-

Decarbonizzazione, riconoscimento a Riva del Garda Fierecongressi

Secondo Net Zero Carbon Events, la società presieduta da Roberto Pellegrini è un esempio virtuoso

RIVA DEL GARDA (Trento) - Riva del Garda Fierecongressi è stata riconosciuta a livello internazionale come esempio virtuoso di impegno verso la decarbonizzazione. La Società è stata infatti citata in “Net Zero Carbon Events – Reporting Results 2025”, pubblicato nei giorni scorsi dall’iniziativa globale Net Zero Carbon Events (NZCE), promossa da UFI – The Global Association of the Exhibition Industry insieme alle principali organizzazioni mondiali del settore fieristico e congressuale.

Il documento, che raccoglie i risultati della prima fase di rendicontazione delle oltre 300 organizzazioni aderenti all’iniziativa, analizza le azioni intraprese dal comparto per ridurre le emissioni di gas serra e accelerare la transizione verso la neutralità climatica entro il 2050, con un obiettivo intermedio di meno 50% entro il 2030, in linea con l’Accordo di Parigi.
All’interno del capitolo dedicato alla “Collaboration with Partners and Suppliers”, il report cita il Sustainability Report 2023–2024 di Riva del Garda Fierecongressi tra gli esempi di comunicazione efficace e trasparente delle strategie di decarbonizzazione. Il documento viene presentato come buona pratica di riferimento per le aziende del settore che intendono integrare criteri ambientali nei propri processi e nelle relazioni di filiera.

Il report internazionale sottolinea come il 61% delle organizzazioni aderenti comunichi attivamente i propri impegni di riduzione della CO2 ai fornitori, e come realtà quali Riva del Garda Fierecongressi si distinguano per l’approccio collaborativo e sistemico, che include la valutazione ambientale dei partner, la misurazione delle emissioni dirette e indirette e la pubblicazione di obiettivi di lungo periodo verso il Net Zero.

“Questo riconoscimento internazionale conferma che stiamo percorrendo la strada giusta e valorizza il lavoro quotidiano che tutta la nostra squadra porta avanti per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e per diffondere una cultura della sostenibilità condivisa con clienti, fornitori e partner – ha dichiarato Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda FierecongressiLa decarbonizzazione per noi non è un traguardo formale, ma un impegno concreto e misurabile, che si traduce in azioni e risultati. Puntiamo a un modello di evento rigenerativo, capace di restituire valore al territorio, alle persone e all’ambiente”.

L’iniziativa Net Zero Carbon Events, lanciata nel 2021 in occasione della COP26 di Glasgow, mira a creare un quadro comune per la misurazione, la riduzione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra generate dal settore eventi. Oggi conta oltre 500 firmatari in più di 50 Paesi, tra organizzatori, sedi fieristiche, centri congressi, associazioni e fornitori di servizi, impegnati nello sviluppo di percorsi trasparenti e verificabili verso la neutralità climatica.

Per Riva del Garda Fierecongressi, l’inserimento nel report NZCE rappresenta un riconoscimento del percorso di sostenibilità avviato negli ultimi anni, che include l’adozione di criteri ESG nella gestione aziendale, l’efficientamento energetico delle sedi, la gestione circolare dei rifiuti, l’attenzione al benessere delle persone e il costante coinvolgimento del territorio.
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 00:08:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE