sono stati immessi sul mercato. Denno è un borgo meraviglioso con le sue radici antiche e una particolare collocazione che, per altitudine e fattori climatici, rappresenta il luogo ideale per coltivare le mele.
Sono presenti i produttori locali, soci della Strada della Mela e delle altre Strade dei Sapori del Trentino, da sempre il cuore pulsante della manifestazione con le proprie esposizioni, che quest’anno saranno più di 60.
Durante la giornata sarà attiva una grande area dedicata ai più piccoli con tanti laboratori e attività a tema, numerosi punti gastronomici, l’enoteca, mostre, visite guidate, musica e spettacoli per rendere questa due giorni di festa ancora più ricca.
E per vivere la manifestazione in tutta libertà quest’anno a Pomaria sarà attivato CustodisciMela, lo spazio dedicato alla custodia sicura degli acquisti durante la festa. Saranno al riparo e si potrà godere l’evento in piena leggerezza, con la tranquillità che solo una mela custodisce Pomaria propone molte altre attività, tutte legate al territorio e ai prodotti autunnali.
L'edizione 2025 di Pomaria è stata
aperta ieri con l'intervento delle autorità; nei diversi interventi è stata evidenziata la crescita della manifestazione di anno in anno e l'attrazione per migliaia di turisti. Il presidente di Apt Val di Non,
Lorenzo Paoli (
nel video), ha evidenziato: “
Pomaria è un evento che celebra la mela e, attraverso di essa, tutto il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico della Val di Non. Un appuntamento che riesce a coniugare la tradizione con il presente, offrendo a chi vi partecipa un’esperienza indimenticabile e autentica.
Da anni Pomaria rappresenta il traino anche turistico dell’autunno, una stagione strategica per una valle con le nostre caratteristiche e legata a doppio filo al ciclo della frutticoltura”.
IL PROGRAMMA
Domenica 12 ottobre
ore 9.30: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 10.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Gianpaolo Burba
ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 10.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 10.30: Santa Messa alla chiesa di Sant’Agnese
ore 11.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
ore 11.00: Banda Storta Marching - itinerante
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 11.30: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 11.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Rizzi
ore 12.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 15.30: Cerchio di tamburi
ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
o
re 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 14.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Prantil
ore 14.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 14.30: Banda Storta Marching - itinerante
ore 15.00: “Magie d’autunno” lettura per bambini – Parco Zadra
ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 15.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Cristian Bertol
ore 16.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 16.30: Premiazioni dei concorsi “Il più bello di Pomaria”, “La mela più”, “Denno accoglie Pomaria”
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 16.30: Concerto dei Musicanti Nonesi – Banda dei Comuni della Bassa Val di Non
ore 18.00: Chiusura della manifestazione
Come arrivare a Pomaria – Denno, Val di Non
In auto: per chi proviene da SUD:
PARCHEGGIO 1
Autostrada A/22 Modena - Brennero: all'uscita di TRENTO NORD o di SAN MICHELE ALL'ADIGE-MEZZOCORONA proseguire per strada statale 43 in direzione Valle di Non seguendo le indicazioni per Denno. Il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo COBA. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno sono attive delle navette con frequenza continua.
Per chi proviene da NORD:
PARCHEGGIO 2
Da Cles (rotatoria della Chiesa) seguire le indicazioni per Tuenno - Cunevo. A Cunevo il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo di Contà. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno sono attive delle navette con frequenza continua.
In pullman (gruppi organizzati): I pullman turistici potranno raggiungere il paese di Denno dove, all'ingresso della festa, avverrà lo scarico/carico dei visitatori. Il pullman raggiungerà poi i parcheggi dedicati per la sosta. Le indicazioni saranno date dagli addetti al traffico.
In camper: per gli amici camperisti sarà predisposto un parcheggio per i camper dedicato da cui il sabato e la domenica sarà attiva una navetta per raggiungere il paese di Denno.