-

Festival dello Sport di Trento: un successo l'ottava edizione

Nei quattro giorni della kermesse pienone di presenze agli oltre 150 appuntamenti

TRENTO - Quattro giorni di incontri, spettacoli e sport in tutta la città. Tra emozioni e adrenalina, si è chiusa l’ottava edizione de Il Festival dello Sport di Trento. Cala il sipario sull’ottava edizione del Festival dello sport di Trento, la kermesse organizzata dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Trento.

Una quattro giorni di eventi, spettacoli, giochi e incontri che ha riscosso un vasto successo di pubblico, con il pienone registrato agli oltre 150 appuntamenti in programma. A chiudere simbolicamente la manifestazione e a dare appuntamento all’edizione 2026 è stato l’assessore allo Sport della Provincia autonoma di Trento Mattia Gottardi, assieme al vicedirettore vicario della Gazzetta dello sport e direttore scientifico del Festival Gianni Valenti, ai vertici di Trentino Marketing, Gianni Battaiola e Maurizio Rossini, al rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, e alla presidente della sezione del Coni di Trento Paola Mora. I saluti sono avvenuti sul palcoscenico dell’Auditorium Santa Chiara dopo il bagno di folla ricevuto da Julio Velasco, allenatore della nazionale di volley femminile campione del mondo (foto credit Michele Lotti, archivio Pat).

“Voglio esprimere - ha detto l’assessore Gottardi - il mio ringraziamento a Julio Velasco, perché stasera ci ha fatto riflettere.
Credo che le ragazze e i ragazzi che sono venuti ad ascoltarlo torneranno a casa con qualche strumento in più per trovare maggiore fiducia in loro stessi. In secondo luogo, mi piace pensare che dietro ai grandi successi della nazionale femminile di volley ci sia anche un piccolo pezzo di Trentino, dato che parte della preparazione è avvenuta a Cavalese, dove avremo il piacere di ospitarla. Voglio poi esprimere il mio ringraziamento agli organizzatori, perché grazie all’adrenalina che ha caratterizzato tutti gli eventi, sono riusciti a portare il sole che ci ha baciato in questi quattro giorni anche nelle sale dove sono avvenuti gli incontri”.

Anche il presidente di Trentino Marketing, Battaiola, ha rilevato l’energia trasmessa dal festival evidenziando come il titolo dell’evento - “Adrenalina pura” - racconti bene anche le quattro giornate. “Anche quest’anno - ha aggiunto - Trento è diventata la capitale dello sport e delle emozioni pure a livello internazionale. Adrenalina è esattamente ciò che abbiamo vissuto in questi giorni grazie ai campioni, ai mister, ai tifosi, al team e a tutte le persone che hanno lavorato per la riuscita di questa ottava edizione. Ci vediamo nel 2026”.

Per il sindaco di Trento, Ianeselli, l’energia positiva portata dal festival si è percepita in tutta la città, che si è dimostrata ospitale e ben organizzata. Anche il primo cittadino ha poi espresso un vivo ringraziamento agli organizzatori e ai tanti operatori in campo durante le quattro giornate di eventi. Un saluto infine è stato portato anche dal rettore Deflorian, che ha scherzato con Velasco sul ruolo formativo dell’allenatore, e dalla presidente del Coni di Trento, Mora, che ha parlato di “otto edizioni diverse, nessuna uguale all’altra ma tutte vincenti, in grado di regalato un’energia positiva in un momento difficile a livello internazionale”.
Ultimo aggiornamento: 12/10/2025 21:14:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE