LAVIS (Trento) - Con 12 voti favorevoli e 5 astensioni, il
Consiglio comunale di
Lavis (Trento) ha approvato una variazione di bilancio da
1.626.000 euro, di cui 35.000 in parte corrente e 1.591.000 in parte capitale.

Spiega il sindaco
Luca Paolazzi: "
Impegniamo, praticamente per intero, l’avanzo di amministrazione 2024 e portiamo avanti opere importanti che derivano da scelte del passato, a partire dalla rete delle ciclabili. Altrettanta attenzione viene data al risparmio energetico: col miglioramento dell’illuminazione stradale e l’efficientamento degli edifici pubblici. Cifre importanti per le strade e forte impegno per le nuove progettazioni, tra cui la riqualificazione del Parco urbano e della struttura di Viale Mazzini e l’interramento di altre isole ecologiche. Numerosi sono gli interventi che, pur minori dal punto di vista della spesa, risultano altrettanto importanti per valorizzare i luoghi in cui si vive la socialità e si rafforzano le reti del nostro essere comunità: scuole, parchi gioco, palestre e aree pubbliche".
Parte corrente
- 10 mila euro (oltre ad altri 5 che erano già stanziati) andranno al Comitato di gestione dell’asilo di Pressano per remunerare l’utilizzo pubblico degli spazi di proprietà dell’ente. Paolazzi: «In prospettiva ci sono già le risorse, circa 350 mila euro, per l’acquisto della struttura che ospita il nido di Pressano: una scelta che pone sullo stesso piano il servizio di Lavis e Pressano, con l’immobile di proprietà comunale e la gestione affidata all’esterno».
- 10 mila euro per un incarico volto ad aggiornare piano di protezione civile comunale
- 15 mila a Trentino mobilità per il piano legato alla mobilità del centro storico
Parte in conto capitale - investimenti
- 300 mila euro per nuove opere di asfalti
- 30 mila per adeguamento della segnaletica verticale
- 54 mila per altri lavori di manutenzione stradale
- 15 mila per la potatura di piante i cui rami invadono marciapiedi e strade pubbliche, soprattutto sulle colline di Pressano e Sorni
- 267 mila euro vengono aggiunti per i lavori di collegamento ciclopedonale tra via Zandonai e la rotatoria Sevignani: si aggiungono ai 530 mila già stanziati. Il sindaco ha ricordato che i 530 mila derivavano in parte da sovracanoni della Comunità di valle e, per circa 80 mila euro, dal Comune di Terre d’Adige, che partecipa alla spesa essendo direttamente interessato all’opera. Rispetto alle ciclabili, il sindaco ha poi ricordato che, nell’ambito di opere di edilizia privata lungo l’Avisio, è prevista la cessione di un pezzo di ciclabile da parte del privato; un piccolo intervento su via Zippel permetterà poi il collegamento col percorso dedicato ad Elisabetta Vindimian. In pratica si collega l’asta ciclabile del Brennero fino a via Stazione: una vera e propria “dorsale” ciclopedonale.
- 150 mila euro per il Parco urbano. «Sono molte le cose che si possono dire sul parco – spiega Paolazzi – ottimi esiti ha dato la riqualificazione dei campi da tennis, ma c’è da intervenire su diversi fronti. Anzitutto l’illuminazione: ci sta lavorando Air con un progetto che coinvolgerà anche il terzo vicolo Pristol e via Fontanelle. In prospettiva serve pensare a un potenziamento del bar, con spazio coperto sulla terrazza e ampliamento dello spazio di cucina.