RIVA DEL GARDA (Trento) - Chiuso questo pomeriggio alle 17 a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico del mondo della scuola che ha sfiorato le 8.000 presenze.

“Siamo arrivati alla conclusione di questa edizione trentina di Didacta Italia, che ci ha regalato tante soddisfazioni e grandi emozioni", ha dichiarato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. “Il risultato è andato oltre ogni aspettativa: abbiamo registrato un’ampia partecipazione e, soprattutto, la soddisfazione di chi ha preso parte ai numerosi eventi formativi che in questi tre giorni hanno messo al centro la scuola, l’innovazione e la ricerca. Abbiamo chiuso oggi con un importante convegno internazionale dedicato alle piccole scuole, un tema che per il Trentino ha un valore profondo. Sono proprio i territori delle nostre montagne, con la loro ricchezza e le loro peculiarità, che ci hanno spinti a portare Didacta qui: perché il nostro è un territorio che ha molto da raccontare e da far conoscere agli altri, ma che sa anche aprirsi per costruire il futuro, confrontandosi con modelli educativi e organizzativi diversi sperimentati in altre regioni e in altri stati. Anche in questa edizione Didacta Italia ha dimostrato di non essere semplicemente una Fiera, ma un luogo di incontro e contaminazione di esperienze, dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e mondo della ricerca genera valore. Un’occasione di crescita collettiva che rafforza l’impegno del Trentino a essere un laboratorio di innovazione educativa e un punto di riferimento nazionale nel campo della formazione". Foto @Juliet Astafan -Archivio Ufficio Stampa PAT.
“Con grande soddisfazione chiudiamo questa dodicesima edizione con un risultato più che positivo che conferma la centralità di Didacta Italia come l’evento nazionale di riferimento per il futuro del sistema scolastico italiano”, ha aggiunto
Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “Il mio ringraziamento va alla Provincia autonoma di Trento, al Comitato organizzatore, a Didacta International, a INDIRE E IPRASE, agli espositori e a quanti ancora una volta ci hanno dato fiducia, contribuendo al successo di questo quarto spin off nella consapevolezza che, lavorando tutti insieme per un progetto comune, si possa arrivare a costruire una scuola all’avanguardia e all’altezza delle sfide del nostro tempo.
“Vi aspettiamo a Firenze alla prossima edizione nazionale che si svolgerà alla Fortezza da Basso dall’11 al 13 marzo 2026”, ha concluso Becattini.
“Nell'edizione di Didacta Italia a Riva del Garda – ha affermato Francesco Manfredi, presidente di INDIRE – il nostro Istituto ha portato ai docenti una riflessione articolata sul tema dei “confini”, che devono essere al contempo responsabilmente tutelati e attraversati, per garantire alle comunità arricchimento e produzione di senso di appartenenza. Quindi, i confini delle aree interne, le cui piccole scuole e il plurilinguismo devono essere tutelati; poi la riforma del Ministro Valditara della formazione tecnica e professionale per attraversare bene il confine tra formazione e lavoro; infine, l’educazione al rispetto e alle differenze di genere, per una scuola dell’inclusione, che insegni a superare i confini delle differenze e a viverle come una ricchezza per ognuno e per la comunità nel suo complesso”.
“Didacta Italia, edizione Trentino, è stata pienamente in linea con gli obiettivi prefissati: una partecipazione oltre le attese, a conferma di un grande interesse che ha coinvolto visitatori da tutto il Paese - Come Iprase possiamo dirci protagonisti di questa edizione, sia nell’organizzazione sia attraverso numerose iniziative che hanno dato voce agli assi di ricerca della strategia di legislatura: dalla lotta alla dispersione scolastica alla promozione delle competenze digitali e numeriche, fino ai temi della valutazione formativa e del benessere scolastico. Abbiamo affrontato anche il multilinguismo, le sfide delle piccole scuole legate ai cambiamenti demografici e il ruolo centrale della dirigenza scolastica come leva di miglioramento del sistema educativo. È stata un’edizione che ha restituito entusiasmo, partecipazione e la consapevolezza che investire nella scuola significa investire nel futuro del nostro territorio", così il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE, Angelo Paletta.
“Abbiamo sempre partecipato a Didacta Italia perché crediamo nel valore e nella forza di questo evento capace di attrarre di volta in volta i principali protagonisti di settore, grazie a proposte sempre nuove e di alto profilo. Anche questa edizione trentina ci ha dato ottimi risultati”, ha affermato Christian Fanizzi ceo di Wacebo, sponsor gold dell’evento.
"Siamo felici di aver rinnovato il nostro impegno come partner in questa edizione di Didacta in Trentino. È stata una edizione molto produttiva che ci ha permesso di creare nuove sinergie territoriali e di interfacciarci con un pubblico attento e altamente qualificato", il commento di Adriana Colossio direttrice Exams, British Council Italy and France, sponsor silver di questa edizione.