-

Carabinieri Forestali, dal Sebino a Bergamo: vandalismi e sanzioni

Il bilancio dei controlli in agosto

SOVERE (Bergamo) - Intensa è stata l’attività nel mese in corso per i dieci Nuclei Carabinieri Forestale coordinati dal Gruppo CC Forestale di Bergamo. Il periodo si caratterizza per una maggiore pressione antropica (turisti, escursionisti, veicoli, raccoglitori funghi) sulle delicate matrici ambientali della provincia di Bergamo con in primis il Parco delle Orobie che si unisce a quella sempre in essere delle attività economiche/ produttive .

Da inizio agosto, nel corso dei 158 servizi di pattugliamento in auto, a piedi ed in mountain bike svolti dai Reparti dei Carabinieri forestali sono state effettuate 355 attività di controllo finalizzate principalmente a vigilare e garantire la corretta fruizione delle aree naturali da parte della cittadinanza ed il monitoraggio alle attività economiche ad essa correlate.

Gli interventi di emergenza ambientale e pubblico soccorso derivati da puntuali segnalazioni a N.U.E. 112, sono, in più casi, stati effettuati congiuntamente con le pattuglie delle quattro Compagnie Carabinieri della provincia di Bergamo come, il 17 Agosto a Pontida (Nucleo Almenno San Salvatore), per la gestione di problematiche di pubblica sicurezza a seguito della fuga di sette bovini dal recinto ( emergenza poi rientrata con il concorso dell’allevatore) o nell’assistenza ad escursionisti in “difficoltà” sulla ramificata rete sentieristica.

23 le sanzioni amministrative elevate, per un totale di 6.450 euro; in due casi si è proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria in relazione ad un abbandono di rifiuti in Endine Gaiano da parte di cittadino non comunitario ed in bassa val Brembana per un settantacinquenne Italiano al quale, dopo sopralluogo con Servizio Veterinario ATS Bergamo, sono stati sequestrati due cavalli denutriti e detenuti in precarie condizioni non compatibili all’ etologia della specie.

Più in dettaglio:
Circolazione fuoristrada in area vietata o senza permesso : 142 i veicoli controllati tra moto ed autoveicoli; sette le sanzioni, tra i Nuclei Forestali più interessati quello di Piazza Brembana , Gromo e Costa Volpino per le aree più frequentate nei comuni montani quali Carona, Lenna, Valgoglio, Ardesio, Gandellino , Lenna, Bossico, Sovere, le strade di accesso a rifugi e, soprattutto, in occasione di eventi come le straordinarie aperture delle cascate del Serio.

Gestione effluenti zootecnici: Il Nucleo di Sedrina, nel giorno di Ferragosto, nel comune di Vedeseta ha amministrativamente sanzionato (2.000 euro) il responsabile di un allevamento bovino quale responsabile di uno sversamento di liquami zootecnici su strada comunale causa ammaloramento e non corretta gestione impianto di stoccaggio.

Pesca dilettantistica nei comuni di Sarnico, Predore , Tavernola Bergamasca e sul fiume Serio per i Nuclei di Costa Volpino , Grumello del Monte e Gromo.

Polizia Forestale e Controllo Ecosistemi Forestali : Durante gli elettivi controlli della specialità forestale dell’ Arma , il Nucleo di Gromo, nel Comune di Gandellino, ha rilevato e sanzionato un’installazione di filo a sbalzo senza aver stipulato la prescritta assicurazione di responsabilità civile.
Preziosa l’attività del Nucleo di Vilminore di Scalve con campionamenti e rilievi tecnici riguardo il monitoraggio dello “stato di salute” del patrimonio forestale bergamasco (Con.Eco.For.) in relazione a cambiamenti climatici, inquinanti e, soprattutto, fitosanitari come gli attacchi parassitari di bostrico.

Illeciti abbruciamenti: All’interno della quotidiana attività di prevenzione incendi boschivi e contrasto agli illeciti abbruciamenti , in 2 occasioni sono stati rilevati abbruciamenti di materiale legnoso i cui fumi costituivano disturbo e pericolo per le aree prossime ad essi come rilevato dal Nucleo di Sedrina in Comune di Zogno.

Piano Alpeggi e filiere DOP Casearie : Controlli con dipartimento Veterinario ATS e Nucleo Tutela Agroalimentare di Orio al Serio sulla corretta attività pascoliva in alpeggio e, in alcuni casi, la correlata caseificazione formaggi a certificazione d’origine. Riscontrata sostanziale regolarità fatta eccezione per un riscontrato difetto comunicazione documentale sul numero bovini al pascolo.

Raccolta funghi: Durante le 23 attività di controllo negli areali noti per la ricerca funghi, 2 raccoglitori, nel comune di Mezzoldo, sono stati sanzionati per non aver ottemperato all’acquisto del permesso ; sostanziale regolarità invece riguardo i quantitativi raccolti e, soprattutto, le modalità di raccolta.

Gestione del Territorio: Sempre il Nucleo di Piazza Brembana, nel comune di Roncobello, è intervenuto accertando un illecito movimento terra, senza autorizzazione, in area classificata bosco e sottoposta a vincolo idrogeologico. Sanzione di 1.100 per il responsabile.

Rifiuti/Inquinamenti: ventuno i controlli effettuati in relazione a corretta gestione e trasporto; accertamenti in corso nel Comune di Bolgare da parte del Nucleo di Trescore Balneario in riferimento alla gestione rifiuti derivati da rifacimento di una tettoia; undici invece i sopralluoghi per segnalati inquinamenti (sovente congiunti con ARPA Lombardia ) come quello accertato il 06 Agosto dal Nucleo Curno per sversamento idrocarburi nella Roggia Morla; ancora ignoti gli autori.

Attendamenti non autorizzati: la scrupolosa preventiva attività di informazione e dissuasione come in Maresana ad opera del nucleo di Curno , unitamente a quella repressiva/sanzionatoria del 2024 ha ridotto a poche unità i casi di attendamenti in luoghi vietati o privi di permesso, come a Roncobello per il Nucleo di Piazza Brembana.

Si segnalano purtroppo anche episodi di atti vandalici come quello alla Croce del monte Sparavera per il quale sono in corso indagini da parte del Nucleo Di Gandino.

Generale monitoraggio della rete sentieristica, strutturati interventi di Educazione ambientale ed informazione sulla corretta fruizione degli ambiti montani, chiudono il quadro delle diversificate attività in essere della specialità Forestale dell’ Arma dei Carabinieri. Infine si ricorda che, la fruizione delle aree naturali, soprattutto quelle ricomprese in aree Parco, a Sorveglianza speciale o Rete Natura 2000, è disciplinata da specifici regolamenti e normativa di settore così come, più in generale, l’accensione di fuochi , l’accesso di mezzi motorizzati su sentieri e la raccolta funghi .
Ultimo aggiornamento: 20/08/2025 18:59:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE