-

Verifiche e ricognizioni: al via il 3° Trentino Rally con dieci prove speciali

TRENTO - Con la consegna dei roadbook, cominciata nel pomeriggio di ieri, la 3ª edizione del «Trentino Rally» ha preso ufficialmente in via. La giornata di oggi è dedicata alla prima tranche di verifiche sportive e tecniche, in programma dalle ore 18.30 alle 20.30 allo stadio di Mori le prime, dalle ore 19 alle 21 in piazza Malfatti le seconde, ma anche alle ricognizioni sul percorso di tutte e cinque le prove speciali, due delle quali verranno affrontate domani e tre domenica. Domani, sabato, è in programma lo shakedown dalle 9 alle 11.30 per i gruppi RC2N e RC4N, dalle 11.30 alle 14 per il gruppi RC3N e RC5N, nonché per le quattro vetture storiche iscritte. Il percorso è esattamente quello della prima e della terza prova speciale sul percorso Ala – Sant’Antonio, lunga 2 chilometri esatti, che nel programma del sabato si alternerà con la seconda e la quarta, sul percorso Brentonico – Avio, lunga 9,8 chilometri, la cui linea di arrivo sarà posizionata in località Dossioli.
Un bel programmino, per i piloti, che si chiuderà con il riordino in piazza Malfatti a Mori, al quale la prima vettura giungerà alle 21.09 dopo aver percorso complessivamente circa 123 chilometri, 23,6 dei quali di prove speciali.

Il giorno dopo il programma sarà ancora più ricco, dato che piloti e navigatori saranno attesi da 213 chilometri totali, 43 dei quali all’interno delle sei prove speciali, ovvero la Volano – Moietto, la Ronzo Chienis, che di fatto è un circuito, e la Valle San Felice - Lenzima, tutte e tre ripetute per due volte in quest’ordine. La prima vettura è attesa in piazza Cal di Ponte, a Mori, alle ore 16.15. Sono dunque tante le opportunità offerte agli appassionati per vedere da vicino le vetture in gara in una porzione molto ampia del nostro territorio, che questa volta abbraccia persino la città di Trento, dato che domenica dalle 12 alle 12.30 sosteranno tutte in Piazza delle Donne Lavoratrici, nel quartiere delle Albere, prima di ripartire alla volta di Mori e delle ultime tre prove speciali.

Per quanto concerne la lotta al vertice, assente il vincitore del 2024 Alessandro Zanolli, sembrano partire con i favori del pronostico i trentini Roberto Daprà e Christian Merli, su Skoda Fabia Rs, insieme al veronese Federico Bottoni su Toyota Yaris Gr, che ha già matematicamente vinto la Coppa di quarta zona. Ruggiscono alle loro spalle i vari Pietro De Tisi, Fabio Farina, che lo scorso anno si impose nel gruppo RC4N, Loris Ghelfi e Antonino Migliuolo. Ci sarà da divertirsi.
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 18:16:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE