LEDRO (Trento) - Doppia gioia per
Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal). Alla vittoria di venerdì nel prologo della grande finale della
Ledro Sky Trentino (Italia) ha aggiunto oggi un nuovo successo, confermando il suo titolo di campione delle G
olden Trail World Series (GTWS). Il marocchino chiude così una stagione “storica”, nella quale ha conquistato quattro vittorie e la classifica generale.
Dopo un primo chilometro veloce lungo le acque turchesi del
lago di Ledro, Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) ha preso il comando nella salita, imponendo un ritmo impegnativo che nessuno è riuscito a seguire. Pochi metri più indietro si è formato un gruppo di inseguitori con
Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail),
Elhousine Elazzaoui, Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks) e Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail).

Al nono chilometro, nel passaggio alla Cima Pari, il distacco tra Machoka, Kipngeno ed Elazzaoui si è ridotto al minimo e i tre hanno raggiunto insieme il punto più alto del percorso. Dietro, Stack e Kiriago perdevano già più di un minuto rispetto alla testa della gara (
Ledro Sky, Elazzaoui foto credit Risingstory Justin Galant).
La pressione di correre accanto al primo e al secondo della classifica generale non ha scalfito Machoka, che all’inizio della discesa ha cambiato nuovamente ritmo, riportandosi in testa. Dietro di lui, Elazzaoui è rimasto lucido, lasciando che Kipngeno prendesse l’iniziativa, consapevole che quella posizione gli sarebbe bastata per conquistare di nuovo la generale. Tuttavia, dopo pochi metri, il marocchino ha superato il corridore di Run2gether On Trail e si è lanciato all’inseguimento
di Machoka.
Le creste dopo la Cima Pari non sono bastate a creare distacchi tra i tre di testa, perciò tutto si sarebbe deciso in discesa. Qui, Elazzaoui e Machoka sono rimasti insieme fino a cinque chilometri dal traguardo, quando Elazzaoui ha sferrato l’attacco decisivo nel tratto di saliscendi, arrivando al Lago di Ledro come vincitore della gara e del campionato.
Con un’incredibile rimonta negli ultimi chilometri, Kipngeno ha tagliato il traguardo in seconda posizione, mentre Machoka ha completato il podio. Stack e Kiriago hanno chiuso la top 5.
"È un giorno storico per me.
Il mio obiettivo in questa stagione era vincere le Golden Trail World Series per la seconda volta. Sono molto, molto felice. Ho corso in modo intelligente. Ho avuto qualche problema alle gambe nella discesa, ma ce l’ho fatta. Grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno sostenuto", ha dichiarato al traguardo il doppio vincitore del circuito.
Elazzaoui conclude così una stagione perfetta con 1.000 punti, il massimo possibile, e quattro vittorie: Zegama-Aizkorri (Spagna), Broken Arrow Skyrace (Stati Uniti), Tepec Trail (Messico) e Ledro Sky Trentino Grand Finale (Italia). Kipngeno e Kiriago completano il podio con rispettivamente 953 e 892 punti.
Lo spagnolo Fabián Venero (Salomon) ha conquistato la vittoria nella categoria Open dopo un’ottima prestazione che gli ha permesso di entrare nella top 8 di giornata. Ïu Net (Spagna – New Balance) e Isacco Costa (Italia – La Recastello Radici Group) hanno completato il podio di categoria.
Classifica della gara maschile
1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) – 1h58’30
2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 1h58’50
3. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) – 1h59’32
4. Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks) – 1h59’42
5. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 2h00’15
6. Michael Selelo Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) – 2h00’18
7. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon) – 2h02’08
8. Fabián Venero (Spagna – Salomon) – 2h03’07 (Categoria Open)
9. Daniel Pattis (Italia – Brooks) – 2h03’27
10. Ïu Net (Spagna – New Balance) – 2h05’24 (Categoria Open)
Classifica generale maschile
1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) – 1.000 punti
2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 953 punti
3. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 892 punti
4. Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks) – 790 punti
5. Michael Selelo Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) – 785 punti
6. Daniel Pattis (Italia – Brooks) – 741 punti
7. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon) – 704 punti
8. Dominik Rolli (Svizzera – Salomon) – 686 punti
9. Cesare Maestri (Italia – Nike ACG) – 685 punti
10. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) – 671 punti