COMANO TERME (Trento) - La Polizia Locale delle Giudicarie che opera sul territorio dei Comuni di
Bleggio Superiore, Bocenago, Borgo Lares, Caderzone Terme, Comano Terme, Fiavè, Pelugo, Porte di Rendena, San Lorenzo Dorsino, Spiazzo, Stenico, Strembo, Tione di Trento e
Tre Ville, inizierà ad utilizzare un'applicazione per smartphone come parte della sua strategia per ascoltare le istanze della cittadinanza.

Si tratta di
Municipium, app fornita da una nota azienda italiana specializzata in soluzioni per la Pubblica Amministrazione. Questo strumento digitale rappresenta un canale moderno e diretto per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra la comunità e la polizia locale.
L'applicazione in questione, Municipium appunto, gratuita e facilmente reperibile su tutte le piattaforme digitali, permette ai cittadini di inviare segnalazioni e comunicazioni in modo rapido, semplice, geolocalizzate e con la possibilità di allegare fotografie.
Le segnalazioni possono riguardare diversi aspetti, come ad esempio: problemi legati all'abbandono di rifiuti, cani liberi o maltrattati, attività rumorose, schiamazzi, velocità e soste irregolari di veicoli, ed altre situazioni che richiedono l'intervento non urgente (per le urgenze è necessario contattare il 112) della Polizia Locale.
La Polizia Locale può inoltre, tramite l’app, informare i cittadini sugli stati di allerta del territorio, emessi dalla Protezione Civile della Provincia e rendere disponibili utili norme di comportamento da attuare caso di emergenza.
Le segnalazioni saranno assegnate agli operatori in servizio sul territorio, verrà tenuta traccia della presa in carico e delle attività svolte, notificando al cittadino segnalante, le fasi del procedimento tramite mail, il tutto gestito in un cloud qualificato ACN (Agenzia Cybersicurezza Nazionale) in modo da soddisfare gli standard di sicurezza, affidabilità e conformità, proteggendo i dati.
Su questo portale inoltre verranno caricate le segnalazioni che già pervengono al Comando con altri canali, cartacei (oramai rari) o via mail e PEC (sempre più utilizzati) consentendo anche a questi cittadini di essere notiziati in automatico dal sistema sulla presa in carico della segnalazione e sul prosieguo della pratica, per ottimizzare tempo ed efficienza.
Il commento di Eugenio Antolini, sindaco di Tione, capogila della gestione associata tra i 14 Comuni della Busa di Tione, delle Giudicarie Esteriori e della Bassa Val Rendena: “L’app Municipium consente alla Polizia Locale ed ai cittadini semplicità d'uso, completezza delle funzionalità, accesso agevole alla comunicazione digitale, modello di sviluppo e garanzie tecnologiche nonché di protezione dei dati. Con questa app le Amministrazioni si apriranno sempre di più all'ascolto dei cittadini comunicando meglio con loro. Saremo più attenti alle segnalazioni dei cittadini con la funzione “Segnalazioni”, consentirà di ottimizzare e rendere più efficiente l'attività sul territorio”.
Carlo Marchiori, comandante Polizia Locale Giudicarie ha dichiarato che “questo approccio digitale si integra con altre iniziative di "polizia di prossimità", come l'utilizzo delle pagine social, e dimostra la nostra intenzione di ridurre la distanza con gli utenti, creando un nuovo modello di comunicazione che valorizza le tecnologie più innovative. La gestione degli stati di avanzamento con la contestuale rendicontazione all’utente in tempo reale, quasi unica nel suo genere, contribuisce a creare un rapporto di fiducia nelle istituzioni. Per non gravare sui nostri comuni abbiamo reperito i fondi per i primi 5 anni di questa sperimentazione interamente tramite il PNRR. Chiaramente l’app non deve essere utilizzata per le emergenze, in questi casi rimane indispensabile contattare il Numero Unico 112”.