-
Lunedì 20 ottobre 2025
Arrampicata, il Garda Trentino celebra il successo di Rock Master 2025
L’edizione 2025 di Rock Master ha confermato ancora una volta il legame profondo tra l’evento, la città di Arco e il Garda Trentino, che da 38 anni ospitano una delle competizioni di arrampicata più iconiche al mondo. Per tre giorni, dal 17 al 19 ottobre 2025, la capitale del climbing ha accolto oltre 10.000 appassionati provenienti da più di 50 Paesi, insieme ad atleti internazionali, famiglie e curiosi, in un’atmosfera che ha unito sport, spettacolo e comunità.
La manifestazione – organizzata da Rockmaster 20.20 Srl – SSD in collaborazione con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. – ha registrato un eccellente feedback da parte di pubblico e appassionati, e una partecipazione attiva di tutto il territorio.
L’edizione 2025 ha colorato il centro di Arco grazie a un progetto di visibilità diffuso: brochure, vetrofanie e materiali OOH hanno trasformato le vie cittadine in un palcoscenico del climbing, accompagnato da letture e caffè con gli atleti, in collaborazione con Assocentro. Le scuole del territorio sono state protagoniste con un incontro dedicato alle classi seconde medie di Prabi, che hanno potuto dialogare con la campionessa Janja Garnbret.
Il Rock Master Village, cuore pulsante della manifestazione, ha accolto 16 espositori, musica dal vivo e un’area food animata da realtà locali – Gypsy Food e Cantiere 26, con Birrificio Impavida come beer partner. Lo spazio bambini ha offerto esperienze di slackline con Slackline Trentino, skate con Go Fast e boulder in collaborazione con Arco Climbing, oltre a sessioni di Yoga for Climbers guidate da Sara Grippo e Giorgia Benecchi.Grande successo anche per The Fun Bloc, il raduno amatoriale boulder aperto a tutti che ha unito professionisti e amatori nel segno del divertimento, culminando nel pasta party e nelle premiazioni in Piazzale Segantini.
Fondamentale il contributo del territorio: oltre 150 volontari, 40 studenti e 30 operatori tecnici hanno supportato lo staff in tutte le fasi dell’evento, dalla gestione degli ingressi all’assistenza agli espositori.
La collaborazione ha coinvolto anche le strutture ricettive con pacchetti dedicati, le palestre di arrampicata locali e realtà come la cooperativa Garda 2015 per i servizi di pulizia e la società Mmove per le climbing experience dedicate ad adulti e bambini.
LE VOCI
"Siamo molto soddisfatti degli ottimi risultati di questa edizione di Rock Master, a cui abbiamo partecipato attivamente anche nell’organizzazione. Il Garda Trentino si conferma, ancora una volta, la mecca dell’arrampicata: un punto di riferimento internazionale per chi ama il climbing, grazie a un patrimonio di falesie straordinario e a eventi come Rock Master che ne esaltano il valore. Un sentito ringraziamento va naturalmente a Rockmaster 20.20 Srl – SSD, ai volontari, al Comune di Arco e a tutte le persone appassionate che da ogni parte del mondo hanno reso speciale questa tre giorni dedicata al vertical thrill”, ha dichiarato Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
"Il risultato che abbiamo raggiunto è frutto di un grande lavoro di squadra, ma soprattutto dell’impegno straordinario dei volontari che hanno dedicato tempo, energia e passione per la riuscita dell’iniziativa. Senza di loro, e senza la collaborazione con APT Garda Dolomiti, non sarebbe stato possibile fare tutto questo. Ci auguriamo di poter continuare insieme, con lo stesso entusiasmo e lo stesso spirito di collaborazione, per il bene della nostra comunità e della città di Arco. Un grazie sincero a tutti quelli che hanno contribuito a questo importante traguardo", ha commentato Stefano Bresciani, Presidente di Rock Master 20.20.
"Che dire? Tutti al top! Le competizioni sono state spettacolari e il pubblico numeroso, ma a questo siamo ormai abituati – anche se resta sempre una bellissima sfida. Quest’anno, però, a fare davvero la differenza è stato tutto ciò che si è creato attorno all’evento: un’atmosfera unica, grazie soprattutto alla giovane, competente e gioiosa squadra messa in campo da APT Garda Dolomiti", ha aggiunto Angelo Seneci, Direttore di Gara di Rock Master.
"Il Rock Master si conferma un simbolo della tradizione sportiva di Arco e un grande momento di condivisione per tutta la comunità. Le sfide tra i migliori arrampicatori del mondo, trasmesse in diretta su Rai Sport, e l’energia del Village hanno reso l’evento un’esperienza davvero coinvolgente. Un sincero grazie a Rock Master 20.20, ai volontari, alla FASI e all’APT Garda Dolomiti per l’impegno e la collaborazione che ogni anno rendono possibile questo straordinario appuntamento", ha dichiarato Marco Piantoni, Vicesindaco di Arco.
Dopo il successo di questa edizione, l’attesa adesso è per le nuove date con vista sul 2026. Una cosa è certa: proprio come i suoi atleti, il Rock Master continua a puntare sempre più in alto.
Ultimo aggiornamento:
20/10/2025 22:30:19