-

Edolo, cittadinanza onoraria al 5° Reggimento Alpini e Sagf

Il provvedimento approvato ieri sera dal Consiglio comuale

EDOLO - Il Consiglio comunale di Edolo ha conferito la cittadinanza onoraria al 5° Reggimento Alpini e alla Sezione del Sagf (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) di Edolo. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità nella seduta consiliare di ieri e le cerimone di conferimento saranno due: la prima - per il 5° Reggimento Alpini - nella mattinata di domenica 28 settembre, la seconda - sezione di Edolo del Sagf - l'11 ottobre.

5° REGGIMENTO ALPINI
Il sindaco di Edolo, Luca Masneri, ha illustrato la storia del 5° Reggimento Alpini ed evidenziato "Il profondo legame tra il Comune di Edolo e il Reggimento, rinsaldato dallo storico Battaglione Edolo, che ha portato il nome della città nelle più dure prove della storia nazionale, divenendo simbolo di fierezza, memoria e appartenenza".

Il 5° Reggimento Alpini, attualmente con sede a Vipiteno (Bolzano) fu costituito il 1° novembre 1882 a Milano ed è tra le più gloriose unità delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, con il riordinamento del 1885, il Reggimento si compone dei battaglioni Morbegno, Tirano, Edolo e Rocca d’Anfo, i cui nomi derivano dalle località dei rispettivi Centri di Mobilitazione. Il Battaglione Edolo, in particolare, è formato dalle Compagnie 50, 51 e 52.
Dopo varie riorganizzazioni dal 30 settembre 1934 il Battaglione Edolo rientra nell’organico del 5° Reggimento Alpini, affiancando i battaglioni Morbegno e Tirano. A quella data, il Centro di Mobilitazione del Battaglione Edolo aveva sede proprio ad Edolo, rafforzando il legame identitario tra il territorio e il Reggimento. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 5° Reggimento Alpini scende in campo al completo con i suoi storici tre battaglioni (Morbegno, Tirano, Edolo), distinguendosi per eroismo e valore: riceve due Medaglie d’Oro al Valore Militare, una per le campagne sul fronte greco-albanese e una per il fronte russo e dopo la guerra, il 15 marzo 1953, il Reggimento viene ricostituito. Il Battaglione Edolo è il primo a rientrare nel 5°, seguito dal Tirano (10 settembre 1953) e dal Morbegno (1 ottobre 1956).
Il Battaglione Edolo diventa così il nucleo attorno al quale si attua la rinascita del 5° e oggi il Reggimento porta il nome del Battaglione Morbegno, mentre i battaglioni Tirano ed Edolo hanno cessato l’attività operativa.

Il medagliere del 5° Reggimento Alpini è tra i più decorati dell’Esercito: Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia 2 Medaglie d’Oro al Valore Militare 2 Medaglie d’Argento al Valore Militare 2 Medaglie di Bronzo al Valore Militare 1 Medaglia di Bronzo al Valore Civile Considerato.

"Il 5° Reggimento e il battaglione Edolo, per generazioni di alpini sono stati oltre che un simbolo, un motivo di orgoglio, una famiglia, una comunità di intenti, un dovere assolto tante volte con la vita - ha proseguito Luca Masneri -. Il Comune di Edolo ha avuto l’onore di dare il proprio nome a un glorioso battaglione alpino, nome portato con fierezza in Italia e nel mondo da migliaia di uomini che lo hanno avuto nel cuore: la simbiosi naturale tra Edolo e il 5° Reggimento Alpini rappresenta un legame che trascende la sola storia militare ed è un legame di identità, memoria e valori condivisi".

Il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta il più alto riconoscimento simbolico che il Comune può attribuire a chi ha contribuito in modo significativo alla storia, all’identità e ai valori della comunità ed Edolo il 28 settembre conferirà la cittadinanza al 5 Reggimento Alpini.

SEZIONE SAGF DI EDOLO
Sempre nella seduta consiliare di ieri sera è stato approvato il conferimento della cittadinanza onoraria alla sezione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Edolo.

In occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il Comune di Edolo intende esprimere il proprio riconoscimento alla Sezione Sagf di Edolo, che da decenni rappresenta un presidio di sicurezza, professionalità e dedizione al servizio del territorio montano. La Sezione Sagf di Edolo si è distinta negli anni per la costante opera di soccorso e per l’instancabile impegno nella salvaguardia della vita umana in ambiente alpino, spesso operando in condizioni complesse ed estreme e l'attività dei militari non si limita al fondamentale ruolo di pronto intervento in caso di emergenza, ma contribuisce in maniera determinante anche alla prevenzione dei rischi, alla tutela dell’ambiente montano e alla promozione del turismo alpino in sicurezza, elementi essenziali per uno sviluppo armonico e sostenibile della Valle Camonica.
"Il valore umano, professionale e civile delle donne e degli uomini del Sagf di Edolo - ha sottolineato il sindaco Luca Masneri - è testimoniato da sessant’anni di servizio svolto con competenza, spirito di sacrificio e senso del dovere, incarnando al più alto livello i principi di solidarietà, sicurezza e vicinanza alla collettività".

"Per questi motivi
- ha concluso il primo cittadino edolese - il Comune di Edolo intende esprimere il proprio orgoglio e la più sincera gratitudine al personale del Sagf per il costante lavoro svolto a tutela della sicurezza e della vita in montagna". Il conferimento si terrà il prossimo 11 ottobre.
Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 08:06:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE