-

Denno: inaugurata Pomaria, grande festa della mela

Le novità della manifestazione giunta alla 19esima edizione

​DENNO (Trento) - Nella piazza del borgo di Denno è stata inaugurata in mattinata Pomaria, la festa giunta alla 19esima edizione, che celebra la raccolta delle mele in Val di Non. Protagoniste indiscusse, come da tradizione, sono le rinomate mele della Val di Non, le prime in Europa ad aver ottenuto il prestigioso marchio D.O.P. Sono presenti tutte le varietà del consorzio Melinda, affiancate da quelle antiche e più rare. In questo weekend le mele formeranno una tavolozza di colori, profumi e aromi unica nel panorama delle feste d'autunno, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.

Gli interventi
All'inaugurazione erano presenti il sindaco di Denno Paolo Vielmetti, il presidente della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole Andreas Sicher, il presidente di Apt Val di Non Lorenzo Paoli, il direttore Marketing e Comunicazione del Consorzio Melinda Andrea Fedrizzi, l'assessore provinciale all'Agricoltura Giulia Zanotelli quindi gli assessori provinciali Francesca Gerosa e Simone Marchiori, i consiglieri provinciali Daniele Biada, Paola Demagri e Francesco Valduga, i sindaci della Val di Non, il presidente della Comunità della Val di Non Martin Sleifer Ziller, il presidente e il direttore di Apt Val di Sole, Luciano Rizzi e Fabio Sacco, il presidente dell'Unione Artigiani e della Camera di Commercio di Trento, Andrea de Zordo, quindi i rappresentanti delle associazioni.
Durante la cerimonia inaugurale il sindaco di Denno Paolo Vielmetti ha detto: "È con immenso piacere che Denno accoglie per la prima volta Pomaria. Da alcuni anni, l’Amministrazione Comunale stava valutando questa opportunità, che si è finalmente concretizzata anche grazie alla disponibilità delle numerose realtà associative e di volontariato che sempre animano il nostro paese.Un grande ringraziamento pertanto va a tutti i volontari che offriranno nei giorni dell’evento un supporto fondamentale sia all’Amministrazione Comunale che al Comitato Organizzatore oltre ai tanti privati che metteranno a disposizione i propri spazi per la riuscita dell’evento!", mentre il presidente della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole Andreas Sicher (nel video sopra) ha ricordato che "Pomaria è il momento più significativo dell’anno per la nostra valle un evento capace di unire promozione territoriale, tradizione agricola e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Grazie al lavoro di produttori, associazioni e volontari, riusciamo a raccontare l’identità autentica della Val di Non e a trasmettere la qualità di un patrimonio che è al tempo stesso culturale, paesaggistico e umano. L’edizione 2025 a Denno rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e condivisione di questa manifestazione, che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutto il Trentino. Pomaria è molto più di una festa: è il momento in cui la nostra comunità apre le porte e si racconta attraverso la mela, simbolo della Val di Non, ma anche tramite i sapori, le tradizioni e l’ospitalità che ci contraddistinguono. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con impegno e passione, rendono possibile questa manifestazione".

Il direttore marketing del Consorzio Melinda, Andrea Fedrizzi (nel video sotto), ha sottolineato l'impegno del Consorzio in una "manifestazione identitaria della Val di Non, importante per far conoscere la mela, la ricchezza della nostra terra".
"Melinda - ha aggiunto - è lieta di far assaggiare i vari prodotti, cone anche quelli innovativi degli ultimi anni, ai visitatori". Pomaria non è solo una festa, ma un invito a immergersi nelle radici di un territorio che produce oltre il 10% delle mele italiane, con varietà celebri come la Golden Delicious, la Renetta Canada e la Red Delicious, tutte D.O.P., simbolo di qualità e passione del territorio".
Il presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Non Lorenzo Paoli ha sottolineato che “Pomaria è un evento che abbraccia e valorizza tutto il patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico della Val di Non. Attraverso la mela, simbolo per eccellenza del nostro territorio, raccontiamo non soltanto la qualità di una produzione d’eccellenza, ma anche la storia, le tradizioni e la capacità di innovazione che caratterizzano la nostra valle".

Infine l'assessore provinciale all'Agricoltura, Giulia Zanotelli, ha posto l'accento sulla scelta di svolgere questa manifestazione in Bassa Bal di Non che "testimonia la volontà di rendere protagonista l’intera vallata e la natura itinerante di Pomaria, una festa che sa coniugare con equilibrio la tradizione e la modernità. Da anni questa manifestazione rappresenta il traino del turismo autunnale". "Importante lavorare sempre di più sulla destagionalizzazione e sul turismo enograstonomico, valorizzando i prodotti come fa Pomaria - ha proseguito - Essere a Pomaria è sempre una grande emozione. La mela è il prodotto centrale di questo territorio, ma Pomaria valorizza altresì il lavoro delle altre aziende agricole, del mondo del sociale e dell'artigianato. Queste manifestazioni allacciano il mondo dell'agricoltura e dell'artigianato a quello del turismo: dobbiamo lavorare sempre di più sulla destagionalizzazione e sul turismo enograstonomico. Un grazie dunque agli agricoltori in queste ore ancora impegnati nella raccolta, perché ci regalano non solo prodotti eccezionali come quelli che vediamo qui oggi, ma anche una cura del territorio e una difesa idogeologica davvero importanti", ha concluso Zanotelli.
Ha aperto l'evento la sfilata del Gruppo Bandistico Clesiano, che al termine della cerimonia ha eseguito l'Inno del Trentino.

Pomaria 2025
Tra le novità di Pomaria 2025 spicca la Via dell’Arte, un percorso unico lungo via Roma dove artisti locali apriranno le porte dei loro atelier. Dalla ceramica raffinata di Pietro Weber alle tele vibranti di Claudia Salvadori, fino alle opere di Inma Garcia Arribas, Giulia Parisi, Mara Zadra e Paolo Cattani, un’occasione preziosa per scoprire il talento che anima Denno e la Val di Non.

Per chi ama mettere “le mani in pasta”, il nuovo laboratorio dedicato agli gnocchi di patate crude, gli “smalzadi”, farà scoprire come preparare questo piatto tradizionale accompagnato da burro fuso e pancetta croccante, un sapore autentico che parla di casa e convivialità.

Non manca un momento di magia per i più piccoli: nel centro della festa ritorna il Circo Bolla di Sapone con il suo “Baracca Jukebox”, un accampamento incantato dove i bambini oggio e domani potranno ridere e sognare tra acrobazie e giocolerie sotto una luce retrò e suggestiva.

La collaborazione con la Biblioteca di Denno porta un’altra sorpresa: la presentazione del libro profumato “La mela non cade mai lontano dall’albero” di Bianca Cruciani, accompagnata da letture di albi illustrati autunnali dedicati ai più piccoli, per intrecciare la narrazione e la natura in un’esperienza unica.

Ospite speciale di Pomaria 2025 è il Gruppo Culturale Orti Giudicariesi, da anni impegnato nel recupero di antiche varietà orticole e frutticole delle Valli Giudicarie. Porteranno in esposizione sementi ed erbe ormai rare, preziose per preservare la biodiversità e la memoria agricola del territorio.
Ultimo aggiornamento: 11/10/2025 16:34:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE