L'Agenda delle Valli

Esposizione a Villa Carlotta

Inizio: 21/09/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 21/09/2025 alle ore 22:00 IT

L’esposizione, dal titolo “Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso”, a cura di Maria Cristina BrunatiMaria Angela Previtera e Sergio Rebora, organizzata con il coordinamento scientifico di Alberto Corvi, intende valorizzare contestualmente le collezioni del museo che comprendono il grande dipinto di Giuseppe Bisi con la “Veduta di Villa Sommariva”, commissionato all’artista nel 1822 da Giovanni Battista Sommariva, storico proprietario della villa.
 
Villa Carlotta dedica, nella stagione autunnale, una mostra a una delle più affermate e diramate famiglie di artisti operanti nell’Ottocento in Italia: i Bisi. L’esposizione, a partire dalla loro frequentazione di Villa Carlotta e dal precoce rapporto di committenza con il conte Sommariva, intende contribuire alla riscoperta di questa importante dinastia di artisti che ad oggi non era ancora stata oggetto di un’iniziativa di studio e divulgazione”, afferma Maria Angela Previtera, direttore di Villa Carlotta che sottolinea come “la scelta di aprire a settembre questa importante mostra è stata motivata anche dalla volontà dell’Ente di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici con proposte culturali inedite e di alto valore scientifico.”
 
Attraverso una selezione di oltre sessanta dipinti in prestito da musei nazionali e istituzioni pubbliche – tra cui l’Accademia di Belle Arti di Brera con opere da Palazzo Montecitorio a Roma, il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), Fondazione Brescia Musei, Residenze Reali Sabaude Piemonte – e importanti collezioni private, la rassegna approfondisce la produzione e le vicende biografiche di questa grande famiglia che negli anni della restaurazione e in quelli successivi all'unità nazionale innovò profondamente la pittura di paesaggio, la veduta prospettica e il ritratto, allacciando rapporti di amicizia con gli esponenti di punta della cultura e della società del tempo, da Massimo Taparelli d’Azeglio a Francesco Hayez, da Alessandro Manzoni a Carlo Cattaneo, dalla contessa Giulia Samoyloff alla principessa Cristina Barbiano di Belgiojoso Trivulzio.
In modo particolare si sono riuniti ed esposti alcuni importanti dipinti, tra cui diversi lavori inediti, di Giuseppe Bisi e del nipote Luigi, che con le loro opere, ammirate dal pubblico e dalla critica, dominarono la scena artistica ciascuno per oltre quarant’anni, occupando all’Accademia di Brera rispettivamente le cattedre di Paesaggio e di Prospettiva e formando una lunga e folta schiera di allievi.
L’iniziativa beneficia del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia.
Il percorso espositivo, concepito in dialogo con le collezioni del museo, si articola in cinque sezioni – che raccontano la famiglia, le relazioni, il sostegno alla causa risorgimentale, i paesaggi e le vedute prospettiche – organizzate negli ambienti al primo e al secondo piano della villa, e nelle sale del pianoterra.
 
Eventi e pubblicazioni
La mostra è accompagnata da un volume di studi, corredato da un ricco apparato iconografico, che raccoglie saggi di approfondimento sugli esponenti della famiglia e apparati diversi a cura di Maria Cristina Brunati, Maria Angela Previtera, Sergio Rebora e degli studiosi Chiara Battezzati, Alberto Corvi, Ilaria De Palma, Valter Rosa e Luca Tosi.
In programma numerosi eventi, conferenze, incontri, attività didattiche e visite guidate per scuole e per pubblici fragili.
 
Ritratto di Famiglia.  I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso
20 Settembre – 8 Dicembre 2025
Mostra promossa dall’Ente Villa Carlotta
A cura di Maria Cristina Brunati, Maria Angela Previtera e Sergio Rebora.
Coordinamento scientifico di Alberto Corvi
Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 19:08:34