TRENTO - L’iniziativa rientra in un percorso avviato lo scorso anno e conferma l’impegno a favore di una cultura alimentare più consapevole e sostenibile.
“Ci teniamo particolarmente a percorsi che coinvolgono la collettività e che parlano a tutti e a tutte” ha dichiarato la vicepresidente Giuliana Zandonai, ricordando l’importanza di collegare la riflessione sullo spreco alimentare alle sfide globali per la sostenibilità e alla lotta contro la povertà. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Nadia Martinelli, già presidente dell’Associazione, per lo stimolo e il contributo organizzativo che hanno reso possibile la realizzazione dell’incontro.
All’appuntamento hanno preso parte i rappresentanti della Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale, tra cui la delegata per il sociale Viviana Battisti e già Vicepresidente del Comitato CRI Marilena Martinelli, che hanno illustrato l’impegno dell’associazione accanto alle persone in condizione di vulnerabilità.
La Croce Rossa, attraverso il progetto “Non buttiamola via”, favorisce il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari in collaborazione con imprese e reti territoriali, contribuendo a contrastare l’insicurezza alimentare e a sostenere la sostenibilità ambientale. Secondo le stime delle Nazioni Unite, lo spreco alimentare è responsabile dell’8-10% delle emissioni globali di gas serra: a fronte di 4,5 milioni di tonnellate di cibo gettato via ogni anno in Italia, vi sono circa 5 milioni di italiani in condizione di povertà alimentare.
Fondamentale anche il contributo di Risto3, che ha partecipato con la biologa nutrizionista Sara Marcelletti offrendo una panoramica sui principali nodi critici della filiera e sulle normative europee in materia. Attraverso il progetto Food Rules, la cooperativa ha sviluppato programmi di educazione alimentare rivolti a scuole e cittadini. La cuoca Morena Zaltron ha infine proposto ricette e suggerimenti pratici per ridurre lo spreco in cucina, dimostrando come creatività e consapevolezza possano trasformare gli avanzi in nuove opportunità.
L’incontro ha confermato la volontà di Donne in Cooperazione di proseguire lungo un cammino di sensibilizzazione e formazione, mettendo al centro i valori di responsabilità, equità e attenzione al futuro delle comunità. Prossimo appuntamento, venerdì 10 ottobre con “Venti di Cambiamento”, l’evento dedicato alla base sociale e alle fondatrici, organizzato in occasione del ventesimo dell’Associazione.