-

Cala il sipario sul FIS Nordic Summer Festival

Una super Polonia anticipa Giappone e Slovenia nel format a squadre in Val di Fiemme

PREDAZZO (Trento) - Ultimo giro di walzer al FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme: la Super Team maschile di salto con gli sci ha chiuso i giochi dell’inedita kermesse internazionale in Trentino valida come Test Event Olimpico con la vittoria dei polacchi Kamil Stoch e Dawid Kubacki davanti al Giappone trascinato da un super Ryoyu Kobayashi con Ren Nikaido, 3.a la Slovenia di Domen Prevc e Anze Lanisek. Sogna in grande l’Italia con il 6° posto di Alex Insam (foto @Newspower) e Giovanni Bresadola.

La Super Team è un evento fra i più coinvolgenti del salto speciale, dove squadre formate da coppie di connazionali affrontano i primi salti, uno per ciascun atleta: dalle prime tornate vengono selezionate le migliori dodici squadre che affronteranno anche il 2° salto e successivamente le migliori otto si giocheranno la finale.

Questa sera fra gli applausi del pubblico e l’entusiasmo generale a tinte Olimpiche Romania e Kazakistan non hanno superato il primo taglio, con Cina, Ucraina e Stati Uniti che hanno invece subito la squalifica. Not Permitted to Start (NPS) dopo il controllo della giuria il Canada. Mentre Polonia, Giappone e Slovenia affollavano a rotazione le prime posizioni, il duo azzurro formato da Alex Insam e Giovanni Bresadola ben si difendeva passando il primo turno in scioltezza. La coppia tricolore ha superato anche la seconda scrematura che ha portato le squadre concorrenti da 12 a 8 salutando per strada Norvegia, Francia, Finlandia e Turchia.

Il final round ha fissato le posizioni che contano: con un super-salto “alla Kobayashi” il campione nipponico che è più che mai uso a prestazioni da capogiro ha raggiunto i 141 metri sull’HS143, ma la coppia del Sol Levante ha dovuto comunque cedere il passo a quella polacca: con una prestazione di squadra da 786.6 punti complessivi Kamil Stoch e Dawid Kubacki hanno primeggiato sul duo giapponese mentre una scatenata Slovenia ha completato il podio.

Per l’Italia del salto un risultato storico: il gardenese Alex Insam e il solandro Giovanni Bresadola hanno raggiunto la 6.a posizione della finale fermando il proprio punteggio poco prima dei 700 punti, 699.9 punti per l’esattezza. “Questo format ci piace, è dinamico e divertente.
Grazie a un ottimo lavoro di squadra abbiamo dimostrato che anche l’Italia ha qualcosa da dire nel salto con gli sci” e sono più che mai incoraggianti le parole di Insam, considerando che nei prossimi mesi ci saranno tempo e modo per ritoccare i piccoli errorini odierni e l’Italia può quindi sognare in grande in vista dell’appuntamento Olimpico.
Dopo il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è questa la situazione in classifica generale nel FIS Summer Grand Prix 2025 a due tappe dalla conclusione: al femminile guida Nozomi Maruyama (JPN) mentre fra gli uomini primeggia Niklas Bachlinger (AUT).

Si chiudono così gli appuntamenti agonistici del FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme, un evento unico che traccia una nuova frontiera di possibilità future per la culla dello sci nordico trentina, capace di condensare in quattro giorni ben 18 gare di tre discipline sportive che hanno visto impegnati oltre 300 atleti da 33 nazioni diverse. Otto le nazioni vincitrici fra salto con gli sci, combinata nordica e skiroll, e ancor di più quelle a podio nei format più popolari e avvincenti che tra lo Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme hanno fatto divertire atleti, addetti ai lavori e il folto pubblico locale e straniero. Innumerevoli i trofei di cristallo assegnati fra combinata nordica e skiroll con una grande festa sportiva sigillata anche dagli ambiti trofei del FIS Summer Grand Prix 2025 e della Coppa del Mondo estiva di questa stagione.

L’entusiasmo di Tina&Milo, mascotte ufficiali dei Giochi, e l’essenzialità silenziosa ma potente della Torcia Olimpica e Paralimpica non hanno mancato di arricchire il cammino della Val di Fiemme verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 che dopo questo cruciale Test Event si fanno sempre più vicine.

La squadra del comitato organizzatore locale Nordic Ski Val di Fiemme può guardare al futuro con fiducia al fianco dei suoi operosi e infaticabili, oltre che pressoché professionisti, volontari, degli sponsor e del team di Fondazione Milano Cortina 2026. Come ricordato dal presidente di Nordic Ski Val di Fiemme Pietro De Godenz: “Questo Test Event è stato una scommessa che ci ha visti impegnati con un gran numero di gare, di concorrenti, di volontari e situazioni differenti. Eccezionali ancora una volta i nostri volontari, e solida la sinergia con tutti gli addetti ai lavori, la FIS, la FISI e Fondazione Milano Cortina 2026, ma anche la PAT. Ora non possiamo che guardare avanti con convinzione e rinnovato entusiasmo, convinti che la Val di Fiemme e tutto il Trentino allestiranno un grande spettacolo per il prossimo inverno e oltre”.

CLASSIFICA
Ski Jumping - Men's Team HS143
1 POLAND 786.6; 2 JAPAN 765.7; 3 SLOVENIA 764.7; 4 AUSTRIA 751.1; 5 GERMANY 713.2; 6 ITALY 699.9; 7 ESTONIA 691.9; 8 SWITZERLAND 691.8
Ultimo aggiornamento: 21/09/2025 20:39:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE