L'Agenda delle Valli

Via Carolingia Mantova

Inizio: 14/10/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 14/10/2025 alle ore 22:00 IT
Provincia di Mantova presenta alla TTG Travel Experience di Rimini il progetto "Vivi la natura e la storia della Via Carolingia – tratto mantovano", finanziato dal Ministero del Turismo con una compartecipazione dalla Provincia e dal Comune di Mantova, volto a valorizzare e promuovere il tratto mantovano del cammino religioso che attraversa 23 comuni del territorio da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide e Felonica, riscoprendo parte dell’antico itinerario che percorse Carlo Magno da Aquisgrana a Roma nell’anno 800 per ricevere la corona imperiale da Papa Leone III.
Presenti il Consigliere provinciale con delega al Turismo Enrico Volpi, l’Assessore Regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il Vice Sindaco del Comune di Mantova Giovanni Buvoli e la Presidente di Comunità del Garda Mariastella Gelmini.
Sul modello di alcune tra le più importanti case-history internazionali di turismo lungo itinerari naturalistico religiosi il progetto "Vivi la natura e la storia della Via Carolingia – tratto mantovano" nasce con l’intento di far riscoprire un itinerario di straordinaria rilevanza storica, culturale e spirituale, integrando la dimensione del pellegrinaggio con quella del turismo sostenibile, dell’escursionismo e della valorizzazione ambientale.
“La Via Carolingia nel tratto mantovano si configura come un modello virtuoso di turismo esperienziale, capace di generare valore per le comunità locali e di attrarre visitatori in cerca di bellezza, memoria e connessione con la natura -   afferma l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. Attraverso il progetto si valorizza un itinerario che rievoca il cammino di Carlo Magno, integrando il fascino del pellegrinaggio con le moderne esigenze dell’escursionismo e del turismo lento, anche in bicicletta. I suoi 231 km di percorsi ciclopedonali, immersi in paesaggi suggestivi e ricchi di testimonianze storiche, offrono un’esperienza autentica e accessibile, promuovendo la riscoperta del territorio mantovano in chiave culturale, naturalistica e spirituale”.
La genesi del progetto parte dal grande lavoro di studio e ricostruzione delle fonti storiche che curò l’Associazione Mantova Carolingia già dall’anno 2006, dopo che il Ministero per i Beni Ambientali e Culturali di concerto con il Consiglio d’Europa avviò il progetto di recupero, valorizzazione e gestione dei contesti paesaggistici e territoriali che si trovano lungo il tracciato che percorse Carlo Magno.
La Via Carolingia, la cui lunghezza complessiva nel territorio mantovano è di 231 km (157 km del percorso principale + 74 km di varianti) è un percorso definito e pienamente percorribile che privilegia piste ciclopedonali e strade con scarso traffico veicolare: è un itinerario georeferenziato con una sua riconoscibilità e coerenza di immagine con un proprio un logo che ne caratterizza gli strumenti di comunicazione, di informazione e segnaletica.
 
Il Cammino della Via Carolingia – tratto Mantovano - è suddiviso in otto tappe:
•          TAPPA 1: Castiglione delle Stiviere - Cavriana
•          TAPPA 2: Cavriana - Goito
•          TAPPA 3: Goito - Mantova
•          TAPPA 4: Mantova - Governolo
•          TAPPA 5: Governolo – San Benedetto Po
•          TAPPA 6: San Benedetto Po - Revere
•          TAPPA 7: Revere -Sermide
•          TAPPA 8: Sermide - Quatrelle (Felonica)
Grazie all’inserimento della “Via Carolingia-tratto mantovano” nel Catalogo nazionale dei cammini Religiosi Italiani e al finanziamento ottenuto dal Ministero del Turismo per il progetto "Vivi la natura e la storia della Via Carolingia – tratto mantovano", la Provincia di Mantova ha dato nuovo impulso all’ambizioso progetto originario candidando una progettualità che, partendo da una visione unitaria che coinvolge numerosi strakeholder pubblici presenti lungo cammino stesso, ha garantito interventi di miglioramento della fruibilità del percorso in termini di sicurezza, accessibilità, orientamento, informazione e digitalizzazione del percorso oltre a importanti interventi di promozione turistica e comunicazione con la progettazione di una campagna di comunicazione integrata dell’offerta turistico religiosa del tracciato mantovano e la creazione di strumenti cartacei e digitali per il camminatore/turista: una nuova mappa del cammino, la Guida della Via Carolingia, il libretto della "Credenziale per il pellegrino", una web app che permetta al camminatore/turista di fruire di tutte le informazioni correlate al percorso prima, durante  e dopo il suo viaggio, la pubblicazione di podcast tematici che permettono al camminatore di ascoltare narrazioni su aspetti di rilievo del percorso e del territorio attraversato e una campagna social dedicata al cammino. L’organizzazione di eventi B2B e di formazione degli operatori turistici ed economici dei territori attraversati dal cammino saranno le azioni conclusive del progetto.
"Vivi la natura e la storia della Via Carolingia – tratto mantovano" inserito nel più ampio quadro delle politiche nazionali di valorizzazione dei cammini religiosi e del turismo lento, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, istituzioni religiose, operatori turistici e cittadini, volto a costruire una rete territoriale capace di generare valore economico, culturale e sociale.
Provincia di Mantova
www.provincia.mantova.it
www.turismo.mantova.it
Ultimo aggiornamento: 10/10/2025 19:21:02