TRENTO – E’ stato presentato a Trento, presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, il Trento Running Festival in programma questo sabato 4 e domenica 5 ottobre. La macchina che da anni organizza con successo questa manifestazione ricca di eventi è quella di Asd Città di Trento, presieduta da Gianni Valler con la continuativa collaborazione dell’ex presidente Ferruccio Demadonna.
Con le iscrizioni ancora aperte, ma prossime al sold-out, sono 310 gli atleti iscritti al Campionato Italiano Bancari ed Assicurativi di Mezza Maratona e 10 km, la compagine straniera rappresenta il 10% e proviene da 18 nazioni, capolista la Germania, seguita da USA e Francia, mentre la quota rosa supera il 30%, un dato in crescita rispetto allo scorso anno
(foto credit Daniele Mosna).
Gli interventi
Gianni Valler, Presidente Asd Città di Trento:
“Questo Trento Running Festival si prospetta come una edizione record, siamo soddisfatti ed orgogliosi di poter annunciare che abbiamo il doppio degli iscritti dello scorso anno, tra questi, tantissime donne, quasi il 30%. La gara clou è il Giro al Sas che quest’anno ha un folto gruppo di atleti e che ha ricevuto la World Athletics Heritage Plaque. Ci saranno tanti bambini grazie al CSI, un’occasione per celebrare lo sport come competizione e linguaggio comune, ponte tra cultura e comunità. La Trento Half Marathon e la 10K Città del Concilio di domenica avranno al via 2700 atleti da 20 stati esteri, questo significa turismo e importante promozione del territorio, così come ospiteremo il Campionato Bancari e Assicurativi, con oltre 300 atleti, e la Happy Family Run per i 130 anni di Fondazione BTS, a cui sono iscritti già più di 1500 partecipanti. Al termine ci sarà un grande pasta party a Trento Fiere grazie alla collaborazione con il Gruppo Alpini. Anche quest’anno, nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale distribuiremo acqua pubblica in bicchieri biocompostabili così come abbiamo eliminato i sacchi di plastica per la consegna delle borse al deposito. Grazie a Banca Trentino Sudtirol, a tutti gli sponsor e alle istituzioni, all'ex Presidente organizzativo Ferruccio Demadonna e a tutto il Comitato Organizzatore per l’impegno. Uno speciale ringraziamento a Patrizia Suligoi, coordinatrice dei 400 volontari che a vario titolo muovono la macchina organizzativa”.
Elisabetta Bozzarelli, Vicesindaca e Assessore allo sport Comune di Trento:
“Un saluto speciale da parte del Sindaco, il Giro al Sas compirà 78 anni e sono un bel traguardo, un lavoro lungo che ha contribuito a quella classifica che ci ha premiati per il più alto indice di sportività d’Italia. Questo risultato arriva per capacità di organizzazione, per disponibilità di infrastrutture e per passione. Iniziative come la Trento HM, che hanno alla base alla corsa, che è uno sport adatto a tutti, promuovono anche benessere e attività del sociale e fanno crescere lo sport e la cultura dello sport. E’ bello che i 130 anni di BTS siano festeggiati con una camminata per le famiglie, accanto ad atleti di primissimo piano. Grazie a tutti per questo prezioso lavoro che nutre la passione per la cultura sportiva.”
Luca Zeni, Presidente Fidal Trentino:
“Stiamo celebrando non una gara ma un festival di gare, un momento di sport a tutti i livelli, ci sarà agonismo e come FIDAL siamo attenti anche al valore del livello atletico in campo. Negli anni questa manifestazione è diventata più di una semplice gara, uno strumento di promozione dello sport a tutti i livelli e a tutte le età, questo è un valore importantissimo, l’evento offre un ventaglio completo ragazzi, atleti maturi è un ed un evento di riferimento che ha ricevuto un riconoscimento internazionale, livello di altissimo riferimento. Grazie agli organizzatori per il costante lavoro e per la capacità di innovarsi, io stesso parteciperò alla mezza maratona per conquistare questa bellissima medaglia.”
Gaia Tozzo, Presidente CSI Trento:
“Per CSI, il Trento Running Festival è un’occasione di festa e la possibilità di accogliere grandi e piccini e quanti abbiano voglia di mettersi in gioco. Ringrazio Gianni Valler e Ferruccio Demadonna perché con la loro manifestazione organizzata da Asd Città di Treno danno a tutti la possibilità di correre, festeggiare e trovarsi con gli amici. Quest’anno ci sarà anche la finale Euregio con atleti da tutto il mondo per un totale di 700 atleti. Grazie a tutti i volontari che ci aiutano!”
Jennifer Perenzoni, APT Trento e Monte Bondone: “
Come APT siamo felicissimi di essere vicini ad un team organizzativo così importante, supportare chi fa promuove la città ci fa piacere, in piena sintonia con la nostra mission. Auguro a tutti un’edizione speciale, ricca di stimoli e successo.”
Gianni Demadonna Presidente Onorario:
“Al Giro al Sas ci sarà il vincitore dello scorso anno e tanti giovani perché ci piacerebbe che si ripetesse la tradizione di vedere un atleta crescere partendo da qui, come fu con Kenenisa Bekele. Sarebbe bello se vincesse ancora un italiano e Yeman Crippa potrebbe essere pronto per vincere il Giro al Sas. Complimenti a tutto il comitato organizzatore e tutto lo staff, il traguardo di 2700 atleti è un grande risultato che si era pronosticato qualche anno fa e che finalmente possiamo festeggiare. In mezza maratona abbiamo puntato su due azzurri, Sofiia Yaremchuk, primatista italiana di mezza e maratona, e Daniele Meucci, sempre in pista nonostante l’età. Sono convinto che si correrà vicini al primato di gara di Tamirat Tola, spero che avremo questa occasione.”
Ferruccio Demadonna, Ex Presidente ASD Città di Trento
: “Il Giro al Sas con questa denominazione è nato nel 1945 Giro al Sas e ha collezionato un albo d’oro con nomi stellari. Ho con me un regalo per il Presidente della BTS Giorgio Fracalossi, la World Athletics Heritage Plaque, onorificenza che hanno solo 80 eventi al mondo ed in Italia solo altre cinque gare, questo ci inserisce nel gotha del running. Ci assumiamo l’impegno di mantenere ed esporre questa onorificenza nella sede centrale di BTS.”
Giorgio Fracalossi, Presidente BTS:
“Tenere in mano questa World Athletics Heritage Plaque è speciale, nel 2014 abbiamo acquistato il marchio Giro al Sas convinti di fare qualcosa per il patrimonio della Città. A conti fatti, l’acquisizione del marchio si è rivelata anche un vero investimento che ha portato ad un risultato straordinario che arriva in un anno speciale, i 130 anni della BTS. La Heritage Plaque è un targuardo importante che si inserisce tra i tanti eventi di questo compleanno. Abbiamo anche un progetto nello sport come «road to LA», un impegno ultrannuale che BTS assume nei confronti di quattro atleti fino alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles 2028. Gli atleti sono gli azzurri Yeman Crippa, che è anche un amico, Nadia Battocletti e gli atleti paralimpici Giuliana Chiara Filippi, attualmente in India per le gare paralimpiche di 200 m e salto in lungo e il triatleta Michele Pasquazzo. Grazie a chi ha costruito con noi questo percorso, un sogno che è diventato realtà e che vede sempre a Trento atleti di primo piano. Grazie ai volontari e a tutti per il lavoro, come BTS saremo sempre al fianco del Trento Running Festival.”
Programma eventi – sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre
Come sempre il Trento Running Festival partirà già nel pomeriggio di sabato 4 con il Giro al Sas Kids e il 78° Giro al Sas, mentre domenica 5 ottobre vi sarà la Trento Half Marathon con partenza ore 10:00 da Piazza Dante e arrivo in Piazza Duomo e la 10k Città del Concilio con partenza alle ore 10:15 da Via Verdi e arrivo in Piazza Duomo. Quest’ultima è anche in versione non competitiva e quindi adatta a tutti, senza necessità di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal.
Gli eventi Fidal della domenica, quest’anno, accolgono al loro interno il Campionato Italiano Bancari ed Assicurativi di Mezza Maratona e 10 km, a seguire, verso le 10.30 l’ultima partenza è per la HAPPY FAMILY BANCA per il TRENTINO-SÜDTIROL 130 anni il tempo è adesso”, camminata/corsa di circa 5 km aperta a tutti, organizzata per festeggiare il 130° anniversario di fondazione della Banca per il Trentino-Sudtirol.
World Athletics Heritage Plaque
Lo scorso sabato 27 settembre, il Giro al Sas ha ricevuto la World Athletics Heritage Plaque per un contributo eccezionale alla storia mondiale e allo sviluppo dello sport dell'atletica leggera e delle discipline di atletica fuori dagli stadi, come cross country, mountain, road, trail e ultra-running, e corsa a piedi. Un riconoscimento di valore mondiale assegnato dal Presidente dell'International Association of Athletics Federations Sebastian Coe per celebrare e creare un trait d’union tra gare, carriere, spettacoli, città, luoghi, punti di riferimento e cultura iconici e storici di atletica leggera in tutto il mondo.
Ad oggi, la World Athletics Heritage Plaque è stata assegnata ad un numero ristretto di eventi in tutto il mondo.
In Italia, possono fregiarsene soltanto il Cross Cinque Mulini, che lo ha ricevuto nel 2019, il Giro Podistico di Castelbuono, dall’anno successivo, il Campaccio Cross Country, dal 2023, la BoClassic e Stramilano Half Marathon dal 2024. La World Athletics Heritage Plaque del Giro al Sas sarà conservata ed esposta presso la sede centrale della BCC di Trento.
Trento Running Festival per il sociale: progetto «Oltre lo specchio»
ASD Città di Trento rinnova l’impegno per il sociale collaborando al progetto «Oltre lo specchio: cambiare immagine di se stessi per migliorare la salute» del CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento che utilizza la Full Body Illusion (FBI) in realtà virtuale per modificare la percezione del proprio corpo e, di conseguenza, gli atteggiamenti impliciti verso il cibo e lo stile di vita.
Attraverso un visore VR, i partecipanti sperimentano la sensazione di possedere un corpo virtuale più sano, influenzando inconsciamente le loro scelte alimentari e comportamentali. Lo studio coinvolgerà 90 persone in sovrappeso di età superiore ai 45 anni, che saranno esposte per una settimana a sessioni di FBI, con valutazioni dei loro atteggiamenti e parametri fisiologici prima, dopo e fino a tre mesi dal trattamento. L'obiettivo è dimostrare l'efficacia di questa tecnica nel migliorare le abitudini alimentari e ridurre i fattori di rischio associati al decadimento cognitivo, aprendo la strada a interventi di prevenzione facilmente accessibili e applicabili su larga scala. Maggiori dettagli – CLICCA QUI
Chi vuole partecipare potrà sostenere il progetto iscrivendosi a mezza maratona, 10km competitiva o non e donando 5€. Gli iscritti riceveranno la speciale t-shirt tecnica di UniTrento.
Le T-shirt
Le buone tradizioni si ripetono, ASD Città di Trento rinnova la presenza della T-shirt tecnica all’interno del pacco gara di tutti i partecipanti. Giallo luminoso per la Trento Half Marathon, verde per la 10 k Città del Concilio e azzurra per la Happy Family Run, quest’ultima anche in versione bambino, la T-shirt tecnica presenta sul fronte il logo della manifestazione a cui si partecipa, sulla manica destra il principale partner di gara. Per i runner, la T-shirt tecnica rappresenta una compagna di allenamento, memoria preziosa della partecipazione all’evento, capace di rievocare le emozioni vissute in gara.
La medaglia
Prosegue il lavoro di ASD Città di Trento per la valorizzazione del territorio, attraverso iniziative a più livelli, dai temi del sociale, come solidarietà e ambiente, alla narrazione della storia attraverso la medaglia. Dalla volontà di portare i runner a «correre dentro la storia», è nata la medaglia di Trento Half Marathon e 10K Città del Concilio 2025. Un cammino, quello dei runner, che è anche un viaggio attraverso la memoria da cui nascono valori e visione per il futuro. Un omaggio al passato e al patrimonio culturale della città, che trova un simbolo potente nel Concilio di Trento, la storica (1545-1563) riunione di Vescovi voluta da Papa Paolo III per definire la riforma della Chiesa Cattolica. Il Concilio ebbe importanza anche per la sede geografica in cui si svolse, essendo Trento città di confine in quell’epoca, e diede un forte impulso al rinnovamento della vita religiosa della Chiesa Cattolica.
Al centro della medaglia, bronzo satinato per la Trento Half Marathon e argento per la 10k Città del Concilio, è raffigurata la sessione inaugurale del Concilio di Trento, svoltasi nella Cattedrale di San Vigilio, come dipinta dal pittore trentino Nicolò Dorigati nel quadro esposto al Museo Diocesano di Trento. Tutto il contorno della medaglia è accompagnato dal logo stilizzato del Trento Running Festival. Infine, sono riportati con carattere istoriato il nome e la data dell’evento, nei colori giallo e blu del logo, abbinati al cordino.
I pacer
Capitanati dal «naso rosso» da clown di Antonangelo “Neno” Bragalini, Consigliere di Asd Città di Trento, l’allegra squadra dei pacer accompagnerà gli atleti al traguardo della Trento Half Marathon nel tempo prefissato. Novità di quest’anno è l’introduzione di un ulteriore coppia di pacer che chiuderanno la gara con il crono di 2h30’. Al via con i palloncini di 1h30’ Gilles Nardelli e Federico Pozzato, con 1h40’ Giuseppe Tanzi e Riccardo Ruffinengo, con 1h45’ Andrea Balter e Pietro Valenti, con 1h50’ Giancarlo Calliari e Lorenzo Moggio, con 2h00’ Barbara Largher e Daniele Zompedri, con 2h15’ Marco Lunedei e Massimo Salerno e con 2h30’ Antonangelo Bragalini e Mariella Di Leo.
I «Senatori»
Se il Giro al Sas è accompagnato dal blasone e da nomi che riecheggiano negli annali di atletica, la Trento Half Marathon degli amatori ha un primato speciale, quello di una legione di atleti che ha sposato l’evento sin dalla prima edizione, partecipando a tutte, legandosi così a questa città e alla manifestazione senza mai tirarsi indietro. Sono Graziano Ercolani, Stefano Pretto, Paolo Gardini, Claudio Rosini, Claudio Bragagna, Carlo Poli e Carlo Zeni «I magnifici sette», che hanno visto nascere la manifestazione, ne hanno applaudito i campioni, ne possono raccontare l’evoluzione, e che conoscono ogni centimetro del percorso e del calore del pubblico, che hanno ammirato la città di Trento attraverso l’entusiasmo e l’adrenalina della corsa. Un primato speciale, quello dei Senatori, un affetto consolidato, una dichiarazione di fedeltà che si rinnovano tacitamente anno dopo anno, lontani dal clamore dei primati cronometrici ma non per questo meno significativi.
ll percorso della Trento Half Marathon
Che si tratti di un percorso veloce lo dimostrano i tempi fatti segnare da atleti di altissimo calibro, uno tra tutti il crono di 59’49” del plurititolato etiope vincitore della New York City Marathon 2023, medaglia d’oro e di argento ai Campionati del Mondo di Maratona nel 2022 e 2017, Campione olimpico di Maratona a Parigi 2024 Tamirat Tola.
Il tracciato, omologato Fidal, si sviluppa su un unico giro che attraversa l’intera città di Trento permettendo di assaporarne gli scorci più belli, al contempo senza richiedere impegno tecnico, facendo segnare, complessivamente, una pendenza di appena il 2%, distribuito sulla lunghezza di 300 m nei pressi del Castello del Buonconsiglio.
Km 1 - 5: Partenza da Piazza Dante dalla quale i primi 5 km si snodano in direzione del quartiere "Le Albere" dove è ubicato il Muse, il famoso museo di scienze naturali, disegnato dall’architetto Renzo Piano. Da qui si prosegue andando a esplorare le rive dell’Adige.
Km 5 - 10: Dopo il primo punto di ristoro, si percorre un viale alberato attraverso che conduce al Ponte di San Lorenzo. Dopo l’attraversamento si percorre il Lungadige Marco Apuleio per poi tornare verso il centro cittadino. Poco prima del km 9 km gli atleti dovranno affrontare una curva per poi giungere in zona ristoro al km 10.
Km 10 - 15: E’ il Castello del Buonconsiglio, edificio simbolo del capoluogo trentino, tra i maggiori complessi monumentali del Trentino Alto-Adige a dominare la scena e ad alleggerire la fatica di aver superato i circa 300 m di percorso in pendenza positiva, fatica compensata da una discesa posta poco più avanti nei pressi dell’attraversamento del Torrente Fersina.
Km 15 - 21: Questo tratto del percorso prosegue lungo viali alberati dai quali è possibile ricevere il supporto del pubblico, incitamento perfetto per avere la carica per affrontare gli ultimi km all’interno del centro storico prima di rientrare al traguardo, posto in Piazza Duomo.
Turismo nell’area
Partecipare all’evento è anche un’occasione per addentrarsi in storia, cultura e natura, i tre pilastri su cui si fonda la città di Trento, capoluogo del Trentino-Alto Adige. Una passeggiata verso la piazza principale per ammirare il Duomo stesso, le mura merlate della Torre Civica, il Palazzo Pretorio e la Fontana del Nettuno e i bellissimi affreschi rinascimentali delle case Cazuffi Rella, sui temi della Giustizia e della Fortuna, in una cartolina che ha sullo sfondo imponenti montagne, alberi e parchi che fanno respirare il centro cittadino e la cascata di Sardagna, che rende unico il panorama dalla città. Ancora arte con gli affreschi di palazzo Alberti Colico, palazzo Thun e palazzo Geremia così come non può mancare una visita al Castello del Buonconsiglio e la Torre dell’Aquila, le cui pareti ospitano il ciclo del Mesi, pregiata testimonianza di arte gotica. Dall’antico al nuovo con un tuffo nel quartiere "Le Albere" dove è ubicato il Muse, il famoso museo di scienze naturali, disegnato dall’architetto Renzo Piano. Gli organizzatori hanno stipulato convenzioni con i Friendly Hotels – CLICCA QUI.
Iscrizioni
Le iscrizioni alla Trento Half Marathon e alla Trento 10 K della Città del Concilio sono aperte sul sito fino al 2 ottobre 2025, CLICCA QUI. La chiusura iscrizioni potrà avvenire anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Quote speciali per società. Per le iscrizioni alla Happy Family Banca per il Trentino Südtirol 130 anni il tempo è adesso Run 5 km e Giro al Sas Kids consultare l’apposita pagina del sito – CLICCA QUI per Family Run e CLICCA QUI per Giro al Sas Kids.