MUSE, Ice Age Europe Day
Inizio:
28/09/2025 dalle ore 10:00
-
Fine:
28/09/2025 alle ore 16:30
IT
Lo sapevi che durante il Paleolitico le Viote del Monte Bondone venivano già frequentate? In epoca glaciale, gruppi di cacciatori-raccoglitori si spingevano in questa conca alpina nei periodi dal clima più mite. Oggi, migliaia di anni dopo, il Giardino Botanico Alpino – sede montana del MUSE – partecipa per l’ottava volta all’iniziativa del network Ice Age Europe, invitando visitatrici e visitatori a scoprire curiosità e segreti del mondo paleolitico. Domenica 28 settembre, dalle 10 alle 16.30, le 5 tappe porteranno, chi partecipa, ad un percorso tra relitti glaciali, scavi a cielo aperto e un misterioso enigma da risolvere legato al lago delle Viote, oggi scomparso.
Alle Viote, lungo i crinali che conducono alle Tre Cime del Monte Bondone, gli scavi archeologici hanno rinvenuto numerosi reperti in ceramica e selce scheggiata, manufatti che lo definiscono come ambiente frequentato, con ogni probabilità, anche dall’Uomo di Neandertal, estintosi 40 mila anni fa e che riporta le tracce di un accampamento risalente a circa 13 mila anni fa, quando un gruppo di cacciatori-raccoglitori si accampò durante la bella stagione. Dell’accampamento è rimasto poco: solo alcune manciate di manufatti litici, ma sufficienti a ricostruire la vita di chi lo ha abitato. Anche nell’età del Bronzo, questo anfiteatro naturale era utilizzato per il pascolo del bestiame.
Nel corso dell’Ice Age Europe Day, domenica 28 settembre, sarà possibile assistere a rievocazioni con i protagonisti arrivati “direttamente” dal Paleolitico che proporranno alcune attività di archeologia sperimentale. Da non perdere anche l’escursione alla conca glaciale: dal Giardino Botanico delle Viote si raggiunge il sito archeologico in circa 30 minuti di cammino. Lungo il percorso, numerose indicazioni e curiosità guideranno alla scoperta della vita dei nostri antenati e delle nostre antenate.
Il programma della giornata
Una domenica all’insegna del divertimento e della scoperta, con attività a orario continuato (10.00 – 16.30):
Tappa 1: Relitti glaciali – trova le piante nascoste nei cespugli
Tappa 2: Scaviamo la Preistoria! – prova l’ebbrezza dell’archeologia
Tappa 3: Brrr… che freddo! – scopri come animali e piante resistono ai climi più rigidi
Tappa 4: Erbe di montagna – assaggia infusi “preistorici” e impara gli usi del cibo selvatico
Tappa 5: L’enigma del lago – risolvi il mistero di un prezioso reperto preistorico
Ice Age Europe Network
Fondato nel 2012, il network europeo Ice Age Europe riunisce musei, centri di ricerca, siti archeologici e centri visitatori di tutta Europa, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dell’epoca glaciale. Tra i membri figurano il Neanderthal Museum di Mettmann (Germania), che custodisce il primo fossile di Neandertal mai ritrovato, e la Grotta di Fumane (Verona), che ospita le più antiche testimonianze di arte parietale prodotta da Homo sapiens in Europa.
Da quest’anno la rete ha varcato i confini del continente, grazie alla collaborazione con il Seokjangni Museum di Gongju (Corea del Sud), sito paleolitico di grande importanza per la ricostruzione delle migrazioni di Homo sapiens.
Per saperne di più: https://ice-age-europe.eu/home.html.
Ultimo aggiornamento:
26/09/2025 11:22:57