CAPO DI PONTE (Brescia) - Il
gruppo Aragosta, guidato dal presidente
Federico Polonioli, organizza una speciale serata alla Cittadella della Cultura di
Capo di Ponte dal titolo:
"Salute e prevenzione". In occasione dell'incontro, in programma venerdì 17 ottobre, con inizio alle 20:15, sarà ricordata la Run 2025, che ha avuto un grande successo ben oltre le previsioni, e saranno svelati i risultati della raccolta fondi.
"Sarà un'importante serata di condivisione e riflessione - anticipa
Federico Polonioli -.
Un'opportunità unica per festeggiare insieme i risultati della Run Aragosta 2025 e partecipare al convegno "Salute e Prevenzione", giunto alla sua settima edizione. Durante questa serata, affronteremo tematiche fondamentali legate all'associazionismo e alla prevenzione, esplorando l'importanza delle collaborazioni tra reti locali, lo screening sanitario e molto altro".
"Sarà un momento di formazione e consapevolezza - aggiunge - dove l'impegno collettivo può fare la differenza per il nostro benessere".
Il ricavato della Run Aragosta 2025 sarà interamente dedicato a progetti significativi per la comunità camuna. "Non solo - prosegue Polonioli - supporteremo la realizzazione di opere e l'acquisto di beni necessari per l’ospedale di Esine, contribuiremo anche alla creazione di una casetta con tetto in vetro in Val Sorda, destinata agli amici del Mav, per accogliere i bambini in cura". "Un passo deciso verso una salute inclusiva e accessibile", conclude.
L'introduzione della serata, moderata dalla giornalista Sara Domenighini, sarà affidata al dottor Gian Carlo Sgabussi. Interveranno il direttore generale di Asst Valcamonica, dottor Corrado Scolari, e il dottor Dario Magnini, direttore UOC Pediatria, con informazioni preziose sulla prevenzione in età evolutiva, mentre la dottoressa Serena Domenighini di Ats Montagna fornirà aggiornamenti sugli screening oncologici, mentre le associazioni Alleanza per la salute mentale (Mina e Francesca) l'Arnica (Manolo Bosio) e il Progetto Rebus (Giacomo Morandini) parleranno dell'importanza di lavorare insieme per la prevenzione. Sono previsti gli interventi di Aldo Moscardi (Mav) e Roberta Damioli (Associazione Dorotea).
Le conclusioni saranno affidate a Federico Polonioli e Marino Beatrici che sveleranno attivit. dati e fondi raccolti con la Run 2025.