L'Agenda delle Valli

Alla Scala il Premio “Impresa e Lavoro” della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Inizio: 22/09/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 22/09/2025 alle ore 13:00 IT
Oggi 21 settembre il Premio “Impresa e Lavoro” promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Questa mattina al Teatro alla Scala torna l’”Ambrogino delle Imprese”, la premiazione dedicata a imprese e collaboratori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Un premio speciale denominato “Impresa e Valore” è riservato alle imprese che durante gli ultimi anni si sono distinte per azioni di responsabilità sociale e impegno per sviluppare iniziative di coesione con il territorio e le comunità a cui appartengono.
Premio "Impresa e Lavoro". In tutto sono 110 le imprese premiate (43 di Milano, 33 di Monza Brianza, 34 di Lodi) e 184 i lavoratori premiati (134 di Milano, 32 di Monza Brianza, 18 di Lodi). Per le imprese il requisito è quello di avere svolto ininterrottamente la propria attività sul territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e delle province di Monza Brianza e di Lodi da almeno 25 anni. Per i lavoratori il premio viene attribuito a chi ha raggiunto almeno 20 anni di attività lavorativa continuativa.
Riconoscimento storico istituito dalle Camere di commercio - rinnovato e unificato nel 2018 per le provincie di Milano, Monza Brianza e Lodi - il Premio intende evidenziare il valore e far conoscere le storie dei lavoratori dipendenti e delle imprese, che con longeva e pluriennale attività si adoperano per lo sviluppo del sistema sociale ed economico dei loro territori.
Tra le imprese, si segnala per longevità Sangalli Giuliano, società in nome collettivo che opera nel settore dell’orologeria e dei preziosi a Milano, attiva in modo continuativo da 113 anni. Tra i lavoratori premiati, ha raggiunto 42 anni di attività lavorativa Tiziano Varisco presso l’impresa Pavesi Giovanni e Giacomini Anna Rosa SAS di Limbiate (MB).  
Ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “In questi tempi particolarmente complessi e digitali, il premio Impresa e lavoro vuole essere il riconoscimento della centralità della persona.
Perché alla base di qualunque innovazione e di qualunque storia imprenditoriale c’è e ci deve essere il valore creativo, generativo dell’uomo e della donna”.

Ha commentato Diana Bianchedi, Vice Presidente del CONI e Chief Strategy, Planning e Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, oro olimpico nel fioretto a Barcellona nel 1992: “I Giochi di Milano Cortina 2026 rappresentano un momento di straordinaria unione tra sport, cultura e imprese che, insieme, daranno impulso a un motore di crescita sociale, culturale ed economica. Questo evento mondiale non è solo una competizione, ma una grande opportunità per costruire insieme un’eredità duratura che rafforzerà il nostro Paese, promuovendo sviluppo, inclusione e innovazione a beneficio di tutte le comunità e del sistema delle imprese che voi oggi rappresentate.
Gli elenchi completi dei premiati sono disponibili al link: https://www.milomb.camcom.it/premio-impresa-e-lavoro
 
L’orologeria Sangalli Giuliano ha origini nel 1900 ed ha quindi attraversato oltre un secolo di storia milanese sopravvivendo persino ai bombardamenti delle due guerre mondiali. Dalla sede iniziale in via San Pietro all’Orto si è trasferita nel 1925 nella sede attuale di via Bergamini, portando avanti una tradizione ormai più che secolare - nell’edificio settecentesco tra Duomo e Verziere - di commercio al dettaglio di orologi, pendoli, orologi a cucù e gioielli. Via Bergamini è la “via dei mestieri”, che nel Medioevo ospitava i “bergamini”, venditori di formaggi provenienti dalla Bergamasca. Tra i clienti illustriArturo Toscanini, celebre direttore d’orchestra, spediva le sue pendole da riparare da New York a Milano, imballate con carta di giornale e spago; Monsignor Moneta Caglio, restauratore del Canto ambrosiano, portava un diario con gli scarti giornalieri del suo orologio Zenith per ottenere regolazioni ultra-precise; il Capitolo metropolitano e i Cardinali milanesi si affidavano all’orologeria per la manutenzione degli orologi del Duomo e dell’appartamento Arcivescovile.
Premio “Impresa e Valore”: I grandi processi di trasformazione in atto a livello globale hanno aperto la via a nuovi modelli di sviluppo in cui la dimensione sociale del fare impresa assume ormai un ruolo significativo. L’attuale sfida per le imprese è rappresentata dal coniugare valore economico e insieme prestare cura alla comunità e al contesto territoriale nelle quali operano, al fine di realizzare una condotta responsabile coerente e armonica sul piano dei processi produttivi e organizzativi e al tempo stesso attenta all’impatto sociale e ambientale.
A ciascuno dei vincitori è stata consegnata sul palco della Scala un’opera originale, realizzata dall’artista e designer Federica Biasi. Il progetto è quello di una composizione armonica in cui ogni elemento trova il suo passo in relazione all’altro: la sovrapposizione dei materiali e delle tecniche diventa così un omaggio all’intelligenza collettiva. Il richiamo è alla capacità delle imprese di intrecciare il passato e il futuro, il territorio e le comunità a cui appartengono.
I sei vincitori del premio speciale dedicato a “Impresa e Valore” sono:
Cum Panis srl società benefit (Milano): Il Panificio Davide Longoni nasce 12 fa a Milano con un’idea di pane innovativa, che negli anni diviene esempio e riferimento per numerosi panifici in Italia. Davide Longoni consolida una filosofia nuova che fonda la propria consapevolezza in metodi e tradizioni antiche (il pane come prodotto agricolo: riscoperta dei grani antichi, macinatura a pietra e grande formato), rivisitate in chiave contemporanee. Con i suoi 8 negozi nei diversi quartieri di Milano e un’azienda agricola a Chiaravalle Milanese, Longoni ha contribuito a riqualificare diverse zone di Milano e creare spazi di ritrovo per la comunità. Premiata per la capacità di interpretare in maniera innovativa, sostenibile, attenta alla filiera e alla comunità di riferimento un mestiere della tradizione.
Kolinpharma SpA (Lainate): opera nel settore nutraceutico (crasi tra nutrizione e farmaceutica) con prodotti innovativi brevettati e pluricertificati, in particolare nelle aree specialistiche: neurologica, osteoarticolare, uro-ginecologica e immunologica. Ha sviluppato le proprie iniziative attorno a tre macro-progetti, promuovendo il ruolo della donna e l’inserimento di giovani e donne laureate in ambito STEM, collaborando con il territorio e la comunità, favorendo il benessere della persona con politiche di intergenerazionalità e inclusione. Premiata per l’impegno nell’innovazione, formazione scientifica, promozione del ruolo della donna nelle discipline STEM, partecipazione a progetti di solidarietà.
Krill Design srl (Milano): Krill Design ha sviluppato un modello imprenditoriale basato sull’economia circolare, trasformando sottoprodotti organici provenienti da filiere locali (come bucce, fondi di caffè, scarti agrumicoli e gusci) nella bioplastica REKRILL®, un materiale brevettato 100% biobased, compostabile e riciclabile. Le collaborazioni con imprese come Autogrill, Sanpellegrino, Gruppo Cimbali, Veuve Clicquot e Venchi hanno dimostrato come l’innovazione possa valorizzare i sottoprodotti delle rispettive filiere in chiave di eco-design e produzione sostenibile. Investe nella crescita delle persone con percorsi di formazione continua, flessibilità organizzativa e un clima partecipativo che favorisce la condivisione di competenze e la visione di lungo termine. Premiata per la capacità di coniugare innovazione, sostenibilità, collaborazioni con i centri di ricerca, coinvolgimenti intersettoriale e intergenerazionale nello sviluppo sostenibile.
Open Terzo Settore srl (Milano): startup innovativa che promuove la coesione sociale e lo sviluppo del Terzo Settore attraverso strumenti digitali, dati e progetti ad alto impatto territoriale. Ha ideato e sviluppato la Mappa del non profit e dell’attivismo, interattiva per favorire il matching tra aziende e organizzazioni non profit, facilitando collaborazioni ad alto valore aggiunto in ambito sociale, culturale e ambientale. Promuove una cultura del lavoro attenta al benessere delle persone, con politiche di flessibilità, formazione continua e coinvolgimento attivo del team in tutte le fasi progettuali. Premiata per la capacità di generare connessioni positive tra organizzazioni non profit, aziende, cittadini e istituzioni.                            
Rice House srl società benefit (Milano): Contribuisce allo sviluppo dell’economia circolare con interventi di rigenerazione sociale e urbana ed innovazione tecnologica, utilizzando prodotti secondari dell’agricoltura. In particolare con il progetto Torri Risorsa (nel quartiere Moncucco-Barona a Milano) realizza attività per la rigenerazione degli edifici di edilizia popolare di proprietà di Aler seguendo i principi dell'architettura bioecologica e utilizzando materiali naturali. Nello sviluppo dei propri progetti punta a coinvolgere anche associazioni, realtà private, università e cooperativa sociali nelle varie fasi di realizzazione. Premiata per la capacità di coniugare rigenerazione urbana, sociale e ambientale in un contesto complesso per la capacità di generare connessioni positive fra le realtà del Terzo Settore e le imprese (pubblico e privato).
 
Roadrunnerfoot Engineering srl (Milano): nasce come spin off di Politecnico Innovazione, consorzio del Politecnico di Milano, con la mission di fornire ai disabili, a prezzi sostenibili, prodotti ortopedici di elevato standard qualitativo, altamente prestazionali e fabbricati con materiali innovativi. E’ da sempre impegnata nel sociale, attraverso la partecipazione a numerose iniziative e progetti che coinvolgono associazioni umanitarie operanti in Africa, Medio Oriente e nei Paesi dove la tutela della salute non è ancora un diritto. Premiata per la capacità di generare innovazione, sapendo rispondere a un bisogno specifico (persone, amputate agli arti che necessitano di protesi) in maniera inclusiva e come esempio di trasferimento tecnologico dalla ricerca universitaria.
Premio "Impresa e Lavoro". Dal 2018 la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha istituito questo Premio che fonde le precedenti edizioni promosse dalle Camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (Milano Produttiva, Brianza Economica e Premio Fedeltà e Lavoro). Si tratta di un riconoscimento per i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema sociale ed economico delle tre circoscrizioni di riferimento.
Ultimo aggiornamento: 21/09/2025 12:25:43