-

Presentata la nuova squadra di governo della diocesi di Brescia

Gli incarichi assegnati dal vescovo Tremolada

TRENTO - Il vescovo Pierantonio Tremolada ha presentato la nuova squadra di governo della Diocesi, ha ringraziato il vicario generale, mons. Gaetano Fontana, per il servizio di questi anni e l'ha nominato rettore del santuario cittadino delle Grazie. Il nuovo vicario generale è monsignor Angelo Gelmini, il provicario generale è monsignor Carlo Tartari. Monssignor Faustino Guerini è il nuovo vicario episcopale per la pastorale e i laici. Confermati monsignor Giovanni Palamini (Vita Consacrata), monsignor Raffaele Maiolini (Cultura) e monsignor Giuseppe Mensi (Amministrazione). Fino a maggio restano in carica i vicari episcopali territoriali: monsignor Pietro Chiappa, monsignor Daniele Faita, monsignor Leonardo Farina e monsignor Alfredo Savoldi.

"Ho voluto convocare questa assemblea per comunicare decisioni importanti riguardanti la nostra Diocesi. Ringrazio tutti voi qui presenti, clero diocesano e personale di Curia, che rappresentate l’intera diocesi. Ringrazio anche gli organi di stampa che sono qui convenuti e che permetteranno a tutti di conoscere dalla mia diretta voce quanto intendo riferire. Considero la comunicazione estremamente importante e apprezzo che essa avvenga in modo corretto e rispettoso. Ho ritenuto opportuno consentire anche un collegamento streaming, per permettere a chi lo desiderasse un ascolto a distanza.
Mi preme sottolineare che le motivazioni delle decisioni che mi appresto a comunicare sono quelle che io stesso illustrerò.
Voglio aggiungere che questo momento rappresenta per tutti noi un passaggio importante della nostra vita di Chiesa e merita di essere vissuto in sereno affidamento all’azione dello Spirito. Nessuna circostanza esterna ci impedisca di viverlo così. Vengo dunque alle comunicazioni che intendo dare. In dialogo con l’attuale Vicario Generale, Mons. Gaetano Fontana, da tempo stavo valutando l’ipotesi di anticipare le nomine di tutti i Vicari Episcopali che compongono il Consiglio Episcopale Diocesano, la cui scadenza era prevista per il mese di maggio del prossimo anno.
Il percorso sinodale che è in atto nella nostra Diocesi e che approderà al Convegno Diocesano del prossimo aprile 2026 già lascia presagire decisioni importanti. Ci attendono scelte significative sul versante della configurazione delle Zone Pastorali e del processo di costituzione delle Unità Pastorali; dovremo rinnovare tutti gli attuali Organismi di Partecipazione, che, dopo la proroga di un anno, 2 giungeranno a scadenza nel prossimo maggio 2026; saranno da rinnovare anche gli incarichi legati agli Uffici di Curia, riuniti nelle aree di pertinenza; vi sono poi le nomine riguardanti i presbiteri della nostra Diocesi, che richiedono costante attenzione. In una prospettiva più generale, ma ancora più rilevante, andranno assunte con il necessario impegno le indicazioni provenienti dal Convegno Diocesano, circa gli orientamenti pastorali, le linee di azione e le scelte già possibili riguardanti il cammino futuro della nostra Chiesa.
Poter contare da subito, in vista di questi adempimenti rilevanti, sul gruppo rinnovato dei Vicari Episcopali, ufficialmente nominati, avrebbe offerto a me un motivo di conforto e all’intera diocesi un elemento di stabilità. Ho voluto perciò dare corso a questa decisione. Sono dunque a dare notizia delle nomine riguardati i Vicari Episcopali che comporranno il futuro Consiglio Episcopale Diocesano.
La prima comunicazione riguarda il Vicario Generale della Diocesi.
Avendo ricevuto da don Gaetano piena disponibilità, ho convenuto con lui, per le ragioni sopra richiamate, di procedere da subito ad un avvicendamento. Desidero perciò anzitutto esprimere a lui, a nome di tutta la diocesi, un vivo e sincero ringraziamento per il prezioso servizio da lui svolto come mio primo collaboratore. Gli sono personalmente molto grato per l’affetto sincero che ha sempre dimostrato nei miei confronti e per il grande cuore con cui si è rivolto alle persone che ha incontrato nell’esercizio del suo importante ministero.
Non posso non ricordare con particolare emozione il prezioso servizio da lui svolto durante il periodo della mia malattia. A lui vogliamo ora offrire un dono significativo, che sia segno del nostro affetto e della nostra riconoscenza.
È un dono che lo manterrà unito, anche visivamente, al nostro amato papa, san Paolo VI, e alla nostra cattedrale.
Ho piacere di comunicare che don Gaetano riceverà l’incarico di Rettore del Santuario della Madonna delle Grazie, nel cuore della città di Brescia. E qui ringrazio don Claudio Zanardini, attuale Rettore del Santuario, per la disponibilità a un cambio di destinazione. Do ora comunicazione delle nomine dei Vicari Episcopali che comporranno il prossimo Consiglio Episcopale Diocesano secondo la normativa canonica vigente. Nomino Mons. Angelo Gelmini Vicario Generale della Diocesi. A lui affido i compiti previsti da questo incarico, incluso il compito di Responsabile del Clero e della sua formazione. A lui affido anche l’incarico di Moderator Curiae. Nomino Mons. Carlo Tartari Pro-Vicario Generale della Diocesi. A lui affido i compiti che verranno successivamente precisati, tra i quali voglio comunque evidenziare quello di presiedere al cammino di riconfigurazione della Zone Pastorali della Diocesi, alla costituzione delle Unità Pastorali e alla definizione degli Organi di Partecipazione sul territorio diocesano. Intendo inoltre nominarlo Responsabile della Comunicazione Diocesana: a lui farà riferimento l’Ufficio delle Comunicazioni Sociali con il suo direttore. Nomino Mons. Faustino Guerini Vicario per la Pastorale e per i Laici. Affido a lui i medesimi compiti svolti da Mons. Carlo Tartari, che fino ad oggi ha rivestito questo incarico. Confermo la nomina a Vicario per la Vita Consacrata di Mons. Giovanni Palamini. Confermo la nomina a Vicario per la Cultura di Mons. Raffaele Maiolini. Confermo la nomina a Vicario per l’Amministrazione di Mons. Giuseppe Mensi.
Permangono in carica fino al prossimo mese di maggio – cioè fino alla scadenza prevista – gli attuali Vicari Episcopali Territoriali – Mons. Daniele Faita, Mons. Alfredo Savoldi, Mons. Leonardo Farina, Mons. Pietro Chiappa – il cui ministero prosegue nelle modalità in atto. A loro raccomando in modo particolare l’ascolto delle comunità parrocchiali in vista della riconfigurazione delle Zone Pastorali e i processi di costituzione delle Unità Pastorali e degli Organismi di Partecipazione. Auspico che tutto questo avvenga in stretto rapporto con la persona del Pro-Vicario Generale. Anche a loro manifestiamo la nostra sincera riconoscenza. Voglio esprimere a tutti i Vicari episcopali, confermati e nuovi, la mia stima e il mio affetto. Ringrazio ognuno di loro per la generosa disponibilità. Conceda il Signore a noi che siamo chiamati ad assumere nella sua Chiesa delle responsabilità istituzionali un cuore docile, perché possiamo servirlo con umiltà e dedizione, cercando unicamente la gloria di Dio e il bene delle anime.
Colgo l’occasione per manifestare a tutto il clero diocesano il mio affetto, la mia stima e la mia riconoscenza per il ministero generoso che sta svolgendo in questo tempo di profonde trasformazioni. Sentiamoci tutti uniti e camminiamo insieme sulla strada che lo Spirito apre davanti a noi. Vorrei anche rinnovare il mio apprezzamento al personale della nostra Curia Diocesana. Il tempo che è trascorso dal mio ingresso in Diocesi mi ha confermato l’impressione decisamente positiva che da subito ho avuto. Anzi, l’ha rafforzata. Ringrazio tutti per la dedizione e la passione con cui vengono svolti i compiti affidati a ciascuno e per il senso vivo di appartenenza alla Chiesa. Non lasciamoci rubare il tesoro di questa sintonia che ha radici profonde. Non concediamo a nessuno il diritto di farlo, anche quando ciò che accade potrebbe suscitare amarezza e sconcerto.
Il nostro sguardo si allarga ora a tutta la nostra Chiesa diocesana. Si fa intenso un desiderio: che lo Spirito Santo ci preceda, ci illumini, ci assista e ci sostenga nel cammino ci sta davanti. Vogliamo essere per il mondo di oggi la Chiesa del Signore e corrispondere generosamente alla missione che ci è stata affidata. Vogliamo diffondere il buon profumo del Vangelo ed essere per tutti e con tutti tessitori di speranza. Ci affidiamo alla Madre di Dio che è Madre della Chiesa: Santa Maria della speranza, prega per noi!", monsignor Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia.
Ultimo aggiornamento: 30/09/2025 21:49:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE