TRENTO - Il
Giro al Sas riceve la
World Athletics Heritage Plaque. Una settimana al via del 78° Giro al Sas di Trento che si apre in pompa magna grazie alla prestigiosa onorificenza Heritage Plaque, assegnata da World Athletics, la federazione mondiale, oggi, sabato 27 settembre, per un contributo eccezionale alla storia mondiale e allo sviluppo dello sport dell'atletica leggera e delle discipline di atletica fuori dagli stadi, come cross country, mountain, road, trail e ultra-running, e corsa a piedi.
Un riconoscimento di alto valore internazionale assegnato da Sebastian Coe, Presidente dell'International Association of Athletics Federations, per celebrare e creare un trait d’union tra gare, carriere, spettacoli, città, luoghi, punti di riferimento e cultura iconici e storici di atletica leggera in tutto il mondo.

Ad oggi, la
World Athletics Heritage Plaque è stata assegnata ad un numero ristretto di eventi in tutto il mondo. In Italia, possono fregiarsene soltanto il Cross Cinque Mulini, che lo ha ricevuto nel 2019, il Giro Podistico di Castelbuono, dall’anno successivo, il Campaccio Cross Country, dal 2023, la BoClassic e Stramilano Half Marathon dal 2024. La World Athletics Heritage Plaque del Giro al Sas sarà conservata ed esposta presso la sede centrale della Banca per il Trentino Alto Adige. L’assegnazione L'assegnazione della World Heritage Plaque di World Athletics (categoria: Competizione) riconosce la storia podistica della città italiana di Trento.
Nato nel 1907, il «Giro di Trento» è diventato un festival podistico annuale che quest'anno celebra la sua 78^ edizione il prossimo 4 ottobre. Il "Giro al Sas", come è conosciuta la gara di 10 km, parte e arriva in Piazza Duomo, il cuore della città, proprio di fronte alla Fontana del Nettuno e alla Torre Civica. La gara è stata vinta da alcuni dei più grandi atleti di lunga distanza al mondo, tra cui l'italiano Stefano Baldini, campione olimpico di maratona del 2004, e da atleti stranieri di fama internazionale come Paul Tergat, Kenenisa Bekele, Muktar Edris e Jacob Kiplimo.